Visualizzazione Stampabile
-
Questa volta sono io a darti ragione saggio Dario ;) :D
Sono comunque convinto che se 4K sara',Criterion sara' una delle prime etichette a rieditare tutto l'editabile.Del resto abbiamo visto come ha seguito tutte le ultime tappe dell'evoluzione home video: Laserdisc,dvd e BD.
-
Criterion segue i nuovi formati, ma si tratta pur sempre di formati pensati per tutti e poi sfruttati al massimo da alcuni. La domanda è: il 4K è un formato che diventerà standard per l'Home Entertainment? E ancora, su quale supporto verrà distribuito, nel caso lo diventasse?
Per avere queste risposte ci vorranno diversi anni. Per ora dobbiamo essere contenti se si alzeranno gli standard di produzione dei film, con lo scopo di avere una riproduzione più fedele e definita possibile al cinema. E comunque si parla di fine 2012, periodo in cui uscirà The Hobbit, che sicuramente porterà innovazione. Il 48p e il 4k insieme al cinema sarebbe già una cosa epocale. Averli entrambi a casa non è una cosa scontata. Se ipotizziamo che da oggi venisse adottato questo standard per girare i film, quanto tempo ci vorrà prima di avere abbastanza materiale da giustificare l'abbandono del BD? Che tra l'altro sta conoscendo solo ora una diffusione degna di nota.
Se questa discussione fosse incentrata sulla riproduzione nei cinema ci troverei molto più senso.
EDIT: Pensate a quello che è successo nell'audio, con i SACD: Sono decisamente superiori al CD, ma visto che in pochi lo hanno adottato e che gli impianti casalinghi spesso non sono all'altezza, alla fine è in agonia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
EDIT: Pensate a quello che è successo nell'audio, con i SACD: Sono decisamente superiori al CD, ma visto che in pochi lo hanno adottato e che gli impianti casalinghi spesso non sono all'altezza, alla fine è in agonia.
Mi hai letto proprio nel pensiero!:D E' l'esempio che volevo proporre io... ;)
Se non è il CD lo standard che avrebbe urgente necessità di essere sostituito....
Citazione:
Se questa discussione fosse incentrata sulla riproduzione nei cinema ci troverei molto più senso.
Mi trovi d'accordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Se questa discussione fosse incentrata sulla riproduzione nei cinema ci troverei molto più senso
Esatto, concordo anche io con questa annotazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
.....mentre il BD, per ora, è ancora fermo alle produzioni più di richiamo...
Veramente in BD ci sono uscite ben oltre le produzioni di richiamo, verso il basso chiaramente.
Ci sono certi titoli, alcuni dei quali acquistati malauguratamente dal sottoscritto vedi "Che la fine abbia inizio" che non riesco a comprenderne l'uscita in BD al posto di titoli molto piu meritevoli.
-
Penso intendesse richiamo nel senso che vendono non che sono capolavori, poi se l'hai comprato vuol dire che ti ha richiamato.:D
Comunque se ci si ferma un attimo a riflettere fino a meno di 10 anni fa la differenza tra il cinema e l'home video era una cosa allucinante, e così è stato per più di 100 anni. Ora con il blu-ray ed il FullHD non solo ci siamo clamorosamente avvicinati al vero cinema (a tal punto da considerare i dischi blu delle vere copie digitali dei film), ma addirittura in molti casi l'abbiamo superato. In moltissimi cinema (soprattutto in Italia) la qualità dell'immagine non è minimamente paragonabile a quella che nelle nostre case con un bel vpr fullhd ci godiamo. Quanti cinema proiettano copie digitali 2k?? Ed il 4K sempre al cinema è ancora più unico che raro. Godiamoci questo periodo d'oro dell'Home Video che durerà per molto tempo, senza troppe pippe mentali, e consideriamoci fortunati a vivere quello che molti hanno solo sognato. D'accordissimo per il progresso, soprattutto se è indice di miglioramento e non mera speculazioine economica. D'accordissimo al 4K al cinema e se sarà utile, a chi sarà utile, un giorno anche in ambito Home.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tredix
In moltissimi cinema (soprattutto in Italia) la qualità dell'immagine non è minimamente paragonabile a quella che nelle nostre case con un bel vpr fullhd ci godiamo
Tempo fa leggevo sul forum dei proiezionisti dove scrivono molti addetti e raccontano di copie di film in prima visione che arrivano all'ultimo momento in stato spaventoso per lavorazioni frettolose negli stabilimenti di stampa e duplicazione pellicole.
Senza parlare poi di copie di film già passati in altre sale in cui hanno messo mano in assemblaggio e disassemblaggio molteplici proiezionisti... ho visto foto di rulli in stati allucinanti
-
Mi sa che per la prima volta sarà il vero cinema a rincorrere l'ambito home. Un bel lettore blu-ray, un proiettore fullhd, alta qualità e fine dei problemi..:D
(ripeto in Italia, non conosco la situazione degli altri paesi)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tredix
Penso intendesse richiamo nel senso che vendono non che sono capolavori, poi se l'hai comprato vuol dire che ti ha richiamato.:D
Venderanno se sono conosciuti, almeno di nome.
Un errore o forse piu, nell'acquisto, lo si commette tutti! :rolleyes:
-
Certo certo, stavo scherzando.. :)
Io penso di averlo commesso comprando The Punisher! :cry:
-
Io invece continuo ad andare controcorrente rispetto alla piega che ha preso questa discussione e sostengo che il 4k può benissimo arrivare nelle case anche per i comuni mortali dotati di un sempluce TV a 42"/46"/50". Cosa volete che vi dica, sono straconvinto e lo dico con cognizione di causa: sia dopo aver gustato strabilianti immagini a risoluzioni superiori al 2k semplicemente con i monitor 24" per PC, che per il fatto che a mio giudizio è troppo più importante la distanza di visione rispetto alle dimensioni dello schermo; a casa guardo i film con un 42" ad 1,5 metri e reputo che sia una distanza ampiamente sufficiente per notare notevoli migliorie con il 4k. Al cinema invece, le rare volte che non sono riuscito ad accaparrarmi le posizioni migliori, mi è capitato di dire a fine visione che sarebbe stato meglio aspettare quel film in BD, perchè? Perchè la distanza di visione (e posizione) non è stata ottimale cancellando quindi l'ipotetico beneficio del polliciaggio maggiore.
-
@robertocastorina
io per il traguardo che oggi si è raggiunto con il FullHD rilego il 4K allo stesso soggetto della tua firma. Il cinema deve dare ben altro che la sola pura goduria visiva..
Poi come tanti hanno già detto in questo momento si ha in testa 4K inteso come immagine splendente, razor, compatta, senza considerare le infinite variabili date dalla fotografia di un film. La distanza di visione diciamo che è personale, ed io personalmente come penso il 90% delle persone, non riesco a stare ad una simile distanza dal televisore. Mi perderò sicuramente tanti dettagli che tu vedi, ma io sono abbastanza appagato così. Penso comunque di godermi il fullhd anche da una certa distanza.
Sul discorso dei monitor pc, sinceramente non ho capito cosa centra in questa discussione, visto che il pc ha tutt'altra funzione che l'HE.
Poi ripeto, aperto al progresso inteso come miglioramento. No al progresso inteso come speculazione economica. Se il 4K arriverà (penso fra molti molti anni, visto che ancora non si vede nemmeno al cinema) e vedrò sostanziali differenze mi ammodernerò, altrimenti rimarrò al meno costoso fullhd.
-
Al cinema la distanza di visione può variare molto, un po' a scelta e un po' per forza maggiore (chi tardi arriva male alloggia). In casa propria ognuno può posizionare le cose come meglio crede e può (arredamento, moglie, gusti personali). Sicuramente è possibile apprezzare un bel miglioramento dal 4k se ci si mette alla giusta distanza. Su questo siamo tutti d'accordo. Vedremo se la necessaria distanza sarà compatibile con i salotti degli utenti.
Devo ammettere che ad esempio i formati audio a 7.1 o più canali, esistono nonostante buona parte delle persone non possano implementarle. Quindi non è detto che ciò non avvenga anche per il 4k, come più di qualcuno si augura. Io forse sono in questo momento molto scettico a causa della fine che sta facendo il SACD, e dalla qualità mediamente bassa dei film in 3d, che sicuramente aumenterà con le prossime uscite, ma che per ora è al di sotto delle aspettative. Mi pare che gli utenti più soddisfatti siano quelli che possono permettersi un proiettore, e sarebbe anche il caso del 4K.
Il 48p ad esempio non ha limitazioni ed è visibile su qualunque tipologia di apparecchio (TV, VPR, Monitor, Tablet).
Una cosa a cui stavo pensando è che in fondo possiamo seguire il futuro prendendo spunto dai display per i cellulari. La destinazione delle ultime tecnologie è quella, che poi vedono luce nei tagli più grandi negli anni a venire. Almeno sembra essere così per LCD e OLED (AMOLED)...
Vedendola da questa ottica non è detto che l'adozione del 4k non possa venire da esigenze sulle produzione dei pannelli, che potrebbe essere uniformata nella risoluzione. Ma anche qui siamo nel campo delle ipotesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
La domanda è: il 4K è un formato che diventerà standard per l'Home Entertainment? E ancora, su quale supporto verrà distribuito, nel caso lo diventasse?
Per avere queste risposte ci vorranno diversi anni.
Mha...Secondo me per un discorso soprattutto di retrocompatibilità il supporto eletto sarà lo stesso bluray ma di seconda generazione vale a dire che invece di essere doppio strato sarà almeno a 4 strati...Quindi con una capacità in dati compresa tra i 100 GB dei 4 strati ai 400/500 Gb a cui si può arrivare..Hai voglia se ci sta un 4k..forse anche 6 o 8k...Ad ogni modo anche se non me ne intendo molto, più che altro penso che si dovrà trovare un nuovo codec, sulla falsa riga dell' h.264.
In questo modo potremo non buttare fuori dalla finestra i nostri amati dvd e bluray attuali...no?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da sigpilu
insomma, per i poveri cristi dotati di comuni, umane tv il passaggio 2k-4k è totalmente privo di senso, e siccome il 90% della popolazione ricade in questa categoria,
In quale dimensione? 90%?
Parliamoci chiaro: 99%
Noi stiamo quì a parlare perchè per noi è un hobby. Ma per molte altre non gli interessa nulla. Guardano la TV e ogni tanto qualche dvd e qualche mkv :rolleyes:
Figurati se poi si mettono ad un metro e mezzo a guardare la TV.
Io capisco la passione, ma a volte sembra che qualcuno perda la dimensione di dove sta vivendo. Il mondo non si ferma dentro le mura del nostra sala HT o di questo forum...