Penso anche io che possa essere la migliore soluzione
Visualizzazione Stampabile
Penso anche io che possa essere la migliore soluzione
Ormai è da parecchi anni, diciamo da sempre, che separo la parte stereo da quella multicanale, tramite uno switch per amplificatori della ORB
Questo perchè la resa di un finale stereo dedicato è di solito migliore di quella di apparecchi multicanale (soprattutto integrati)
Ho avuto pre decoder top di gamma Rotel, NHT, Onkyo, con diversi finali multicanale Rotel, NHT, Adcom per il multicanale, ma per lo stereo utilizzavo un Classè DR 15 prima, un jolida valvolare (integrato) poi e un Krell 2250 ora, senza preamplificatore ma con controllo volume MSB
Come sorgente sempre HTPC con il PAC doppia conversione prima e all digital adesso, in attesa di integrare DTC nel Digifast e come DAC LUCID per il multicanale e Berkeley alpha per lo stereo (uno dei più rinomati...) (ho provato Oppo e Denon ma sono sempre ritornato all'HTPC)
Da quando sono incappato nell'HTS ho rivenduto tutto ciò che riguardava la parte stereo, ovvero Jolida e berkeley, perchè il Krell, abbinato al "suo" 2250 è supervalido sia come preamplificatore stereo che multicanale....la sorgente è sempre un HTPC con scheda Lynx AES e il DAC il LUCID
Lo switch ORB ora lo tengo sempre collegato, ma per sfruttare due coppie di diffusori anzichè due amplificatori, dei Vandersteen molto musicali in stereo e dei BG quando ascolto multicanale a volumi poderosi....
la correzione ambientale dei sub paradigm e' ottima ma non e' la sola jl altrettanto sentito e non sentito dire e sub ne puoi attaccare quanti vuoi . sul pre se vai su krell e' meglio che prima sei sicuro di avere uno che te lo possa mettere a posto specialmente se hts mentre il showcase dovrebbe durare di piu' - toccando ferro- dentro e' quasi vuoto mentre l'hts e' pieno e scalda quindi teoricamente ... se poi come sembra lo vuoi prettamente ht showcase e risparmi e cmq suddetti pre non si possono paragonare a pre commerciali pero' se non hai la catena adeguata neanche ti possono fare i miracoli
Bhè di sub di livello con eq mi risulta che oltre a Paradigm ci sia anche phantom 113, Velodyne (non mi ricordo quale/i) ed il B&W DB1, oltre probabilmente ad altri che non conosco.
Io posseggo il più piccolo PV1D che un minimo di funzionalità già la ha e che nel mio ambiente mi garantisce ottime (in relazione all'ingombro del sub) performance in HT ed eventualmente in stereo (anche se da quanto ho le 804 non sento il bisogno di usarlo per ascolti stereofonici).
Debbo provare a sentire per capire le codifiche audio HD dei blu-ray processate da un buon lettore collegato in analogico a qualche pre di livello, seppur con qualche anno sulle spalle.
Cmq secondo me è sempre meglio far fare ad ogni macchina ciò per cui è nata. Per filosofia personale non ascolterei musica stereo con una soluzione A/V. Se tutta la catena è di livello ho sempre notato, nei miei ascolti, che la differenza si sente.
Salve,io per esempio ho un pre mch completamente analogico,un lettore BD modificato Aurion,prediligo il cinema e ascolto musica 2ch alla grande;)
Bhè ragazzi ascoltatevi un integrato accuphase (classe A/B od A), un pass (classe A/B od A), un luxman (classe A), un gryphon, od uno stesso krell, oppure una soluzione 2 telai dei suddetti marchi con una sorgente di un certo tipo e poi ne riparliamo ...
Cmq l'importante è che una persona sia soddisfatta e la soddisfazione, a mio avviso, ha sempre una componente di soggettività.
Conosco bene sia Accuphase sia Pass Labs e non farei mai cambio con la mia coppia attuale nemmeno in stereofonia e ho un pre av anche se ritoccato..
I primi tre nomi comunque sono ben diversi come carattere sonoro a Krell, in questo ci sta tutto il senso della tua ultima considerazione. L'unica strada percorribile a mio avviso e' ascoltare e poi giudicare.. ;)
Credo che Emanuele ne faccia più che altro un discorso teorico di principio, che personalmente mi trova d'accordo.
Il multicanale per il cinema, lo stereo per la musica... Ognuno il suo
ciao se vuoi venire a sentire un impianto HT "DCRizzato" all'estremo puoi venire da me (periferia di Milano). Ho piazzato un dsp su ogni canale dei 7.4 che ho.
Come te ho l'impianto 2ch separato da quello HT e così puoi sentire pure quello senza DSP.
Voglio segnalare che il sistema di correzione Anthem (come tutti i sistemi di autocorrezione) "piallano" letteralmente i picchi togliendo dinamica. Ho provato a utilizzare l'ARC del d2v più volte e ho ottenuto solo risultati peggiori , molto peggiori che facendo un lavoro cetosino manuale con i dsp.
Poi dipende chiaramente cosa si vuole ottenere... se serve togliere una forte risonanza e basta, allora vanno bene anche i sistemi di autocorrezione acustica degli integrato Onkyo.
Beh, se ti riferisci ai TUBE TRAPS, ti garantisco che non rientrano affatto tra i "pseudo trattamenti"
Io non userei mai sistemi d autocorrezione acustica perchè tagliano alcune frequenze sia alte che basse, quindi si perde molto in ambienza, qualità e raffinatezza.
L'unico modo per correggere li risonanze è un buon trattamento acustico (purtroppo piuttosto costoso):D
Hai detto bene "di autocorrezione" tipo Audissey...
Con DRC e un tecnico o utente esperto che sa cosa fare (non io!:D) è un altro discorso
Comunque, quando sarà tutto sistemato per benino (qualche mese) inviterò sia fautori dell'analogico puro che della correzione ambientale attiva per qualche divertente prova...io sono sempre pronto a cambiare idea, preciso che ancora non so quale soluzione sia la migliore, le sto integrando entrambe!!!!!