Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da cpu1966
2,8 MB/secondo passando da terabyte, 3,5MB/s da windows.
...hai già trovato il colpevole: le powerline. ;)
Confesso che non so o non ho capito che è "terabyte" (conosco solo l'unità di misura) comunque al max hai 28 Mbps.
Magari non sono le powerline in sè, ma le condizioni e la configurazione del tuo impianto elettrico e degli apparecchi collegati.
E' chiaro che un test del treno (48 Mbps) o un BRrip 1:1 non può che andare a scatti.
A casa mia, nel posto dove sono le PL, ottengo stabile il doppio almeno (60 Mbps). :)
-
Beh si abbiamo scoperto "l'acqua calda" :)
Sorry volevo dire "teracopy", questo:
www.teracopy.com
Che probabilmente conoscerai, molto utile per spostare giga di materiale.
Ma tu che powerline hai? Le hai messe e sei partito oppure hai ottimizzato in qualche maniera con il loro software.
Le mie sono netgear XAVB2001, e ho visto che è uscito un nuovo firmware, asap provo ad aggiornare e vedere di settare qualcosa (QOS)
-
Non conoscevo teracopy. Ho sempre usato Total Commander.
Le mie PL sono le WD Livewire. Le ho messe e sono partito.
L'utility di diagnostica dice che sono connesse a 193 Mbps, in questo momento.
Com'è noto la speed reale è molto, molto meno... sui 60 Mbps appunto.
Il PBv8 è però nella stanza attigua, in linea d'aria ci saranno 5m, di cavo elettrico sì e no una decina.
-
Ho bisogno di sostituire il mio wd tv hd 1st gen; questo player potrebbe essere l'ideale per il mio utilizzo che consiste nella riproduzione attraverso hard disk collegati via usb dei miei rip 1080p con dts hd ma o dolby true hd. Per quanto riguarda l'audio mi interessa solo il pass through via hdmi del flusso audio in hd dato che poi gestisco tutto dal mio ampli yamaha.
Che ne dite, per il mio utilizzo è il player adatto?
La qualità audio e video è buona?
C'è qualche plus che, per il mio utilizzo, l'a300 avrebbe rispetto al popbox v8?
-
Non saprei dirti per quanto riguarda le codifiche audio HD in quanto il mio veccho ampli Onkyo gestisce solo DTS e DD via cavo ottico. In questa situazione comunque il firm del POPBOX ha un bug che non fa passare il DTS. Probabilmente via HDMI non ci sono problemi.
La qualità audio/video, per quello che ho visto (DD per audio e Full HD 1080p) mi pare buona.
Volevo invece dire due parole sulla connessione e riproduzione di contenuti via LAN.
Nonostante, come dice 99942, la vox populi ritiene il DLNA il peggiore dei protocolli di condivisione. In ordine di prestazioni: NFS, CIFS/SMB, DLNA.
Io, sulla mia scarsa connessione powerline da 200 ottengo risultati diametralmente opposti. Ho fatto parecchie prove ma in NFS i video scattano in maniera invedibile, in SMB ottengo qualcosa in più, mente in DLNA, che ho riabilitato e che dovrebbe essrere fatto apposta, la situazione migliora sensibilmente ma con ancora scatti nelle scene più complesse a 1080p (sopra i 30Mbps).
Tra le cose, mi succedeva la stessa cosa col mio vecchio player (emtec n200), dove DLNA vinceva su SMB (non aveva NFS).
Ho inoltre probabilmente trovato un'ulteriore bug: quando si accede in DLNA (solo in quello!! ma non doveva essere fatto apposta?) ad una cartella contenuta sul NAS dove risiede l'immagine 1:1 di BD, il POPBOX si rifiuta di riprodurla. La stessa cartella viene invece riprodotta normalmente se vado tramite NSF/SMB.
Speriamo risolvano velocemente tutti questi bug, altrimenti ci ritroviamo col motore di una Ferrari tenuto insieme da una scocca di latta :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da cpu1966
quando si accede in DLNA (solo in quello!! ma non doveva essere fatto apposta?) ad una cartella contenuta sul NAS dove risiede l'immagine 1:1 di BD, il POPBOX si rifiuta di riprodurla. La stessa cartella viene invece riprodotta normalmente se vado tramite NSF/SMB.
Non mi meraviglia (e non è un bug). Il DLNA è in fondo solo un protocollo di streaming. Vedi ad es. QUA. In soldoni:
Citazione:
question is BD rips over DLNA servers. As I understood DLNA servers streams content over HTTP, not over a network filesystem (like Samba or NFS), so most likely the answer is NO, due to this limitation.
However, to support BD ISO over HTTP is quite impossible as the BD navigation need to do random access of the various files in the BD image.
Aggiungo che certi server DLNA non "espongono" nemmeno i file mkv ai client, alla faccia delle "certificazioni" e relativi logo. :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da 99942
Non mi meraviglia (e non è un bug). Il DLNA è in fondo solo un protocollo di streaming.
Beh a me incidentalmente serviva proprio quello e basta ... su una connessione lenta via powerline che mi ritrovo, ovviamente si rivela più efficiente. Adesso non ho più il mio vecchio n200 per fare delle prove, ma mi pare proprio che si comportasse diversamente. Devo fare delle prove, ma mi pare di ricordare che la stessa cosa si ripropone se faccio la medesima cosa con delle ISO di DVD. In DLNA il POP si rifiuta di riprodurre. Potrebbe essere ... no?
Altra domanda: se tento di accedere al NAS via SAMBA e il PC (win7) al quale è collegato il NAS è spento, il POPBOX v8 NON vede il NAS.
Perchè?
:)
-
ragazzi, attualmente ho un sammy d5500 preso con il preciso scopo di vedere film mkv da HDD esterno collegato tramite usb, solo che il lettore ha problemi di fluidità per i file sopra i 30Mbits, con i sottotitoli e con l'audio DTS; con questo lettore multimediale non avrò problemi del genere? considerando appunto che leggerà solo da usb; anche con mkv ben superiori ai 30 Mbits ha problemi di fluidità?
-
Citazione:
Originariamente scritto da cpu1966
se tento di accedere al NAS via SAMBA e il PC (win7) al quale è collegato il NAS è spento, il POPBOX v8 NON vede il NAS. Perchè?
Perché il PC è il Master Browser della tua LAN? (Per una vulgata puoi leggere ad es. QUA).
Nella mia LAN il Master Br. è il router stesso (con disco USB collegato, in sharing) quindi il problema da me forse non si pone. ;)
-
Ragazzi mi consigliate un adattatore WIFI compatibile con il popbox!?
-
Della stessa marca, ci sono WN-150 e WN-160. Credo siano le uniche due chiavette supportate.
Altrimenti, per una soluzione in libertà, ti consiglio un Netgear WNCE2001 (bridge ethernet-to-WiFi).
-
Grazie, ora guardo un po i prezzi poi decido.
Sapreste indicarmi anche una guida per yamj?ho un qnap, ho installato l'app su popbox ma ora devo configurare tutto.
-
Mi dispiace, non uso YAMJ, ho modalità di fruizione differenti: il mio NAS non contiene una biblioteca permanente e
per questo motivo non mi va di fare e rifare continuamente i movie jukebox con il PC. Tra i motivi principali per cui
ho preso il PBv8 c'è proprio il fatto che la GUI nativa fa tutto in automatico via internet. ;)
Comunque puoi provare a partire da qui, qui oppure qui.
-
Grazie mille!Mi diverto un pò!
-
settaggio video
Parliamo un pò di come si setta dal punto di vista video?
Ovvio che dipende a cosa il popbox è collegato e cosa riproduce, ma penso che ormai buona parte degli schermi full HD sia in grado di tutte gestire le modalità offerte dal popbox. Il mio adesso è settato full hd 60Hz, ma il frame rate sync, mi è abbastanza oscuro. Ho visto che settandolo alcuni filmati scattano in maniera vistosa. Il "software" che uso è composto da BD rip 1080/720p, BD 1:1, DVD9/5 iso.