infatti....:rolleyes:
aspettiamo conferme o smentite da Simone...
Visualizzazione Stampabile
infatti....:rolleyes:
aspettiamo conferme o smentite da Simone...
Salve a tutti.
Ieri ho avuto modo di visitare la sala HT dedicata di Antonio75, che ringrazio per la disponibilità e l'ospitalità.
Ho contattato Antonio75 per poter saggiare le prestazioni A/V del suo lettore OPPO 95, che mi interessa acquistare per il mio HT, e avuto la fortuna che Antonio solo da pochi giorni aveva montato lo schermo HCS.
Non vi descrivo la sala, che è visibile in un altro 3d, ma lo schermo si!
Il formato 2.35 è meraviglioso ed il posizionamento praticamente perfetto. Da "spento" ha un colore grigio chiaro-chiaro ma quando è "acceso" è quanto di meglio abbia mai visto (per qualità di visione è superato dagli IMAX visti negli USA 10 anni fa): in pratica una finestra vera e propria. La catena video è di primissimo livello (addirittura Antonio usa due processori video: il QDEO ed il Cinescaler) e l'immagine "stampata" sullo schermo è di una naturalezza incredibile. La combinazione di zero-artefatti, anti-alias naturalissimo, contrasto elevatissimo e colori calibrati alla perfezione contribuisce a "pittare" un'immagine che in alcune scene poteva quasi essere scambiata per tridimensionale. Lo schermo senza alcun dubbio contribuisce a rendere l'immagine perfetta. La descrizione letta in un msg precedente che sembra un Kuro da 3mt di base è ottima per capire. Lo schermo controlla in maniera eccelsa le riflessioni luminose che significa che in una scena tipo "panoramica aerea notturna di grattacieli" le finestre illuminate piccole-piccole non slavano il nero del resto immediatamente attorno alle finestre stesse. Un'altra verifica del nero assoluto è stata casuale: in una scena con uno sfondo notturno, passando davanti al proiettore, ho notato che l'ombra proiettata aveva lo stesso nero dello sfondo nero! Riguardo il discorso che ho letto precedentemente sulla visione con o senza luce non ritengo che sia significativa viste le minime differenze ma principalmente non mi interessavano perchè - nel caso mio e di molti - si dovrebbe testare lo schermo in un ambiente living oscurato con pareti bianche, ma sono convinto che può fornire risultati eccellenti.
Ma quanto costa un motorizzato da 3 m?
II richiesta....
chi mi posta una foto di una scritta molto da vicino?
vorrei vedere la definizione del pixel.....grazie
XALE77
L'angolo di campo dell'occhio umano può variare a seconda se si tiene l'occhio fisso o si muove, comunque viene considerato ottimale a 40° , medio ampio a 45° estremo a 55°, non è che stai esagerando un pochino facendo 280 di base schermo a 300 cm di distanza ?
E se facessi dai tuoi 3 mt 250 di base con uno schermo 16/9 non rimarrebbe tutto più flessibile ?
Comunque per rispondere alla domanda di prima dicevo che il rapporto ottimale di visione è 1,5x dall'occhio e non dal proiettore .
Comunque datti uno sguardo a questo documento :
http://www.catr.cn/radar/itur/201007...5510670884.doc
Infatti ti garantisco che la luce che riflette è minima, prima la stanza si illuminava a giorno (pareti bianche).Citazione:
Originariamente scritto da igorman
Scusa Simone, quel che tu dici è giustissimo in base ai canoni ordinari ma quel che volevamo sapere (almeno io :D ma credo anche ALE77 e gli altri) era se il tuo schermo presenta controindicazioni ulteriori rispetto a quelle ordinarie per rapporti dimensione schermo/distanza di visione superiori ad 1-1,5 (come nel caso dell'esempio fatto da ALE77).Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
Poi è chiaro che si tratti di installazioni comunque al limite cioè a rischio "effetto partita da tennis" e/ o perdita di definizione, ma oltre a questi problemi inevitabili con i tuoi schermi ce ne sarebbero di ulteriori o no? :)
Credo che ad ALE interessasse questo perché intenzionato ad acquistare un 2,35:1 per fare un'installazione ad altezza fissa, evitando cioè le bande nere durante la visione dei films, mandandole fuori schermo con lo zoom e viceversa accettando le bande nere laterali per la visione di materiale 16:9, soluzione che anch'io prediligerei vista la maggior quantità di films in formato cinematografico (ovvero quello dal quale si pretenderebbe la massima qualità) e (in genere) la minor qualità di filmati in formato 16:9, in cui ci sta dentro un pò di tutto, dal satellite al resto...;)
Grazie per aver dipanato questo dubbio. L'oggetto diventa sempre più interessante!Citazione:
Originariamente scritto da Fabio_Bini
Si il punto è questo...
E la cosa importante è l'altezza ideale, stando al tuo documento da ottenere dividendo per tre la distanza di visione....stando a thx il numeretto è 2.5 e comunque data la diztanza di 3.1 metri avrei o 1.03 o 1.2 metri il mio schermo è 1.17 e da li in 16/9 ho 2.08 e in 2.4:1 ho 2.8 metri.
I 45 gradi della thx sono in 16/9 come angolo di visione ideale...
Potrei rottamando lo schermo andar giu a 2.70 ma sempre con rapporto 2.4:1..
Stando invece al tuo numero 1.5 dovrei fare lo schermo largo 2 metri che mi va bene e infatti in 16/9 ho proprio quel numero..
Credevo che uno schermo skyline da 2x1.17 e uno da 2.8x1.17 avessero caratteristiche differenti...
sottoscrivo Giova3419 ed Ale77 (Simone il mio timore e credo anche degli altri è che il tuo consiglio sul rapporto di visione minimo 1.5x la base fosse un vincolo dettato dalla particolare tecnologia del telo skyline, spero non sia cosi' :rolleyes:
per il 16:9 la REGOLA è avere "l'occhio" a 1,5x ; per i 2.35:1 io starei sui 1,7/1,8x (:D)Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo
Andrea, 1,7/1,8x ho capito bene?? e perche' mai preferisci allontanarti con i 2.35:1?? :confused:
Anche secondo me non ha senso.... :rolleyes:
Il punto invece è che sembra che questi schermi siano sensibili al rapporto distanza di visione/larghezza e non altezza e quindi siamo un po' del gatto...
Per mettere un 2.8 di base ( che sia esso in 21/9 o in 16/9 ) dovrei avere gli occhi a 4.2 metri.....
e purtroppo non ho quella distanza nella saletta nuova, l'avevo nel living dell'appartamento....
peccato...
mi dispiace infatti ma il consiglio di datasheet è proprio questo 280cm a 400-420cm di distanza di visione, questo tipo di tecnologia sotto questo ratio credimi ha dei controeffetti .
Comunque ho sempre un asso nella manica !!!!!!!!
Sono quasi pronto con una tela sempre studiata da me che ora ho solo in versione prototipale, devo correggere dei difettucci e poi sarà dedicata a chi come te ha la sala trattata o bat cave .
Ovviamente scherzavo Tiomeo :D...non ha senso allontanarsi ;)Citazione:
Originariamente scritto da tiomeo