quindi la velocità delle matrici conta e anche questo è un tallone d' Achille per JVC
Visualizzazione Stampabile
quindi la velocità delle matrici conta e anche questo è un tallone d' Achille per JVC
scusate se insisto sul tema velocita' matrici ma non sono convinto sia solo a 120Hz. Essendo un proiettore 3D e avendo JVC dichiarato ClearMotion a 120Hz presumo siano per occhio quindi totale 240Hz . Puo' aver senso ?
Ma allora le matrici incidono sul crosstalk? O adesso stiamo parlando dello sfarfallio?
Io volevo sapere 2 cose soprattutto sul modello rs50 (x7).
1) l'unico possessore di un 990 che conosco e cioè Highlander sosteneva che il 990 avesse l'ottica talmente buona da avvicinarsi come definizione a quella di un DLP...si sa se l'rs50 avrà lo stesso trattamento o era da imputare solamente al fatto che le lenti fossero ultra selezionate?
2) Ho letto una cosa che mi ha incuriosito e cioè che sull'rs50 ci sarà una modalità lampada che imita l'emissione di una lampada allo xeno...adesso oltre ad essere una trovata pubblicitaria a me sembra come se una candela volesse imitare una torcia elettrica...che pensate?
Si ricordo, diceva che era anche troppo razorsharp per i suoi gusti e poi ci ha anche abbinato un cinescaler ovviamente :DCitazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Secondo me significa solo che dovrebbe produrre una temperatura colore il più possibile vicina a quella pura del sole 6500KCitazione:
2) Ho letto una cosa che mi ha incuriosito e cioè che sull'rs50 ci sarà una modalità lampada che imita l'emissione di una lampada allo xeno...[...]
che pensate?
non è tanto un problema di refresh quanto del tempo di risposta dei pixel, intrinsecamente molto lento sulle basi LCDCitazione:
Originariamente scritto da roberto6537
Si può solo ipotizzare, in quanto è un po' presto per cercare di rispondere a queste domande, dato che nessuno li ha ancora potuti testare...
Sarebbe bello capire, per esempio, l'utilità della calibrazione dell'arancione...se il rosso e il giallo sono corretti, non lo sarebbe di conseguenza anche l'arancio?
Non è detto, così come quando il verde e il rosso sono corretti non è detto che lo sia anche il gialloCitazione:
Originariamente scritto da kenson
L'arancione lo hanno inserito per correggere il piu' possibile gli incarnati...bisogna vedere se si trova un disco test con l'arancione.
Si puo sempre utilizzare Adobe Photoshop per farsi un pattern.;)
http://rapidshare.com/files/42459967...ncione_100.jpg
Ecco qui quello che dicevo della lampada:
http://img842.imageshack.us/img842/2091/xenonz.jpg
Mah...a me sembra puro marketing...se la lampada normale potesse veramente agire come quella allo xeno la metterebbero sempre in quello stato no?
Se funziona è condivisibile l' idea di lasciare questa modalità opzionale perché penso che vada ad abbassare l' intensità di blu e verde (non certo ad aumentare quella del rosso) con conseguente brusco calo di luminosità che potrebbe infastidire qualcuno che magari vuol vedersi una partita di calcio con luci soffuse/accese e se ne frega bellamente se la temperatura colore è leggermente freddina (anzi ;))Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
magari entra in uno stato di super riscaldamento che diminuisce la durata a 200 ore!!! ;)
ma daiiii il risultato dell'immagine con simulazione allo xenon lo puoi avere tranquillamente anche tarando i colori ad hoc! Onestamente mi sembra una bella trovata del marketing, cmq credo siano ben altre le cartucce che si spareranno questi nuovi vpr :D
Un sistema 3D mostra in modo alternato l'occhio destro e l'occhio sinistro. Gli occhiali coprono alternativamente le due immagini.
Nel cinema il crosstalk e' dato dal fatto che un LCD - come sappiamo tutti - non e' capace di oscurare COMPLETAMENTE la luce, e quindi un po' dell'occhio "coperto" passa sempre. Specialmente in scene buie con dettagli molto luminosi, e' possibile vedere la "doppia immagine".
Il proiettore digitale del cinema e' settato in modo da ridurre il crosstalk al minimo: si deve assicurarsi che mentre gli LCD degli occhiali cambiano il loro stato, il proiettore NON DEVE proiettare alcuna immagine. Si chiama "dark time" e permette al sistema 3D (che sia un disco, uno z-screen o degli occhiali attivi) di cambiare stato.
Ci sono quindi da fare le seguenti osservazioni
1. Se la matrice e' estremamente lenta, puo' darsi che il costruttore preferisca un po' di crosstalk piuttosto che avere un dark time molto lungo - che diminuisce il crosstalk, ma anche la luminosita'!! Una matrice cinema proietta 144 frame al secondo. Mi pare di capire che il 3D casalingo funzioni a frequenze piu' basse. In ogni caso i 120Hz sono piu' che sufficienti, il problema e': la matrice DILA (o chicchessia) e' capace di cambiare il proprio stato (nel nostro caso: oscurarsi) in 1/120 di secondo? Sappiamo tutti che monitor LCD dati per 4ms poi in certe colorazioni vanno a 8, 10 e anche 16ms per cambiare da uno stato all'altro. Allora che facciamo, assegnamo un dark time di 16ms portando via una bella fetta di luce o sopportiamo un po' di crosstalk e lo impostiamo a, che so, 8ms come compromesso? Non lo so, domando.
2. Per quanto detto prima, e cioe' che gli occhiali LCD non coprono via tutto, piu' luminosa e' l'immagine e magigore sara' il crosstalk. Mi risulta che se con un proiettore (cosi' come al cinema) la luminosita' sia molto bassa, una TV non dovrebbe avere di questi problemi. Ergo, ti trovi il 3D a 10FL invece che 4.5 come al cinema, ma questo purtroppo rende piu' visibile il crosstalk.
Ciao
A