Io ho due B&W ASW825 in 40/45 mq (ambiente trattato).
Visualizzazione Stampabile
Io ho due B&W ASW825 in 40/45 mq (ambiente trattato).
È normale che senza eq siano più aggressivi, sei capace di avere una gobba di 10 db a 40hz (e questo sarebbe normale in una stanza di media cubatura)
il fatto è che non sarebbe il modo giusto di ascoltare, o meglio sarebbe meglio equalizzare ed agire sul livello del sub in aggiunta ad una house curve magari.
In genere è consigliabile per la musica avere il livello del sub 6-8db in più rispetto ai front per avere buon punch e per sopperire in parte alla perdita di sensibilità del nostro udito sotto i 100hz.
Qui si può poi aggiustare la curva in funzione della musica che si ascolta o al proprio gusto, con la normale musica moderna pop e rock è consigliabile avere una campana di altri 3db intorno a 50hz, ad es. Velodyne è un pò che lo fa con i vari preset.
Con materiale HT le cose cambiano perchè c'è già il canale lfe boostato di 10db e quindi non avrebbe senso la taratura di cui parlavo sopra.
In genere comunque si parte con equalizzare la risposta per poi modificarla secondo il proprio gusto.
Riporto qua una mia domanda che in un altra discussione non ha avuto risposta....magari interessa anche qui
In fase di configurazione dei livelli (tramite un fonometro) qualcuno mi può dire come ha fatto per il sub:
1) il volume del sub, quando faccio la lettura deve essere impostato a metà?
2) Per arrivare a 75 db necessari, dovrò agire sul volume del sub oppure dovrò aumentare i db sul PRE ?
3) Durante la lettura posso girare la fase del sub per verificare qual'è l'impostazione migliore ?
4) Altri consigli da seguire sono ben accetti :)
Grazie
Non esiste una regola per il gain del sub, di solito è consigliabile tenerlo a metà, ma non è una regola.
E' sempre meglio intervenire sul trim del pre per aggiustare il livello del sub, non è comunque sbagliato intervenire congiuntamente sul trim del pre e sul gain del sub, il tutto fatto col buon senso.
Per la fase è meglio fare qualche misurazione perchè la taratura è più difficile anche se in alcuni casi a orecchio si riesce a fare già un buon lavoro.
In generale quando il sub suona più forte la fase è corretta, nel dubbio conviene sempre lasciarla a 0.
Con poco più di una centinaia di euro ed un pc si riescono già ad acquistare strumenti ottimi per fare misurazioni anche molto sofisticate che a mio avviso sono il punto di partenza per riuscire ad avere un impianto ben tarato e di conseguenza ben suonante.
Lo sai che non sono proprio convinto di questo?!?Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Il sub è in fase quando non è individuabile in ambiente e cioè deve suonare unitamente al resto delle frequenze (appunto in fase) senza essere ne in anticipo ne in ritardo.
del tipo ? io ho preso un fonometro per i livelli....cosa mi manca ? equalizzatore ?Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Quando è così in un ambiente non trattato sei in cancellazione di fase, è quando lo senti più forte che sfrutti tutto il room gain e non vai in sottrazzione con gli altri diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
E' comunque consigliabile fare una qualche misura e in genere se il sub è posizionato sulla stessa linea dei front è meglio lasciar la fase a 0.
Edit. aggiungo che quello che intendi tu invece è un sub ben equalizzato senza gobbe o buche con una buona regolazione del livello rispetto agli altri diffusori.
Per fare misurazioni non ti serve un equalizzatore e nemmeno un fonometro, ti serve una scheda audio usb, un microfono tarato e un pc con installato un sw di misurazione come REW che è gratuito e completissimo.Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Il fonometro ti serve appunto per sistemare i livelli e per fare misurazioni di spl.
Un buon eq ti serve per sitemare la risposta una volta individuati i problemi.
A onor del vero potresti utilizzare anche il fonometro per fare misurazioni, ma non è immediato come con un programma dedicato e un microfono.
Devi fare n file con onde sinusoidali con ampiezza costante partendo da 15hz fino a 120hz con step di 5hz, le lanci una ad una e misuri col fonometro il dato, inserisci i dati in una tabella di excel e il grafico risultante sarà più o meno la risposta in frequenza, l'importante è applicare i valori di compensazione del fonometro ai valori rilevati (che sulle ultrabasse sono anche svariati db)
spero di esserti stato d'aiuto
Prima di tutto grazie :cincin:
quanto consigli di spenderci ?Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
E' facile per uno che non l'ha mai visto?:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Parlavi del nuovo antimode...ti riferivi a questo ? (DSPEAKER ANTI-MODE 8033S)Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Mi devo fornire di un BR o DVD che ha registrate queste frequenze. Ne conosci qualcuno ?Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
Questo non l'ho capita :what: :DCitazione:
Originariamente scritto da scomed99
il dubbio che mi viene è che alla fine bisogna anche comprendere ed interpretare le misure effettuate e con quei dati, capire cosa fare
http://www.facebook.com/l.php?u=http...ed&h=rAQGJSthy
:asd:
Il diretto concorrente in casa B&W.
http://www.youtube.com/watch?v=C_D1vBjWQqU
Ma a qualcuno e' arrivato? Ho provato a contattare Max senza avere risposta... Speriamo presto sono senza sub... :cry:
sto valutando questo sub...mhhh alcuni dicono che è paragonabile ad un dd15 o addirittura 18.. possibile secondo voi?
altra cosa: ho girellato sul sito di max.. ma sbaglio o ci sono 2 pb13? uno da 1600 e l'altro da 2000:confused:
cosa cambia???
ti sei confuso con il pb12 ultra
no magari mi confondo con l' sb 13... ma che cambia cmq fra i due??
uno è un cassa chiusa (sb13 plus) mentre l'altro è un reflex (pb13 ultra)...dimensionalmente assai differenti :) ...