a me infatti avevano consigliato un monolith DF (300watts), ma ho ripiegato su un xxls400 essendo il mio primo sub e non avendo altre esperienze. casomai fosse superfluo, o piccolo, nel mio caso, valuterò altro.
Visualizzazione Stampabile
a me infatti avevano consigliato un monolith DF (300watts), ma ho ripiegato su un xxls400 essendo il mio primo sub e non avendo altre esperienze. casomai fosse superfluo, o piccolo, nel mio caso, valuterò altro.
Gialps hai visto la differenza? :D
Monolith vs XXLS400
http://img25.imageshack.us/img25/270...thxxls400f.jpg
http://img25.imageshack.us/img25/734...thxxls400t.jpg
Su quel forum francese esiste un 3d dal 2006...a quanto pare il rodaggio medio è sul mese per il Bk 400 (2 ore al giorno volume moderato) ha delle sospensioni molto dure dopo migliora il suono e potrebbe essere necessario abbassare il volume.
..........
beato te, io oltre a non avere nessuno che può darmi una mano, quando arriva dovrò farmi pure 7 piani a piedi a causa dell'ascensore guasto :cry:
Comunque non vedo l'ora :D
anche se fino all'ultimo ero indeciso tra questo, il monolit e l'xtz :eek:
Se abitavi piu' vicino ti aiutavo io e poi me lo prestavi una settimana :D
a parte gli scherzi mi raccomando cercate di fornire piu' informazioni possibili mano a mano che provate questi sub, la pazzia di prenderli vendendo i miei potrei anche averla nei prossimi mesi...
Se ne prendi 2 li puoi mettere ai lati del letto come comodini :D .
Scherzo ma sono davvero enormi, soprattutto il Monolith.
Per starci ci stanno anche due Monolith anche se di poco (e' il vantaggio di avere una stanza dedicata) e prima di prendere il Velodyne CHT12-Q ci ho pensato parecchio, ho evitato alla fine per aver letto su vari forum inglesi di persone che hanno ricevuto sub DOA o da riparare dopo due o tre mesi e li hanno dovuti per forza rispedire al mittente. Ovviamente si possono rompere anche i nostri e non ho dati per dire che i BK si rompono piu' o meno di altre marche (questo per dire che non sto criticando la ditta o dicendo che non sono buoni) solo che l'idea di rispedire in UK 50 kg di sub su bancale mi ha fatto desistere (mettere il sub nela baule e andare a Milano e' ben altra cosa...)
Ho letto anche della possibilita' pero' che la BK, se si identifica il guasto, ti spedisca a casa il pezzo di ricambio e che in alcuni casi i problemi sono stati risolti facilmente con assistenza "online" aprendo e riparando il sub in casa (quando si trattava di cavi dissaldati nel trasporto per esempio), tutti sinonimi di costruttore serio.
Pero' se sono cosi' buoni come si legge e il monolith si puo' utilizzare anche senza EQ con buoni risultati potrei rivalutare la cosa, altrimenti appena posso mi prendo un secondo CHT12-Q
La politica di riparazione standard fuori dall'Inghilterra è di rinviare l'ampli o il cono. Il ritorno è a loro carico.
I Monolith 1° serie per una scelta "audiofila" di Bk non montavano filtri a passo alto. Questo per avere una risposta in frequenza più naturale possibile. Ottima scelta fin quando si è trattato di musica ma pericolosissima in HT.
Qualche proprietario durante film come la guerra dei mondi (con tracce a 15hz) ha rotto il cono utilizzando il sub a palla.
Hanno modificato gli amplificatori e cambiato i coni a tutti (anche fuori garanzia) in Inghilterra il trasporto costa poco e hanno rispedito il sub. A quelli fuori dall'Inghilterra hanno inviato un cono nuovo e hanno dovuto rispedire l'amplificatore.
Ora tutti i monolith da quanto so dovrebbero avere un filtro che taglia le frequenze subsoniche che portano a sovra escursione del cono. Però è meglio accertarsene con BK prima di ordinare!
ovviamente alludi sunfire giusto?Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
ma perche sei convinto che i sub debbano essere per forza piccoli?
non tutti hanno problemi di spazio.
Tu anche in un cinema consiglieresti l'hrs,vero? :D
A me poi il BK 400 non mi sembra cosi "enorme", e comunque se vedi delle installazioni di riferimento in questo forum, hanno tutti dei sub di generose dimensioni :)
Il tarallo e il sub dello stazzacinema, sono degli esempi...
http://www.pctunerup.com/up/results/...1108859mk0.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/...96981933ug.jpg
Leggendo il nostro forum e quelli esteri (anche se il francese lo conosco poco), mi sembra di intuire che si tratti di prodotti dal favorevole rapporto qualità/prezzo. Ho mandato loro una mail per chiedere lumi ma non mi hanno risposto in maniera esaustiva. Chiedo un consiglio a voi: vivo in appartamento, impianto 50% e 50% stereo e HT, diffusori da acquistare al posto delle mie attuali o 803 s o Dynaudio contour s3.4
In stereo il sub non lo userei (preferenzialmente), lo userei in HT per film e concerti (con il prossimo oppo 95). Sarei indeciso fra 400 e Monolith (anche se le dimensioni non sono indifferenti). Gli ampli sono quelli in firma. Voi cosa prendereste?
La differenza tra Monolith e XXLS 400 riguarda le frequenze molto basse. Il monolith è più viscerale...e meno musicale.
Il bk 400 se la cava molto bene in ht ma è più dipendente per le bassissime frequenza dalle dimensioni della stanza. Riguardo alla musica beh i Peerless sono driver di ottimo livello sono nati per essere sub musicali.
Le frequenze medio basse sono molto pulite non hanno problemi anche su incroci anche alti (150hz).
Qualcuno li usa come woofer.
Leggi anche quello che dicono Chab's e runcinq:
http://translate.google.it/translate...26start%3D1500
La mia stanza è rettangolare 7 x 5; il mio impianto è posizionato in una metà , l'altra metà stanza è adibita a sala da pranzo separata dall'altra metà da un divano angolare. il problema è che non è una sala dedicata ed il sub sono costretto a metterlo o dietro il frontale sinisto (fra muro e cassa) o accanto a quello destro. Quindi se lo posizionassi al lato andrebbe bene uno con l'emissione frontale, se dietro la cassa forse andrebbe meglio con l'emissione verso il pavimento (come il mio precedente sub). Dico bene?
In rete c'è un vivace dibattito al riguardo ma molti produttori (HSU, SVS, Sunfire, Bk) alla fine dicono che non cambia più di tanto.
C'è chi preferisce una emissione del suono più diretta possibile, qualche progettista afferma che ci sia un vantaggio di circa 3db con il downfire...ma ancora non sono molto convinto che cambi qualcosa visto che le lunghezze d'onda in gioco sono nell'ordine dei metri ed il suono si diffonde in maniera sferica.
Probabilmente incide di più la distanza del cono dalla parete. In quello con emissione frontale è per forza di cose un pò più distante.
Giusto per capire come agiscono le stazionarie:
questo è un simulatore di room gain se imposti la posizione di ascolto e quella del sub ti dice quali frequenze vengono rafforzate e quali attenuate.
http://www.renatogiussani.it/varie/Room%20modes.zip
Ovviamente è solo una simulazione la realtà sarà diversa ma per capire quanto la stanza ci mette lo zampino.
...edit...
Esatto e serve per misure al di sopra dei 3khz quindi per fare un DRC completo. Per misure veloci e per impostare il sub può bastare il fonometro.
Mad siamo OT per questo.