Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da film7275
...Pensa che per trasferire un file di 700 mb impiega circa 10 minuti...
c'è qualcosa che non va nella tua lan o nel tuo pc, perchè è impossibile!!
700Mb in 10min. -> 1,16Mb/s -> 9,33Mbit/s :(
Se la tua rete va a meno di 10Mbit/s lo credo bene che ti sembra più veloce l'usb esterno!!
Sei sicuro che la tua lan sta andando a 100Mbit/s?? sembrerebbe funzionare a 10Mbit/s verifica!!
Io con la rete a 1Gbit/s e un pc decente, considerando i limiti di trasferimento del w.d. che spero risolveranno, ottengo questi risultati:
8Gb in 12min. circa -> 11Mb/s -> 88Mbit/s reali
Ho qualche punta momentanea a 11,5Mb/s e una volta ho visto per un attimo anche un 12Mb/s, la w.d. è un'azienda seria e sono sicuro che possono migliorare la situazione e lo faranno...
-
No non dipende dal tuo pc.
La connessione USB è molto più veloce rispetto alla rete.
Non la trovo macchinosa sinceramente.
Quando si collega un nuovo hd non sincronizzatelo.
Poi andate in file.
Selezionate il file che vi interessa (se è su hd esterno usate il tasto rosso del tlc per scegliere l'origine).
Selezionate opzioni e fate copia (o sposta se volete cancellarlo dall'hd portatile direttamente).
Citazione:
Originariamente scritto da Mad_Max_1968
Come sai, quasi tutte i suddetti sonori in lingua originale hanno codec HD, alcune DTS, altre Dolby ed il confronto è a volte è impietoso: non parlo solo di musiche, intendo effetti, ambienza, dialoghi...
Come darti torto...partivo proprio da questa considerazione...
Citazione:
Lasciami fare però qualche considerazione riguardo la parte audio: personalmente cerco di vedere i film della mia collezione in HD (bluray, un centinaio) nella loro versione originale, proprio perchè molto spesso, per non dire quasi sempre ad eccezione delle "pellicole" nativamente concepite in italiano, la colonna sonora originale è decisamente migliore di quella doppiata.
Citazione:
Non voglio fare filosofia rischiando di andare :ot: ma, sempre sottolineando che esprimo un'opinione, io considero la qualità dell'audio alla pari di quella del video
....
Certo, l'audio si sente anche in SD, magari molto bene o molto vicino alla qualità HD nel caso di estrazioni di "core" 5.1 ma se seguiamo questa linea, perchè non ci accontentiamo di segnali video interlacciati e cerchiamo a tutti i costi il 1080p? Tanto si vede bene anche a 1080i o a 720p... anche perchè fino a pochi anni fa il DVD era il top di quanto ci si potesse aspettare in ambito home video.
...
tanto vale investire qualche € in più oggi ed avere video (e soprattutto audio...) al top!!!
Se sei uno di quelli (che rispetto al 100%) che vuole gustarsi pienamente ogni esperienza audio video (con una collezione di oltre 100 BR e HD dvd) pretendendo il massimo dalla tecnologia esistente e che è disposto a spendere di più pur di averlo, la domanda nasce spontanea: come mai ti interessa un mediaplayer?
Preferisci perdere ore a rippare BR su HD invece di vedertelo direttamente dal disco?
Con 200 euro compri un signore lettore BR...e stai sicuro che i flussi audio in uscita li hai tutti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da film7275
Non so come ringraziarti alla fine ho impostato lo stesso gruppo...e per magia riesco a vedere il pc :))))
Grazie ancora.
Mi fa piacere che sei riuscito a risolvere quel problema :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da erpiega
Se sei uno di quelli (che rispetto al 100%) che vuole gustarsi pienamente ogni esperienza audio video (con una collezione di oltre 100 BR e HD dvd) pretendendo il massimo dalla tecnologia esistente e che è disposto a spendere di più pur di averlo, la domanda nasce spontanea: come mai ti interessa un mediaplayer?
Preferisci perdere ore a rippare BR su HD invece di vedertelo direttamente dal disco?
Con 200 euro compri un signore lettore BR...e stai sicuro che i flussi audio in uscita li hai tutti...
Beh, da un certo punto di vista hai ragione... :asd:
Principalmente sono "sedotto" dall'estrema "portatilità" (vivo in due abitazioni per motivi di lavoro e "affettivi"...) e dal grado di interattività che hanno raggiunto questi aggeggi.
Poi, purtroppo, alcuni contenuti non si trovano in bluray (o almeno non ancora...), altri nemmeno su supporto fisico...
Diciamo che tecnicamente potrei farne a meno ma ho deciso di togliermi lo sfizio per ragioni emozionali più che razionali :D
-
Il trasferimento via Lan va 11 o 12 mega al secondo.
Via usb si va sui 18 19 mega al secondo.
Quindi sempre preferibile il trasferimento via usb che e' al momento piu veloce.
ah...non hanno ancora inventato la possibilita di scaricare un disco bluray fisicamente...ecco perche tanti usano i media player ma non lo diranno mai ;)
a buon intenditor...
-
Citazione:
Originariamente scritto da paglioz
ah...non hanno ancora inventato la possibilita di scaricare un disco bluray fisicamente...ecco perche tanti usano i media player ma non lo diranno mai
cosa volevi dire??:confused:
io ho scaricato un sacco di iso bluray 1:1 e se avessi il masterizzatore bluray potrei tranquillamente crearmi un supporto fisico esattamente uguale (o quasi) a quelli in vendita, ma la comodità di questi mediaplayer è un'altra, si possono tenere tanti film tutti concentrati nello stesso posto, quindi si può scegliere cosa guardare molto facilmente e velocemente e quando se ne hanno tanti è una comodità unica, non si occupa spazio con i supporti fisici e non c'è la spesa dei supporti fisici stessi (per i bluray il costo non è da sottovalutare), se l'hard disk non si rompe i dati non degraderanno mai mentre un supporto ha una vita limitata che può essere anche lunga ma sempre sogetta ad tanti fattori, mediamente sono supporti più veloci di un lettore e quindi si può gestire e fruire el contenuto molto più agevolmente e piacevolmente...
personalmente è 2 anni che non uso più il masterizzatore del computer e il dvdrecorder per masterizzare cd o dvd ma li uso solo come lettori, se devo investire investo in hard disk magari ssd o chiavette usb insomma tutto ma non voglio più avere a che fare con supporti fisici e relativi limiti e problemi
-
Ragazzi credo che ci stiamo avventurando su un terreno lubrico...
Torniamo a parlare delle caratteristiche del player ;)
-
Ciao a tutti ragazzi ho preso ieri questo prodotto, prima avevo un wd tv hd a cui avevo collegato un hd esterno da 2.5 wd e funzionava tutto alla perfezione, ora volevo sapere perche con questo mediaplayer ora l'hd da 2.5 non me lo vede piu? O meglio se vado su geatione me lo vede ma se vAdo su video mi da solo gli esempi messi dalla western digital che sono sul disco interno del wd tv live hub!!! Qualcuno puo aiutarmi???
-
@niko861: è semplice. se non erro dovresti premere il pulsante rosso sul telecomando e selezionare l'area da dove deve prendere i video. se è settata su local (come di default) ti farà vedere solo la cartella sample media.
spero di esserti stato utile
-
test 3D ok
Citazione:
Originariamente scritto da el_cid
volevo sapere se il wd tv live hub supporta i film 3D e se qualcuno provvisto di tv 3D lo ha provato.
Citazione:
Originariamente scritto da carlo_bln
Per quanto riguarda il 3D, per ora, l'hub non lo supporta....chipset montato sull'apparecchio che non sembrerebbe in grado di gestire filmati 3D.
Supporta supporta :D
Provato su un Philips 40PFZ9705M 3D ready di un amico.
Cavo HDMI 1.3 ;)
Alla prima impressione, tutto gira fluido
-
Citazione:
Originariamente scritto da contegr@z
...Provato su un Philips 40PFZ9705M 3D ready di un amico.
Cavo HDMI 1.3 ;)
Alla prima impressione, tutto gira fluido
potresti spiegare meglio la tua prova perchè credo possa interessare a molti utenti e soprattutto farebbe un pò di chiarezza su tanti dubbi mai confermati...
- hai usato un cavo hdmi 1.3 per veicolare video in 3d? è possibile?
- con il w.d. sei riuscito a leggere un bluray 3d e a visualizzarlo correttamente senza problemi su un tv predisposto?
io avevo provato qualche mese fa, con una versione di firmware precedente all'attuale, con un bluray 3d e avevo potuto vedere solo il filmato di uno dei 2 angoli di visione, mentre non avendo comuqnue un tv 3d mi sarei aspettato di visualizzare a schermo le 2 immagini dei 2 angoli contemporaneamente, come avviene per i canali in 3d di sky
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
- hai usato un cavo hdmi 1.3 per veicolare video in 3d? è possibile?
- con il w.d. sei riuscito a leggere un bluray 3d e a visualizzarlo correttamente senza problemi su un tv predisposto?
Esatto ad entrambe le domande ;)
Domani farò sapere l' esatto firmware.
L'amico ha ordinato, da un noto sito ora anche italiano, il cavo HDMI assieme al WD e gli hanno inviato un 1.3b.
I vari rip bluray 3D sono tutti sui 12G e di innominabile provenienza :D
-
I Cavi 1.3b di buona fattura riescono tranquillamente a portare il flusso necessario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da contegr@z
Supporta supporta :D
Alla prima impressione, tutto gira fluido
Calma e gesso!
La traccia che hai letto è una traccia 3D originale oppure un video 3D "side by side"? Perchè in quest'ultimo caso è chiaro che lo legge in quanto il lettore lo vede come un video normale e non servono certo cavi superperformanti: tramite hub ho visto un filmato siffatto proprio ieri e, ovviamente, girava senza problemi con il suo bravo effetto 3D sul TV...
Immagino, ma non ho letto mai nessuno confronto di questo tipo, che i 3D originali siano molto meglio dei 3D side by side...
(Ho Avatar originale 3D trovato nella scatola del tv ma devo ancora vederlo perchè non ho un lettore 3D, quindi non ti so dare giudizi sulla qualità dei 2 formati 3D... )
-
Citazione:
Originariamente scritto da contegr@z
Supporta supporta :D
Cavo HDMI 1.3 ;)
Alla prima impressione, tutto gira fluido
Secondo me ha fatto la prova con un 3D side by side che anch'io riesco a veder bene col WD Hub.
Un rip di BR 3D nativo non si riesce a leggere, ho provato personalmente.