Visualizzazione Stampabile
-
Non vorrei entrare a “gamba tesa”, ma imho il tema distanza, tranne in casi “estremi”, è un po’ come parlare del sesso degli angeli.
Tranne i casi estremi di visione esclusiva di segnali HD e BR, o gaming, il resto del “mondo” è troppo eterogeo per avere un valore finale “giusto”… e dove la distanza di 2m per un 50’’ è “ideale” possiamo avere che con una sorgente “scarsa” quei 2mt diventano un incubo.
Si consiglia facile “un 46’ da 2.5mt”, però se poi si guarda sorgente SD, la visione è a dir poco imbarazzante… con una qualità inferiore a qualsiasi crt 16:9 da 28’’ di inizio anni 2000.
Se parliamo poi di panasonic con i loro problemi con i 50hz… a distanze “ravvicinate” diventa un disastro.
A meno di avere una sala per la visione di Film con sorgente HD, una sala per visione SD, una sala per gaming… leggendo il 3D mi viene da pensare che mediamente ci si metta in casa un apparecchio dalle dimensioni “esagerate”: ottimo per le sorgenti di qualità, ma del tutto inadeguato per le sorgenti che spesso rappresentano oltre il 50% della visione di noi italiani.
Dal punto di vista soggettivo io mi sono trovato bene così:
HD
- 50'' da 3.5mt = ottimo
- 46'' da 3mt = ottimo
- 42'' da 2.5mt = ottimo
- 42'' da 2.8mt = buono
SD
- 50'' da 3.5mt = scarso (troppo vicino)
- 46'' da 3mt = scarso (troppo vicino)
- 42'' da 2.5mt = scarso (troppo vicino)
- 46'' da 3.5mt = ottimo
- 42'' da 2.8mt = ottimo
BR
- 42'' da 3mt = discreto (un pelo lontano)
Tutto severamente imho da oarte di uno al quale non piace avere gli occhi sgranati davanti al pannello.
PS: le differenze tra un BR ed una SD le vedo anche a distanze di 5mt. Non godrò del max della qualità, ma la differenza è oltremodo sostanziale ed avvertibile anche in cc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Si consiglia facile “un 46’ da 2.5mt”, però se poi si guarda sorgente SD, la visione è a dir poco imbarazzante… con una qualità inferiore a qualsiasi crt 16:9 da 28’’ di inizio anni 2000.
si ma la qualità video io la cerco nel dvd e nel BR.... certamente NON nel nel telegiornale :D
Citazione:
Se parliamo poi di panasonic con i loro problemi con i 50hz… a distanze “ravvicinate” diventa un disastro..
io vivo sereno lo stesso... altro che disastro
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mitchan
si ma la qualità video io la cerco nel dvd e nel BR....
io vivo sereno lo stesso...
Ok, ma
DVD = sd
e sono d’accordo che si viva bene lo stesso… ma qui il perimetro è “Pannelli TV” e non “health care” allargato, :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
Ok, ma
DVD = sd
ok, ma i DVD si vedono decentemente anche sui pannelli HD.
Sono i segnali tv SD eccessivamente scadenti
ciauz :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mitchan
ok, ma i DVD si vedono decentemente anche sui pannelli HD.
Sono i segnali tv SD eccessivamente scadenti
Nessuno ha detto il contrario... tuttavia SD e DVD sono sostanzialmente "di pari qualità", tranne alcune trasmissioni veramente indecenti o canali bisfrattati (es rai 3).
Resta sempre il discorso che SD = distanza di certo di molto superiore all'HD e FullHD (BD) = distanza superiore all'HD.
Se poi aggiungiamo che nella visione 3D all’aumentare dei pollici deve aumentare la distanza, arriviamo ad un bel “no contest” visto che:
- Blueray: devono essere visti da vicino
- SD: dev’essere vista da “mediamente lontano”
- 3D: dev’essere vista a debita distanza
Quindi la distanza “corretta” resta un tema non smarcabile, se non nel caso in cui l'utilizzo sia univoco, ossia per una sola sorgente o per sorgenti simili in termini di distanza, quindi:
- Gaming e BR = pannelli grandi a poca distanza
- HD = pannelli grandi abbastanza vicini
- DVD, SD, 3D: pannelli grandi a debita distanza
E queste sono imho le suddivisioni di minima, perchè in realtà andrebbe separato in:
- gaming
- BR (FullHD vera)
- HD
- SD
- 3D
ed ognuno di questi utilizzi ammette distanze differenti.
Ad es IMHO per un 42''
- Gaming: 1mt
- FullHD: 1.5/2mt
- HD: 2mt
- SD e 3D: 2.5/3mt
Ho le mie riserve sulla qualità di visione di un film in 3D su un pannello da 50''/55'' a 2.5mt... ma anche di un segnale SD.
-
Mi stanno venendo dei dubbi.
Mi spiego, se guardo un programma SD (es. telegiornale rai 3) su un televisore full HD, l'immagine a schermo è per forza di cose upscalata alla risoluzione dello schermo che è full HD per cui il programma che guardo è a tutti gli effetti a risoluzione full hd (seppur upscalata).
Per cui, a prescindere dalla risoluzione originaria del programma, la tabella da rispettare (vds le prime 3 pagine del thread) dovrà essere per forza quella relativa alle distanze previste per il full HD, giusto???
-
no sbagliato... perchè l'upscale di un segnale SD non genera nuovo/maggior dettaglio.
-
@ rickiconte
... un segnale a 1080p VERI, avrà 1080p pixel veri. Un'immaginie upscalata avrà si 1080p come risoluzione, ma FISICAMENTE non esistono 1080 pixel reali, sono 576/720 interpolati e quindi la diff tra 1080 e 576/720 se li inventa di sana pianta la tv.
Con che risultati? Dipende dall'elettronica della tv, se è una buona elettronica avrai una buona resa, se è scadente vedrai malino. Se fai passare il segnale per Amplificatori, decoder e altre cose... ogni passaggio potresti avere un leggero calo della resa finale.
Cosa significa avere un'elettronica raffinata per gli upscaling? Pagare una tv più della concorrenza e quindi avere un prezzo più alto (sia all'acquisto che nelle vendite.... vedi Pioneer).
Per la serie: se vuoi qualità tocca pagare :asd:
-
Da qui la seguente sintesi imho:
- non esiste una tabella delle distanze ed una regola
- occorrerebbe fare almenot 4 tabelle: visione BR, visione HD, visione SD, visione 3D
- a meno che non si abbiano “4 sale TV” in casa, avremo quindi sempre un compromesso, perché un 3D in BR non potrà mai essere visto con efficienza ad una distanza alla quale si vede un BR “non 3D” (occorre una distanza almeno doppia) ed un segnale SD (quindi DVD o DDT) non potrà mai essere visto bene ad una distanza dalla quale si vede un segnale DH (o FullHD).
PS: sabato ho visto un segnale SD da 2.3mt su un pannello Sharp Quattron 46'' di alta gamma. La resa era penosa, con artefatti e scie che mi infastidivano.
Eravamo in 4, e due degli "spettatori" erano incuranti del difetto.
Quindi dipende anche dalle aspettative del singolo (dopotutto la mia compagna dice che l'HT fa troppo rumore, a lei basterebbe 2*10w per sentirsi al cinema...).
-
Magari sbaglio, non sono qui per avere ragione, però se avessi torto in toto non avrebbe senso fare l'esempio con quelle tre tipologie di schermo ma basterebbe farla in modo diverso, del tipo i due esempi sottostanti:
- la distanza su un televisore full hd visualizzante un BD è tot;
- la distanza su un televisore full hd visualizzante un dvd è tot,
non mi pare però che ciò avvenga o che i vari consorzi li citino (delucidatemi voi per favore).:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Da ciò ne deduco che quello che conta è la risoluzione finale a video, a prescindere da quello che gli dai in pasto in entrata
... in teoria SI, ma in pratica NO :D
... se tu avessi fonti solo 1080p le tabelle sarebbero giuste (di 1080p ormai rimangono solo i film BD), ma il segnale upscalato sarà sempre inferiore qualitivamente ad un nativo, altrimenti non avrebbe senso rimasterizzare/rielaborare film se tanto basta una tv a migliorare le cose ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da dvd73
non esiste una tabella delle distanze ed una regola
... non sono regole e non ne esistono, sono "linee guida" che servono a disciplinare l'utente ed il modo di "vedere" le immagini nel corretto modo (visto che l'utente precedentemente era abituato al CRT come ai tempi dei cavernicoli e si piazzava a 5mt con un 32").
-
Se andate su Multiplayer, l'utente Hunter è di opinione diversa
http://multiplayer.it/forum/hdtv-hom...-hdtv-293.html
Leggete a partire dal post 8766!:)
-
Ti basterebbe una prova diretta per rendertene conto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Magari sbaglio, non sono qui per avere ragione, però se avessi torto in toto non avrebbe senso fare l'esempio con quelle tre tipologie di schermo ma basterebbe farla in modo diverso, del tipo i due esempi sottostanti:
- la distanza su un televisore full hd visualizzante un BD è tot;
- la distanza su un televisore full hd visualizzante un dvd è tot,
non mi pare però che ciò avvenga o che i vari consorzi li citino (delucidatemi voi per favore).:)
Ho combinato casino col mio precedente post editandolo anziche quotandolo, per cui ora manca una parte.
In riferimento al quotato:
Il problema è che linee guida non disciplinano o suggeriscono le giuste distanze per un televisore full HD distinguendo tra input BD, DVD o dtt o, per caso, potete citarmi un link dove i consorzi suggeriscono (su un tv full hd) distanze diverse a seconda che gli si dia in pasto un segnale bd, dvd o dtt?