Fixed Roby. :D
Visualizzazione Stampabile
---- EDIT -----
----- EDIT -----
----- EDIT ----
----- EDIT -----
----- EDIT -----
----- EDIT -----
Com'è possibile che arrivi prima Bianca e Bernie nella terra dei canguri al posto del primo?
Stando a quanto si è capito, si sono dimenticati, o per qualche ragione, non hanno voluto inserire la pista audio italiana in nessuna delle edizioni pricipali europee, lo stesso è accaduto con Peter Pan 2, disney dice, che hanno avuto problemi "un difetto nel disco", vdremo..
http://www.antoniogenna.net/doppiagg.../peterpan1.jpg
E' arrivata finalmente! la conferma ufficiale che nell'edizione Blu-ray italiana di "Peter Pan" in uscita a novembre, ci sarà anche il doppiaggio italiano storico del 1953 :)
Grazie all'impegno e sentita partecipazione delle comunità Disney italiana, un rigraziamento speciale a Nunval, per il suo costante impegno morale e materiale, con cui ha fornito personalmente alcuni anni fà la pista audio contenente il doppiaggio italiano storico del 53' integrale, a sua volta restaurato dalla Technicolor Roma, e un grazie a Disney Italia per la volontà profusa nell'adempimento dell'iniziativa, in cui non fecero in tempo nella precedente edizione DVD del 2007 ad inserirlo, ma oggi finalmente la lunga attesa è finita!, un piccolo sogno divenuto realtà, in vero spirito Walt Disney.
Mi fa molto piacere per tutti coloro che lo desideravano. Ottima notizia. :)
Speriamo per il video e che torni ai fasti de La Bella Addormentata, Biancaneve e Pinocchio anche in qualità complessiva dell'edizione.
Da quello che ho capito il master del BD di Peter Pan sarà lo stesso del DVD uscito anni fa! (nel 2007 mi pare)
Lo stesso è avvenuto anche perCenerentola, se riscodo bene..
i restauri più recenti sono quelli de La Bella Addormentata, La Bella e La Bestia ed altri 2 o 3 che non riscordo, nela caso de La Bella e la Bestia, la qualità è molto lata, il problema li è la colorimetria completamente diversa dall'originale, la versione 3D si avvicina di più alla colorimetria originale, ma non del tutto, mentre in altri classi dalla qualtà elevata, ad esempio Alice nel paese, hanno ricolorato il vestito di Alice di una totnalità errata, lo sostegono alcuni esperti del settore.
Peter Pan andai a vederlo al cinema quand'ero bimbo, negli anni '70, e ricordo benissimo "il paese degli orsi", uno dei documentari più divertenti che io ricordi.
Mi chiedo sempre più spesso: perchè la Disney non presenta i suoi classici come per decenni ha fatto al cinema, ossia conservando i brevi documentari che facevano da ouverture al film? Erano tutti molto belli e rivestono un valore storico notevole (quasi tutti girati tra gli anni '50 e '60), perchè non inserirli tra gli extra? Io davvero non me lo spiego.
Li ricordo anche io e notevole è stata la sorpresa quando un paio di anni fa li ho visti programmati da Sky
Appunto! Li passano su Disney Channel ma non li inseriscono tra gli extra nei dischi dei film che hanno accompagnato da sempre: che senso ha?
Andare a vedere un film Disney è sempre stato un "double feature", perchè non conservare la consuetudine?