Visualizzazione Stampabile
-
Solo ora leggo dal thread oppo.
Io ti dico quello che farei:
esclusione problema diffusore:
inverti i diffusori o i cavi di potenza, se il diffusore che ha problemi è sempre lo stesso allora è li il problema. Se invece il problema si manifesta sull'altro diffusore allora può esser causa di un finale.
Fai sapere
Stefano
-
Bisognerebbe anche vedere il contenuto delle basse frequenze sul segnale che arriva ai due canali per capire se in quello di sx è molto più alto e/o su frequenze più basse di quello di dx.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
E' un po' strano quello che avviene ma quei rumori sono tipici di un fondo corsa. Tieni presente che nessun diffusore reggerà a 20-30Hz la stessa potenza che regge a 100Hz e inoltre nulla vieta che un diffusore che è dato per potenze da 1000W possa soffrire più di uno dato per 500W.
In questo caso è comunque impossibile il raffronto con la serie precedente, dal momento che la rinnovata serie 800 ha woofer studiati proprio per avere maggior escursione con minor distorsione, con un disegno dei nuovi trasduttori che prevede l'uso di una bobina dall'avvolgimento lungo, un doppio magnete in neodimio e un "doppio traferro", il tutto condito da un polo centrale ben allungato...
http://i54.tinypic.com/wkka2r.jpg
Citazione:
Se hai le misure della MOL dei diffusori precedenti e di questi attuali si può capire qualcosa di più.
La MOL delle vecchie 800 D partiva da quasi 110 db all'inizio della misura... e alla luce della tecnologia, decisamente superiore (deriva da quella che JBL usa sul suo 2269h), profusa nei nuovi woofer non posso pensare che le nuove siano da meno, anzi.
http://i53.tinypic.com/1zdvxup.jpg
L'unico modo per metterle in crisi è un segnale ad alta potenza inferirore ai 30hz, sopra tale soglia la dinamica disponibile è mostruosa (ricorda che all'accordo si ha il minimo dell'escursione e al salire della frequenza l'escursione, a parte un piccola "campana" sopra l'accordo, diminuisce sempre più)
-
premessa:
tenete presente che con i diffusori a gamma intera , in determinte scene cinematografiche e con lettore e pre abartizzati a volumi sostenuti arrivano delle bordate sui diffusori sovrumane,non sto esagerando.:O
detto questo ho fatto delle prove :
ho fatto ripartire la scena incriminata di batman TDK
la cassa sx mandava in oscillazione i woofer.
la cassa dx era li' li' ma teneva.
entrambe le casse sono pilotate da un 302 dedicato.
ho invertito i canali mandando il segnale di sx alla cassa di dx.
la cassa di destra presenta lo stesso problema e quella di sx no.
fin qui ho scoperto poco se non che il pre manda un segnale dal canale left che mi manda in crisi il finale e/o il diffusore a cui e' attaccato.
detto questo ho messo il 402 che uso per il centrale prima sulla cassa di sx e poi su quella di dx.
il problema e' sparito.
deduzione:
o il pre ha un problema su canale left(improbabile visto che con il 402 il problema sparisce)
o entrambi i 302 presentano problemi(tutti e 2 mi pare improbabile)
o i 302 arrivano semplicemente a fine corsa in determinate situazioni.(cosa piu probabile)
se cosi fosse(ma non vedo altre soluzioni) sono "uccelli per diabetici".......
in quanto ho gia provato a tagliare i diffusori ma li ho subito rimessi a gamma intera in quanto la pacca e la dinamica non si dimezza ma quasi.:mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
premessa:
o i 302 arrivano semplicemente a fine corsa in determinate situazioni.(cosa piu probabile)
se cosi fosse(ma non vedo altre soluzioni) sono "uccelli per diabetici".......
Odio dover dire "te l'avevo detto"... :D
A parte gli scherzi, mi sembra che tutto ciò che hai fatto sia corretto e che, purtroppo, la tua deduzione lo sia altrettanto.
Fai sapere le evoluzioni della cosa, mi interessano molto
Un saluto
Stefano
-
Citazione:
L'unico modo per metterle in crisi è un segnale ad alta potenza inferirore ai 30hz, sopra tale soglia la dinamica disponibile è mostruosa
In una colonna sonora non è raro trovare segnali a frequenze molto basse e per questo non escludo al 100% un fondo corsa dei woofer.
Tu come te li spieghi quel genere di rumori? Un ampli in clipping non dovrebbe "generare" quel tipo di rumore o mi sbaglio?
Citazione:
detto questo ho messo il 402 che uso per il centrale prima sulla cassa di sx e poi su quella di dx.
il problema e' sparito.
Questo mi dice che ho torto ma non riesco a spiegarmi quel tipo di rumore. Magari intervengono delle protezioni sull'ampli, boh!
Ciao.
-
non hai tutti i torti,solo che dalle prove fatte e' venuto fuori questo.
boh.
la cosa strana e' che il 402 e' solo 100W in piu(in pratica non c'e una grossa differenza in potenza)del 302.
provo a ridescrivere il problema:
i woofer iniziavano ha oscillare avanti e indietro a velocita supersonica perdendo controllo e generando rumori vari dovuti all'escurione incontrollata.
da ignorante in materia:sfarfallavano.
al momento non riesco a trovare altre soluzioni se non quella di abbassare il volume,il che mi da un fastidio simile a prendere 2 schiaffi al mattino appena sveglio.
mi era accaduta una cosa simile quando pilotavo il centrale con il kav 250.(250W)
una volta messo il 402(400W) il centrale ha smesso di oscillare a qualsiasi volume.
amplificazione raccomandata per il centrale (50-500W)
amplificazione raccomandata per i front(50-1000W)
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
L'unico modo per metterle in crisi è un segnale ad alta potenza inferirore ai 30hz, sopra tale soglia la dinamica disponibile è mostruosa
in sostanza o gli e' arrivato un segnale sotto ai 30hz a livelli stratosferici o il motivo di tale problema non e' imputabile al diffusore??!
le 800 scendono di piu delle 802 e lo fanno pure con una mole diversa(si sente), richiedendo maggior potenza e controllo al finale che le pilota.(presuppongo)
al momento l'unica spiegazione e' che l'energia che occorre ai diffusori per mantenere il controllo sia superiore a quella che richiedevano le 802,ecco il perche ad oggi il verificarsi del problema che prima non c'era,considerando che i finali sono i medesimi
-
Chissà se sono le back-emf o altro che fanno perdere il "controllo" dell'ampli sugli altoparlanti. E' un campo in cui ci capisco davvero poco.
Ciao.
-
Ragazzi il problema che ha Slide è che ha le orecchie diamantate. Lui ascolta a volumi impensabili per un essere vivente. Quei povero 302 da "soli 300W" sono arrivati al limite... Nei film ascoltati ad alto volume e con le sue elettroniche non è difficile mandare in clipping il e a quei volumi è anche parecchio rischioso... Sbasa un puckein... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Tu come te li spieghi quel genere di rumori? Un ampli in clipping non dovrebbe "generare" quel tipo di rumore o mi sbaglio?
.
Un ampli in clipping genera un'onda quadra, cioè distorsione pura, i rumoracci li emetterà eccome, e senza alcun controllo sui woofer si sommerano a quelli dei woofer stessi, causati dai limiti meccanici, con poco gradevoli rumori da fondo corsa e rumore proveniente da vribrazioni anomale dovute alle tremende sollecitazioni del cono, che per quanto rigido, è pur sempre un (relativamente) leggero diaframma spesso pochi mm...
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
mi era accaduta una cosa simile quando pilotavo il centrale con il kav 250.(250W)
una volta messo il 402(400W) il centrale ha smesso di oscillare a qualsiasi volume.
Tempo fa lessi un "aneddoto" da parte di un professionista di impianti da concerto...raccontò di come con un finale con potenza e damping factor maggiore tenesse a bada dei grossi woofer professionali facendoli muovere molto meno rispetto ad un finale meno dotato,...ma con maggior spl e minore distorsione...in cio' che dici non c'è nulla di trano ;)
Citazione:
in sostanza o gli e' arrivato un segnale sotto ai 30hz a livelli stratosferici o il motivo di tale problema non e' imputabile al diffusore??!
Per quel che mi riguarda si (il che non vuol dire che non possa prendere una cantonata allucinante :asd: ), a meno che hai avuto una sfortuna immensa e ti ritrovi con diffusori "fallati", che so, former decentrato o cedevolezza dei woofer completamente sballata...ma sono ipotesi che, per dei diffusori di altissima gamma e di costruttore serissimo, sono da definirsi praticamente impossibili
Citazione:
al momento l'unica spiegazione e' che l'energia che occorre ai diffusori per mantenere il controllo sia superiore a quella che richiedevano le 802,ecco il perche ad oggi il verificarsi del problema che prima non c'era,considerando che i finali sono i medesimi
E la soluzione più logica, d'altra parte la prova incrociata e il cambio di finale che hai effettuato assolvono i diffusori
...anche tu però...ma a che razza di volumi ascolti? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Sbasa un puckein... :)
ahahahahaha
in realta' ascolto a volumi alti,ma non cosi eccessivi.
in sostanza non da fastidio e questo fa si' che pian piano si agisce sul telecomando alzando il volume.
quello che frega e' la dinamica.
ti guardi il film ha volumi decisi(diciamo live)e tutto va bene finche si hanno scene di vita quotidiana,dialoghi ecc ecc,appena arriva il bombardamento arrivano dei transienti al fulnicotone.......
devo tenere il telecomando in mano pronto all uso se no una volta o l'altra mi vola un cono in faccia:D :D :D
caro Alberto direi che dobbiamo sospendere le modifiche perche' si sta creando un mostro.......
e' piu forte di me, continua a venirmi in mente il tipo delle jbl al top audio quando diceva:
"una dinamica cosi' non l'avete mai sentita"
:D :D :cry: ;)
-
Anche io ci penso spesso al TAV dell'anno scorso... :)
Quando è tutto sotto controllo e si guida in sicurezza sembra di andare sempre piano... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Quando è tutto sotto controllo e si guida in sicurezza sembra di andare sempre piano... ;)
Bello questo esempio, potrebbe essere il prossimo spot per la sicurezza stradale:)
-
Citazione:
devo tenere il telecomando in mano pronto all uso se no una volta o l'altra mi vola un cono in faccia
Ma non fai prima a rimpolpare i sub e tagliare i diffusori a 40Hz? Guadagni dinamica, non rischi niente e, soprattutto, aumenti la qualità di riproduzione (ovviamente scordati i "deboli", per i tuoi livelli d'ascolto, velodyne dd-15).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Bello questo esempio, potrebbe essere il prossimo spot per la sicurezza stradale:)
In realtà vuol dire il contrario... :) Il problema è che quando senti bene e il suono emoziona ti viene di alzare sempre di più il volume fino a quando si sente improvvisamente crac!
Purtroppo il consiglio di chiaro scuro è vero solo nella teoria perchè nella pratica non è assolutamente così, l'elaborazione digitale che taglia le frequenze è troppo invasiva sul suono e la dinamica in realtà è molto minore. Gia provato con scarsissimi risultati...