Visualizzazione Stampabile
-
io ho fatto i filtri con drc interface, normal e flat come target.
poi ho analizzato il file tc con , che viene generato da drc, con rew,uno per ogni canale. da li, ho fatto un file targhet diverso per ogni canale, lavorando però solo in diminuizione. ho abbassato solo i db dove erano in eccesso, e non ho alzato nulla dove c'erano dei buchi. così ho fatto i 2 filtri, ogniuno con il suo file target su misura. dopodichè li ho uniti con cooledit. ho tolto il filtro psicoacustico. sono soddisfatto del risultato. se modifichi il file target, fallo in misura minima. il filtro generato da drc, è praticamente il massimo che si può ottenere. qualche piccola modifica la si fa più che altro per provare.
ggr
-
Io consiglierei di partire con la correzione psicoacustica, ascoltare l'impianto per 4-5 sedute e poi decidere se cambiarlo o meno.
Teoricamente con la correzione psicoacustica dovreste ottenere la riproduzione più naturale ma, se non siete abituati a sentire in modo "naturale", avete bisogno anche di tempo per abituarvi.
Ciao.
-
Scusate ho tralasciato un particolare che davo per scontato, non uso DRC bensì rew e deq2496!
Ho provato a seguire una curva leggermente più accentuata nella basse e un po' attenuata nelle alte, forse l'errore sta lì.
comunque adesso ascolto un po l'impianto (da quando ho questo "giochino" è più quello che smanetto di quello che ascolto!) e poi riprovo.
-
Citazione:
Qualcuno sa il perchè di questa cosa?
Prova a far scendere di più la curva dai 400Hz ai 10KHz oppure prova ad inserire una valle tra i 2 e i 4KHz profonda 3-4 db.
Ciao.
-
Questo è il grafico della risposta in frequenza con la curva di riferimento che ho cercato di seguire. sono riuscito a stare molto più vicino al riferimento rispetto agli altri filtri che avevo fatto, ma il riferimento non è piatto!!!
http://www.jeeptuning-foto.com/album..._di_filtri.jpg
Per arrivare a questo risultato ho anche dovuto "riempire" diversi buchi. Ho usato prima il FBD per togliere le risonanze + gravi, poi il PEQ ed infine il GEQ (quest'ultimo un po' su tutto lo spettro).
Come ho scritto prima questo risultato mi ha portato ad una maggior chiarezza e precisione del suono, ma ad una perdita di tridimensionalità dell'immagine.
La waterfall relativa al grafico precedente è questa:
http://www.jeeptuning-foto.com/album...onda_serie.jpg
mi resta sempre una risonanza intorno agli 80 hz. Cosa strana però (che avevo notato anche nelle misureprecedenti) è che la risonanza non è associata ad un picco nel grafico. bensì ad un buco! Ho provato a confrontare la waterfall anche con approssimazioni meno drastiche della curva (tipo 1/24 di ottava), ma comunque mi risulta che sia associata ad un buco. Come mai?
-
Misure REW 5 - SPL e Waterfall
Allora vediamo se dopo vari tentativi ci sono riuscito anche io. Scheda audio Lexicon Omega USB, fonometro Radioshack.
Di seguito i grafici:
SPL canale sinistro
http://digiphotostatic.libero.it/mad...446913_med.jpg
SPL canale destro
http://digiphotostatic.libero.it/mad...446914_med.jpg
SPL canale entrambi i canali
http://digiphotostatic.libero.it/mad...446912_med.jpg
Waterfall canale sinistro
http://digiphotostatic.libero.it/mad...446916_med.jpg
Waterfall canale destro
http://digiphotostatic.libero.it/mad...446917_med.jpg
Waterfall entrambi i canali
http://digiphotostatic.libero.it/mad...446915_med.jpg
Disposizione in ambiente
http://digiphotostatic.libero.it/mad...345006_med.jpg
A me questi grafici non dicono nulla di buono, a voi?
-
Confermo anche io : soprattutto dai 90 HZ in su sei messo male ! Sposta la tv ,non mettere nulla in quell'area o almeno non davanti.
-
Sono misure prese senza sub?
Ciao.
-
si sono senza sub, una cosa per volta. la disposizione è quasi obbligata, posso provare a spostare in avanti le casse e ad orientarle verso il punto d'ascolto. la tv non posso spostarla, al max fra qualche anno, quando i tg saranno in hd nativo, la cambierò direttamente. secondo voi da che dipende? è un problema ambientale?
-
Partiamo con il dire che questa è una situazione più comune di quanto si pensi. Non sei messo bene ma neanche male. Quasi tutti quelli che dicono che il loro ambiente non da problemi non hanno fatto le misure.... ;)
Considerando che il sub lo userai, direi di partire già con le misure con sub incluso (puoi evitare di fare le misure di entrambi i canali in funzione).
Puoi postare, almeno per me, il solo grafico con le misure sovrapposte così si colgono meglio le differenze che ci sono tra i due canali.
Citazione:
posso provare a spostare in avanti le casse e ad orientarle verso il punto d'ascolto
Alle frequenze che stai misurando il fatto che le orienti verso il punto di ascolto non cambia niente mentre cambierà se le sposti avanti (potrebbe anche cambiare in peggio...come potrebbe cambiare notevolmente in meglio....).
Ciao.
-
L'avere un programmino come REW ti da la possiblità di effettuare molte prove ambientali spostando i diffusori e di rilevarne l'effetto acustico su
un grafico.
Alcune considerazioni: talvolta la curva di risposta teoricamente migliore non corrisponde affatto ad un suono migliore.
Non diventare matto ,il mio consiglio di togliere il tv era solo per ottimizzare il suono ma comprendo che nn devi scombinare casa mettendo sotto sopra il soggiorno.
Prova ad avanzare le casse anche solo di 30cm.E' possibile che tu peggiori la risposta sotto i 100HZ ma che migliori sopra,di sicuro migliori l'ambienza.Poi convergi un poco verso il punto d'ascolto ,migliorerai la focalizzazione.Prova....ripeti poi le misure.Per le basse anche spostare di poco un divano fa molta differenza.
Ciao e buon ascolto...
-
Proverò a fare le prove che ho descritto su, così vediamo che impatto hanno, penso avrà senso misurare il solo sub e poi la risposta accoppiata con i frontali... fra qualche giorno, non prima purtroppo.
-
Vi invio grafici delle prove ambientali effetteuate alcuni giorni fa.
Mic.Samson MM01, scheda audio AM Audio Pre USB.
Ho un problema irrisolto su un campo di frequenza compreso tra i 50 e 60 HZ con un buco di circa 16-20 db.La causa è ipotizzabile a un "modo" cioè ad un convergere di frequenze che in un certo punto si annullano.Abbiamo provato di tutto:eccetto stravolgere il posizionamento dei diffusori non conosco altre soluzioni .
Canale dx mic a 1m.
http://img3.fotoalbum.virgilio.it/v/...32/dx1m-vi.jpg
Canale sx mic a 1m
http://img2.fotoalbum.virgilio.it/v/...32/sx1m-vi.jpg
Canale dx+sx mic a 2m
http://img1.fotoalbum.virgilio.it/v/.../dxsx2m-vi.jpg
Sotto il grafico con il mic.posizionato nel punto di ascolto.
http://img2.fotoalbum.virgilio.it/v/...ascolto-vi.jpg
Che ne pensate?
-
Fai partire il grafico da 20Hz, la scala dei db falla andare a passi da 5db perchè così non riesco a leggere i grafici :(
Bastano i grafici nel solo punto di ascolto a canali separati (anche sovrapposti).
Grazie.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Considerando che il sub lo userai, direi di partire già con le misure con sub incluso (puoi evitare di fare le misure di entrambi i canali in funzione).
Puoi postare, almeno per me, il solo grafico con le misure sovrapposte così si colgono meglio le differenze che ci sono tra i due canali.
Ciao.
Ricapitoliamo:
- Misuro solo il canale SX -> segnale di test full range
- Misuro solo il canale DX -> segnale di test full range
- Misuro solo il sub -> segnale di test subwoofer
- Faccio un grafico con i tre andamenti sovrapposti
Giusto?
Ha senso fare le misurazioni anche vicino i diffusori, oltre che nel punto di ascolto?
Al momento il sub è stato spostato sulla parete DX ed ho tolto le punte per mettere le superspikes. Visto che non sto usando il sinto AV, ma direttamente i finali, pensavo di usare il collegamento Hi-Level del sub, Crossover interno disattivato, fase a 0.
Che dite? Attendo pareri.
PS:dainroad, che diffusori hai???:eek: