Ma che vuol dire? Non ce l'hai un termometro per controllare la temperatura effettiva?Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
Se si va a sensazioni non se ne esce...
Visualizzazione Stampabile
Ma che vuol dire? Non ce l'hai un termometro per controllare la temperatura effettiva?Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
Se si va a sensazioni non se ne esce...
Appoggio integralmente.:mano: E anche la "sensazione" di meno freddo è fuorviante. :nonsifa: O misuri la temperatura o le sensazioni non ti aiutano a distinguere finemente variazioni di 1 o 2 gradi. ;)Citazione:
Originariamente scritto da andybike
Se ti preoccupano le gocce, basta venire a vedere quante ne cadono dai rubinetti della mia unità esterna... :D :D
Se il condizionatore funziona e quello è l'unico problema, evitate di fare venire qualcuno che poi magari trova qualcosa di non "utile" per ripagarsi l'uscita... :)
In merito invece alla sensazione di "più o meno freddo", è importante ricordare che parte del freddo serve ad abbattere l'umidità, e parte del freddo ad abbassare la temperatura. Più l'unità interna impiega freddo per abbattere l'umidità (calore latente), meno freddo avanzerà per abbassare la temperatura (calore sensibile).
Più afa c'è, quindi, più tempo ci vorrà ad abbassare la temperatura interna e, con unità dimensionate al limite o sottodimensionate, più difficile sarà raggiungere la temperatura desiderata.
Misurare la temperatura ha senso se misurata subito all'uscita dall'unità interna, dato che poi l'aria fredda si miscela subito con quella ambiente. Inoltre se cambia la temperatura dell'aria della stanza aspirata dall'unità interna, cambierà di conseguenza anche la temperatura dell'aria che esce dall'unità interna.
Ragazzi mi date un consiglio LG S09BF a 399 euro ooppure RE 9JKE a 550 per rinfrescare giorno e notte nei mesi estivi una stanza di 10mq?
onestamente non cell'ho sto termometro.Citazione:
Originariamente scritto da alex_61
quello del telecomando non è attendibile.
come fareste voi le misurazioni ?
capisco che può sembrare strano, ma le sensazioni a volte non è che sono poi cosi sbagliate.
indagherò in qualche modo dato che è in garanzia, quanto meno una verifica all'impianto (che è semplice muro a muro) gliela faccio dare
Quello del telecomando non è attendibile.
Sono attendibili quelli digitali a sonda...ma vale la pena procurarsene uno solo se ne fai un utilizzo professionale :)
ok, non si dice di spendere 100 euro per una stazione meteo, ma con 3/4 euro un cosetto per far certe prove lo si trova..
io ho un portamatite con orologio datario e termometro.. con 3 euro l'ho preso.. :p
:asd: :sbonk:Citazione:
Originariamente scritto da reka
Dai, non fate i sofistici...
Io in casa ho tre termometri, ovviamente non segnano esattamente la stessa temperatura ma se accendo il condizionatore e la temperatura scende di 2 gradi, i 3 termometri scendono di 2 gradi.
Ora, mi potrete pure venire a dire che nessuno dei 3 segna la temperatura esatta che segnerebbe un termometro a sonda, ma per capire se il condizionatore funziona o no direi che basta e avanza.
edit....
ciao, ho fatto montare un panasonic nuovo RE9JKE inverter e il climatizzatore non raffredda e ho speso pure 200 euro per l'installatore .La stanza e' di soli 12mq Dallo split esce l'aria ma non e' abbastanza fredda anche usando la modalita' powerful e 23 gradi in modalita' cool per qualche minuto non sembra proprio che funzioni bene e che raffreddi. Forse ero abituato all'on/off delonghi che era piu' potente.
Il circuito frigorifero e' composto da una tubatura di circa 4m, io non sono assolutamente esperto, non mi sembra vedendo a prima vista di riscontrare anomalie, buchi, ecc. Ho visto che ha usato la pompa del vuioto per circa 15 minuti collegata poi non so se l'abbia usata bene
Sono incazzato nero
Evidenzio che l'acqua dal tubo della condenza esce. Ho provato ad impostare anche 19 gradi per notare differenze ma nulla
Non so ragazzi devo tenere la porta chiuse? Mi sembra strano col de longhi on off di 13 anni fa le avevo aperte , con la porta chiusa la situazione un po' migliora
Se chiamo l'installatore che mi sembra una brava persona e affidabile e mi dice che e' tutto a posto?
Mi serve un termometro digitale,da casa? dove lo prendo?quanto costa?la temperatura che viene impostata tramte telecomando in malita' cool deve corrispondere a quella che e' effettivamente e' l'ambiente dopo 10 minuti di funzionamento circa?
che cosa devo verificare per controllare effettivamente che la temperatura dell'aria che esce abbia una differenza maggiore di 8 gradi come da manuale delle istruzioni Panasonic? Inoltre per riscontrare anomalie i tubi che escono dalla unita' esterna devono essere freddi oppure assolutamente "normali" cioe' ne caldi ne freddi?
ps ho notato che il flusso d'aria non lo sento vicino le alette ma soprattutto se mi metto ad una certa distanza dallo split ovviamente in direzione delle alette, normale?
Ciao,
per la temperatura potresti acquistare una di quelle sveglie digitali con barometro e temperatura(le puoi trovare anche sui mercati). Ovvio, non ti darà una rilevazione precisa, se la vuoi devi dotarti di una sonda.
Beh, lasciando la porta della stanza aperta è normale che l'aria circoli al di fuori e ti sembri che l'unitò non raffreddi a sufficienza. Se la vuoi mantenere il più possibile in quella stanza, la porta, chiudila o socchiudila soltanto.
Per verificare se l'aria che esce ha una temperatura come indicato da manuale panasonic ti serve una sonda per una rilevazione più corretta possibile.
PS: quando hai fatto quelle prove, che temperatura esterna c'era? Anche a me, con un lg 12k btu a casa dei miei, se fuori ci sono più di 30°C, ci vuole un po prima che la temperatura scenda e si stabilizzi.
e quanto mi costerebbe questa sveglia con barometro e temperatura?
I medici consigliano sempre di tenere le porte aperte soprattutto di notte e io le avevo cosi col mio vecchio de longhi.
La temperatura in questi giorni non e' certo calda perlomeno qui da me in Campania e' l'estate piu' fresca dell'ultimo decennio.
Lunedi l'installatore ritorna, i tubi di collegamento hanno un rivestimento grigio che a me sembra ma forse e' solo una mia sensazione un po' troppo fragile. Il problema e' che i tubi stanno in delle canaline come faccio a controllarli totalmente e accuratamente? Come faccio a verficiare se c'e' perdita da qualche parte? Vi chiedo in un ambiente come il mio di circa 12 mq, fatto pero' da un grande finestrone(con terrazzo dove e' calata anche in modo permanente d'estate una tenda) con doppi infissi, a che temperatura dovrei provarlo di giorno e notte affinche' comprovi il corretto funzionamento? Esempio, io stanotte, nonostante in questo periodo incredibilmente non faccia caldo (come detto l'estate meno calda che io ricordi nell'ultimo decennio) per testarlo l'ho messo in funzione sia in modo ttoalmente AUTO facendogli scegliere a lui la temperatura, oppure mettendolo a 25 o 26 gradi modalita' sleep oppure a bassa velocita'. Insomma in tutte queste condizioni ho constatato che stavo bene senza alcuna leggerissima coperta, mentre con essa (che usavo di notte col mio vecchio de longhi) ho sentito caldo.
Cio' che purtroppo mi frega e' che ripeto non sta facendo caldo quindi non so come verificare.
Lunedi l'installatore ritorna e ho la sensazione che mi dica che tutto va bene anche perche' secondo me di sicuro non gli andrebbe di rimettere i tubi e io che faccio?
sono andato a vedere la unita' esterna e toccando col dito l'estremita del tubo(appunto la cartella?), mi sembra di rame ma non sono sicuro che e' collegata DENTRO l'unita' esterna ho visto che c'era un po' di acqua attorno, il mio dito e' uscito bagnato non so se e' normale.
Il circuito frigorifero e' di circa 4 metri e va dall'unita' esterna fino al solaio dove e' posta la unita' esterna du due staffe fissate a un muretto.
Sta facendo fresco(almeno da me in campania) non caldo quindi il problema del caldo eccessivo non sussiste.
Per testare il clima Dovrei dormire con lenzuolo leggerissimo (con cui ho sentito caldo come scritto)come ero abituato col vecchio de longhi e come consigliano i medici per proteggere le ossa, oppure senza lenzuolo con cui effettivamente sono stato bene?
Toccando il tubo piccolo all'uscita della macchina esterna il tubo deve essere quasi gelato ed e' normale che faccia condensa.
Metti la macchina a 18 gradi per farla spingere al max e dopo 10 minuti verifica.
Inoltre se metti la mano davanti la ventola dell'unita est devi sentire aria calda.
In questi giorni dove la temp. Est e' attorno ai 26 gradi se imposti 23 e'' normale che la macchina non spinge al max.
Da me, 5 o 10€ sul mercato, ma se poi vuoi qualcosa di meglio vai su Oregon Scientific et similia, ma i costi salgono, e non poco.Citazione:
Originariamente scritto da Leonid