Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, volevo capire insieme a voi una cosa molto importante, ossia l'importanza dei convertitori A/D.
Perchè se prendo un ottimo lettore SACD e lo collego in analogico all'amplificatore se quest'ultimo non ha convertitori A/D appropriati potrebbe essere deteriorato il segnale della sorgente giusto?
-
Se prendi un buon/ottimo lettore sacd il lavoro di conversione da segnale dsd a segnale pcm convertito a 88 o 176khz lo fa lui per cui non ti devi preoccupare più di tanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bonny84
Se prendi un buon/ottimo lettore sacd il lavoro di conversione da segnale dsd a segnale pcm convertito a 88 o 176khz lo fa lui per cui non ti devi preoccupare più di tanto.
Ciao, grazie per la risposta, allora diciamo che il lettore è ottimo come DAC, mi è venuto il dubbio perchè ho letto che il "segnale già convertito in analogico che arriva in ingresso al sintoamplificatore se destinato all'elaborazione deve essere convertito in digitale
LINK
Leggere la parte relativa al PCM 1803
http://www.avmagazine.it/articoli/di...vr-3310_5.html
-
Ma con l av 7005 che c entra tutto ciò???
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Ma con l av 7005 che c entra tutto ciò???
Marantz e Denon condividono il medesimo progetto hardware, poi ovviamente un ricevitore A/V è una cosa, pre e finale sono un'altra cosa
-
Quindi a questo punto sono apposto, se ho una buona sorgente in analogico qualsiasi amplificatore è uguale come qualità trascurando quindi la potenza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
Marantz e Denon condividono il medesimo progetto hardware,
Ti ricordo che questa è la discussione ufficiale del 7005... il denon non c'entra nulla qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Ti ricordo che questa è la discussione ufficiale del 7005... il denon non c'entra nulla qui.
Infatti se leggi bene mi sono introdotto alla discussione, delle differenza di ascolto fra analogico e digitale che era stata aperta!!!!!
Non ho stravolto niente anzi ho esteso il problema ai super audio cd.
Dilemma, per ascoltare i super audio cd è meglio la connessione analogica o quella digitale?
-
Dilemma: cosa c'entra la modalità d'ascolto dei SACD con il marantz in questione? Visto il carattere generico della domanda, direi che puoi chiedere la cosa altrove. Grazie.
-
Mi interessava sapere quale modalità preferivano per farmi un'idea? Posso?
Ad esempio era utile capire se in HDMI con il marantz viene letto il DSD dei SACD oppure no!!!
-
in hdmi non passa il dsd dei sacd
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bonny84
in hdmi non passa il dsd dei sacd
Ciao, grazie per la risposta, quindi tu utilizzi il collegamento analogico giusto?
-
si faccio fare tutto al lettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
akiravf
Ad esempio era utile capire se in HDMI con il marantz viene letto il DSD dei SACD oppure no!!!
Per queste cose, spesso aiuta molto leggere il manuale d'istruzioni...Inoltre, nel caso fosse possibile sfruttare il DSD via HDMI, la cosa migliore da fare è ascoltare con le tue orecchie nel tuo ambiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dave76
Per queste cose, spesso aiuta molto leggere il manuale d'istruzioni...Inoltre, nel caso fosse possibile sfruttare il DSD via HDMI, la cosa migliore da fare è ascoltare con le tue orecchie nel tuo ambiente.
Ciao, si ho letto il manuale, e non è chiaro su questo punto, o almeno è chiaro solo su un punto e cioè quello di spendere una cifra spropositata per il lettore, cosa che non posso permettermi.