Sì, credo che se il nuovo frame arriva con maggior frequenza al cervello, la parte finale della scia del vecchio frame (quella che si accavalla) probabilmente viene considerata meno. Suppongo sia qualcosa del genere.
Visualizzazione Stampabile
Sì, credo che se il nuovo frame arriva con maggior frequenza al cervello, la parte finale della scia del vecchio frame (quella che si accavalla) probabilmente viene considerata meno. Suppongo sia qualcosa del genere.
E' il tempo di persistenza del singolo frame che rileva, non della sequenza, e con i 200Hz il tempo di persistenza di un frame è ridotto ad 1/4, ecco perché il blur diminuisce tanto.
Quindi la sovrapposizione della persistenza del vecchio frame e dell'arrivo del nuovo c'è sempre ma in termini di tempo molto inferiori...
Quindi ci sarà sempre blur con questo metodo ma in quantità molto minore che senza...
Lorenzo.
Il blur arriva anche a non esserci, altrimenti non avremmo 1080 linee risolte su alcuni lcd 200Hz.
Allora lo z5500, ad esempio, in standard raggiunge già le 1080 linee ma si nota chiaramente del blur sui passaggi più veloci...ma anche se non ci fosse, impostando il MF in alto che dovrebbe fare dato che l'obiettivo principale è già stato raggiunto in standard?
Lorenzo.
Che arrivi a 1080 linee in standard lo dice solo hdtvtest, quindi non lo prenderei proprio per oro colato (per loro anche il mio pioneer arriva a 1080 linee), ed occhio che il blur è contenuto in diverse sorgenti, e se c'è nella sorgente, la tv sicuramente non lo elimina, dato che non è più questione di interpolazione dei frame o riduzione della persistenza dei frame).
Bhè ovviamente parliamo di blur introdotto dal sistema di visualizzazione...
Quindi con il traguardo delle 1080 linee risolte si può star sicuri di aver eliminato completamente tutto il blur che non sia già contenuto nel segnale sorgente?
PS Mi sembrava strano che già a standard si raggiunga la piena risoluzione sul movimento...c'è troppa differenza sui panning tra standard e alto...
Lorenzo.
Sì, se sono 1080 (confermate da varie misure: con la misura delle linee si va ad occhio leggendo i pattern, quindi un margine di errore c'è), non c'è blur introdotto dalla tv.
Scusate l'ignoranza, ma questi pattern che usano per dichiarare certe cose (1080 linee risolte:rolleyes: ) come sono? Linee verticali nere su sfondo grigio? Grigio scuro su grigio chiaro?
Guarda, ad esempio hdtvtest usa: Chapter 31 of the “FPD Benchmark Software For Professional“ come viene specificato nella review del Toshiba SV685 (vedi allegato). Non ho altre fonti. ;)
Il problema di questi test...oltre al fatto che sono introvabili è che sono letture ad occhio, quindi ci può essere comunque un errore e va considerata una certa tolleranza...se fosse reperibile si potrebbe fare statistica coi risultati ottenuti da più parti...
Lorenzo.
Esatto, solo che non trovo molte review che eseguono tale test nello specifico. Mi pare, solo hdtvtest, o no?
Si, neanche io ho trovato altro...ho provato ad essere un'altra fonte (:D) ma quel disco test è praticamente inacquistabile per vie convenzionali...
Lorenzo.
Onslaught questa volta mi banna.. :D però ogni volta che penso di riporre l'argomento, poi leggo qualcosa che mi riporta il dubbio.
Riporto da AVForums (review Philips 7404): "...At least one LCD manufacturer (Samsung) is allowing the user to gain the motion resolution improvements brought about by 100hz/200hz LCD technology without introducing the irritating “smooth motion” effect – it would be nice to see other manufacturers follow suit here..."
Se mi sta dicendo che, pur con l'interpolazione di frame, posso aumentare il motion resolution senza creare l'effetto telenovela, allora di nuovo sono in alto mare.. per "smooth motion" intendono l'effetto soap-opera, come parrebbe? Cioè, questi intendono che posso aggiungere frames senza alterare la fluidità però aumentando la risoluzione?? Oppure può essere che magari viene aumentato (come naturale che sia) ma non a livelli percepibili?
Cioè, questi stanno dicendo testualmente che si può aumentare il numero di frames (stanno parlando di un sistema con interpolazione) senza alterare la fluidità e questo mi pare strano però loro nemmeno se ne stupiscono
Grazie Mario per la risposta.
Non so, sono così tante le variabili da tenere in considerazione ... è indubbio che un idea, attendibile o meno, ce la si può fare con pattern del genere ma personalmente preferisco valutare e trarre conclusioni con immagini dinamiche/vere.
Vorrei farveli vedere a confronto diretto un
-S-PVA nativamente ancora non velocissimi (soprattutto in basso) con Motion Flow (W/Z5500) che riesce si, a ridurre di molto il blur, ma con Ghosting -non dovuto al motion flow- comunque presente e un tempo di risposta percepito comunque basso.
VS
- ?-IPS nativamente molto più veloce del primo su tutta l'escursione, con ghosting praticamente assente, privo di motion flow.
Per non parlare poi del diverso angolo di visione che incide sul blur percepito che hanno le due tipologie di pannelli.
Dovrei riuscire nel weekend a inserire uno shoot-out W5500 (S-PVA) vs WX70 (?-VA) vs DV1 (?-IPS).