Uff e non immagini quanto :) :D :D
Zio ricorda ma forse te lo avevo detto che anche i cavi di corrente vanno rodati una 40ina di ore ;)
Visualizzazione Stampabile
Uff e non immagini quanto :) :D :D
Zio ricorda ma forse te lo avevo detto che anche i cavi di corrente vanno rodati una 40ina di ore ;)
Capirai .. questi che uso ora sono "di fortuna" ed hanno suonato tante ore quante ne ha suonate l'amplificatore.
Altro che rodate :D
io i 110 non li ho mai ascoltati... ma ho ascoltato i response D TWO e sono veramente paurosi... com'è pauroso il costo :D
Response D TWO :eek:
Le avevo trovate in offerta ex Demo, ma nonostante tutto il prezzo era "allucinante" !
Appena finisco di allestire tutta la sala (non sò quanto tempo ci vorrà) ti/vi invito ... e magari poi vengo io da te/voi così ci scambiamo delle opinioni.
Stasera porto l'dvance Aciustic dal mio amico di piano (stesso piano del palazzo) e lo collego alle sue Studio 110, così sò cosa mi aspetta.
Vediamo se entro in trance o "delirio" , hahaha !
...secondo me va in clipping l'amplificatore !!!
:D
Me lo passate un termine poco "consono" ?
Maremma maixxla :eek:
Ho fatto le prove con le due Studio 110 di Bruno (l'amico di "piano").
Spettacolare .. e ci credo che và in clipping.
Ti vien voglia di alzare, alzare, alzareee il volume.
Mamma mia, ho impressione che verrano tempi molto ma molto "goduriosi" !
Ed ora posso dire che ciuchino aveva ragione.
Con tutto il rispetto .. ma con le RB-81 non ci si può sentire la musica senza fatica acustica.
Ho provato anche due B&W 601 S1 .. e le pilota alla grande.
Cambia proprio il "piglio sonoro" !
Ma è incredibile di quanto ... sembra un'altro amplificatore.
E che caspita di bassi tira .. :eek: :eek: :eek:
Ed ora io non vedo l'ora che arrivino queste benedette 110 ... .
il tuo vicino con cosa le pilota ?
Se ti dico elettroniche "non identificate" ?
Ho visto tutto marantz ma non mi sembra di aver scorto forme o sagome conosciute.
Li tiene dentro un mobile in cristallo con le ante in vetro scurissimo :cry:
Il "giradischi" / piatto è un Technics di sicuro, ma non'ho prestato caso al modello !
beh....capisco....
E' un "fortunato" che ha solo una decina di impianti audio ... , non tutti dentro casa.
E' uno che cambia spesso, veramente :eek:
Daltro canto è un pò la sua quasi professione, o meglio è legata ad essa .. .
Ciuchino caro, raccontaci qualcosa di più sul comportamento dei valvolari.
Ti và ?!
zio....questo week end con più tempo mi ci metto un po'...
ti dico solo che resterò con le valvole per un bel po' di tempo perchè mi stanno dando ciò che gli ampli ss non mi hanno mai dato (parlo per mie esperienze) vorrei comunque sottolineare che anche il piccolo Dared è un prodotto eccezionale tanto più se giudicato anche in virtù del prezzo...se qualcuno vorrà provarlo farò una quotazione congrua e realistica e lo piazzerò...
cmq potremmo concretizzare un incontro... appena ho qualche ora ti invito per un caffè/un aperitivo e ti faccio sentire le valvole...
ciao ciao
Alf
A proposito di ampli, valvole ecc. nessun romano de Roma abita a nord(scusate il piccolo OT)?
Volentieri Alf :)
Non mi sorprende quello che dici, perchè ho sempre saputo che il suono dei sistemi audio valvolari è più "naturale" rispetto a quello degli SS (Stato Solido).
Era la famigerata questione delle ottave, correttamente riprodotte da Valvola e MosFet se non erro .. ma nella valvola il tipo di distorsione è meglio tollerata dall'udito umano (se non erro).
Io invece ho deciso di "scollegare" momentaneamente il MAP105 perchè in questa configurazione "test" diventa pericolosissimo.
Pericoloso perchè a parte che con le RB-81 è come prendere una purga, rischio di abituare le orecchie ad una riproduzione apertissima, sibilante .. e molto affaticante.
Ho provato un vecchio diffusore DM601 S1 ed andava veramente molto bene, ancor meglio le piccole monitor 110 !!
Se continuo così mi faccio del male :(
Sò che l'ampli và alla grande ed appena arrivano almeno i diffusori lo ricollego decentemente !
Vi dico un piccolo particolare sul cavo Xindak RCA (in firma la versione).
State attenti perchè il case metallico di schermo che stringe il connettore deve essere allentato per permetterne l'inserimento nell' RCA femmina.
Hanno realizzato la ghiera metallica troppo stretta (diametro) o lo hanno fatto a posta a mò di serracavo.
Però così, anche se il contatto è garantito, lo spinottino RCA non andrà mai a battuta ;)
Uomo avvisato mezzo salvato.
Magari, quando ho tempo, faccio due foto del particolare.
Io scubi :)Citazione:
Originariamente scritto da scubi
zio, non vedo l'ora che ti arrivino le 110 per saperne di piu, visto che sto sempre piu propendendo per comprare queste casse, anche se voglio andare ad ascoltarle per bene con il mio ampli prima del grande passo!
Il problema che mi frena un pò è che mi dovrei comprare degli stand (pensavo agli atacama hms2), ed il prezzo lieviterebbe di parecchio.
Comunque, strano, anche io sono di roma nord :D