@ZIKY
addirittura ? il BD2 lo conosco a memoria mentre quello di HCS lo vedrò a Dicembre. Uno dei 2 lo vorrei prendere. Vediamo ...
Visualizzazione Stampabile
@ZIKY
addirittura ? il BD2 lo conosco a memoria mentre quello di HCS lo vedrò a Dicembre. Uno dei 2 lo vorrei prendere. Vediamo ...
se ricordo bene la conversazione avuta con Simone il tiro minimo dovrebbe essere 4 metri per avere buon assorbimento dei riflessi nella stanza e discreta visione laterale.
piuttosto il fattore perdita di dettaglio sulle basse luci è un'altro fattore da calcolare; tra avere dettaglio ed un nero che somiglia al grigio ed avere un buon nero con meno dettaglio voi cosa sceglierte? bel dilemma!
i DB2 restituiscono un'immagine gradevole ma con una piccola fonte luminosa vanno più in crisi rispetto all'Hcs e affogano ugualmente dettaglio ma senza i bianchi brillanti di quest'ultimo (anche troppo brillanti).
Ci vorrebbe un bello Shot-out tra Schermi! :O
4m non è un tiro, è solo una distanza :DCitazione:
Originariamente scritto da mripley
bisogna vedere di che base di schermo parliamo ...
esatto ma la vedo dura che Berti e Vignini si mettano daccordo per fare una cosa del genere :rolleyes:Citazione:
Ci vorrebbe un bello Shot-out tra Schermi! :O
Occhio che bisogna fare una taratura appropriata a questo tipo di schermi per non perdere il dettaglio sul nero. Si possono anche richiedere schermi con gain personalizzato!
e sugli schermi ci dipingi questo così ti fai anche un controllo sulla geometria? :DCitazione:
Originariamente scritto da mripley
http://www.pmspade.com/imgart/1029_B...rco%20okok.jpg
e come si chiama questo cerchio del gamut ?? :rolleyes:
Gli schermi HCS non affogano i neri assolutamente, la differenza che avete visto da Audioquality era dovuta al fatto che la calibrazione dei proiettori era stata fatta su un telo screenline copernico, il gamma ovviamente sui nostri schermi è più alto di default .
A breve definirò il datasheet del prodotto per dare le specifiche di istallazione ottimale .
Stiamo lavorando sodo, ma sono molto soddisfatto del risultato !
Simone Berti
EDITCitazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
Scusa Simone sono un po' rimbambito ultimamente...aspetto con ansia specifiche e prezzi.
Ciao
Dice "sono molto soddisfatto", non il contrario.
Mamma mia come sto messo....:( :(Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
scusate ma avevo letto "non sono".... grazie della dritta :)
ottimo simone buon lavoro allora.
bene il cerchio per gli shot lo testiamo sullo schermo di stazza col lancio dello stivale :D
si esatto eorzea il tiro è un'altra cosa :) dopo 12 ore di lavoro capita..
come ho giá scritto nei miei post precedenti Simone ha detto che per lo schermo che ho intenzione di prendere, cioé 2,5 metri di base, la distanza limite per il posizionamento del Vpr è circa 4 metri, ovvero al di sotto di questa distanza si verificano i problemi di cui abbaimo giá scritto.
in tutto ció mi sta venendo voglia di farmi una sala dedicata :cool:
Per quel poco che ho visto e capito io gli HCS sono imprescindibili se si desidera fare videoproiezione con (un pò di) luce ambientale. L'immagine rimane godibile, la moglie non brontola, e la tv usata per il telegiornale potrebbe diventare superflua....
Oppure sono utili se la sala é da pranzo con pareti bianche... Perché peggio di così....
Ma se l'ambiente é trattato a dovere, ho forti dubbi su colorometria e dettagli sui neri... Vedremo mai una rece vera e propria ?
Ps per me sará una questione di prezzo...
Il doppio di uno schermo normale tipo screenline sarebbe ok...dal triplo in su...mmmh...
... quello davanti vestito di nero in atteggio da sapientone, sfoggiare ampie spiegazioni al dottore ... :D :D :D Ah ah, che ridere mi faccio!
Bella presentazione Marcello, davvero congratulazioni a te ed ad Emidio, a Simone nonchè agli altri collaboratori che .. non conosco di nome.
Mi è piaciuto molto l'Epson 4000 ed il Sony (x il primo resto in attesa di vedere la versione definitiva, visto ancora qualche limite di gioventù di fase prototipae). Credo che il motion flow o come diavolo si chiama per ogni marchio sia molto apprezzato su queste due macchine per chi come me, arrivando a casa stanco di sera, non vuole affaticarsi troppo nel seguire le immagini in movimento. Ma ovvio, è una opinione del tutto personale, e poco gradita per i puristi del cinema.
Dopo il week-end passato a Perugia le mie impressioni sono le medesime di altri utenti.
Il 3D, a mio parere, è ancora acerbo e non vale la pena investirci a meno che non sia il primo VPR e si sia interessati a questa tecnologia. :D
Il JVC l'ho preferito al Sony sia per la luminosità che per il fatto che quest'ultimo dopo un pò mi dava fastidio agli occhi. :cry:
Nel 2D tanto di cappello all'Epson, ma la differenza non è così, abissale da spendere 2.000 € rispetto al JVC.
Per gli amanti del FI non c'è storia Epson dà le piste a tutti!
L'unica cosa che mi ha veramente impressionato è l'HD Cine Scaler di Simone che avevo visto già a confronto sui VPR in precedenza, ma con la demo su 2 TV collegati a Sky non ho avuto alcun dubbio e l'ho comprato al volo pienamente soddisfatto. :eek:
Ringrazio e Simone e Gentil Consorte per disponibilità ed ospitalità.
Ciao.
Lupin 360
azz... sono l'unico che cambierà vpr per il 3d!??!
la scelta ricade sul jvc...