Visualizzazione Stampabile
-
Finalmente sono riuscito a prendere un oggettino che aspettavo da tanto....un kuro 5090H :)
ho anche sbloccato i banchi isf e rilevato i valori con una eye one display lt con hcfr e di suo é calibrata ottimamente se non una aggiustatina agli rgb.
Ora mi chiedo siccome cerco la massima pestazione nella visione di film bd e il pannello é ottimo coi banchi isf già molto molto precisi....a me gioverebbe l'ausilio di in processore video?
In termini pratici, sempre parlando di blu ray,che cambiamenti potrei avvertire?
Siccome uso una play 3 come lettore forse la prima cosa da fare dovrebbe essere quella di prendere un lettore dedicato.....ma un processore dite farebbe al caso mio?
Grazie:)
-
Ciao,
Ma il cinescaler può elaborare anche filmati 3d che se ho capito bene necessitano dell'hdmi 1.4??
-
-
salve a tutti sono un fresco possessore del cinescaler e le mie considerazioni sono positive, attaccato al mio samsung ps50c7000 devo dire che la differenza si notaparecchio su skyhd(poco su skynormale e canalisd) e sui bluray.Ho avuto problemi con il mio lettore bluray samsung bd-p2500 nel senso che si vedevano male alla fine dopo tentativi ho capito che era il lettore stesso...a questo punto ho collegato l'altro lettore bluray samsung c5900 3d e finalmente i bluray sono fantastici...volevo chiedere a voi più esperti dal momento che l'ho collegato sia con un cavo hdmi 1.3 e poi con 1.4 e visto che si vede benissimo in tutte e due i modi, quale mi consigliereste di usare e perchè?va da se che ovviamente se devo vedere un film in 3d devo usare per forza il cavo 1.4 direttamente alla tele e non al cinescaler.
Grazie per le eventuali risposte.
-
ciao,
ho appena preso la nuova barra della yamaha ysp 2200 e volevo chiedere delucidazioni sui collegamanti.
io ho fatto cosi:
sky--->cinescaler(tramite hdmi).per l'audio ho collegato cavo ottico da sky a Yamaha
bluray player--->cinescaler(tramite hdmi) per laudio cavo ottico da bluray a yamaha.
E' giusto?
Per quanto riguarda il lettore blu-ray posso fare anche così?:
blurayplayer-->yamaha(tramite hdmi)-->cinescaler(tramite hdmi utilizzando l'uscita dello yamaha hdmi out arc).
Se si quale è la migliore oppure altri modi?.
ciao e Grazie
-
Per il blu ray è meglio la seconda... così sfrutti l'audio HD che passa solo da hdmi. ;)
-
Però usando una sound bar credo che la cosa sia abbastanza ininfluente.
Ciao
-
effettivamente bisogna vedere se poi se ne apprezzano le differenze. ;-)
-
ok allora stasera provo con la seconda opzione...volevo chiedere se collego la barra yamaha al cinescaler con un cavo hdmi 1.4 succede qualcosa?o meglio collegare un cavo hdmi 1.3?
La barra supporta 1.4 come il lettore bluray essendo 3d...quindi cosa mi conviene fare?
so gia che il cinescaler non supporta il 3d e quindi se voglio vedere un film in 3d dovrò staccare il cavo dal cine e passarlo direttamente al tv.
Grazie per le risposte.
-
Puoi utilizzare sia un 1.3 che un 1.4 per collegare la sound bar al lettore bd.
-
Se aggiungo il cinescaler al mio proiettore devo calibrarlo di nuovo?
-
al 99 si perchè il segnale in qualche maniera viene sempre intaccato... senza considerare che un pò smanetterai con il CMS
-
Scusate se persevero....ieri sera ho provato a fare i collegamenti tra il lettore la barra yamaha cinescaler e tv ma non si vedeva niente dove ho sbagliato?
allora lettore bluray con cavo hdmi nella barra yamaha nell'ingresso hdmi 1
barra yamaha dall'uscita(arc) con cavo hdmi 1.3 al cinescale in ingresso 2
cinescaler con cavo hdmi al televisore(mi è venuto un dubbio or ora non è che devo metterlo nell'ingresso della tele hdmi(arc)?)
Allego anche immagine con gli attacchi della barra yamaha....
scusate ancora e grazie
-
scusate ho risolto non avevo selezionato la sorgente giusta....!!!comunque adesso si sente la differenza con audio dts hd tramite cavo hdmi!
-
una domanda banalissima,a tutti i possessori del' hdcinescaler,sapete dirmi se ha le istruzioni in italiano?