io sono indeciso tra il 2308 e il 2310 cosa mi consigliate per i film?
Visualizzazione Stampabile
io sono indeciso tra il 2308 e il 2310 cosa mi consigliate per i film?
Ciao a tutti! Ogni tanto mi rifaccio vivo anch' io... ma tranquilli che vi leggo sempre :D
Vi incollo la mail che ho mandato all' assistenza Denon, per chiedervi consigli ma anche perchè credo che il mio problema possa essere d' interesse a quanti, come me, devono far convivere nella stessa stanza le esigenze audio e video.
L' impianto è composto come da firma.
Poichè, come intuibile, la parte stereofonica ha una qualità della riproduzione musicale nettamente superiore vorrei mantenere integrarati i due sistemi per non essere costretto a separare gli impianti ( cosa non fattibile per mancanza di spazi ), oppure a scollegare e ricollegare ogni volta i cavi dei diffusori ( cosa alquanto poco pratica per vari motivi, nonchè pericolosa visti i bamabini in casa ). Non vorrei neanche considerare l' idea di uno switcher per i cavi di segnale o potenza per evidenti motivi di scadimento della qualità del segnale.
Cosi' ho effettuato un collegamento per mantenere l' amplificazione am audio sulle casse frontali: dalle uscite pre dei canali frontali dell' avr sono entrato in un ingresso del pre am audio, dal quale poi viene mandato il segnale al finale.
Dopodiche, tramite il microfono in dotazione all' avr, ho settato il sintoamplificatore ponendo il pre am audio su un valore di volume prestabilito, che viene lasciato fisso in ogni sessione di visione audiovideo.
Credo che molti appassionati di musica utilizzino una soluzione di questo tipo per far convivere i due utilizzi, poichè sono molto pochi gli apparecchi hifi che possiedono una sezione dedicata di by pass, o che possono avere due impianti separati.
Succede pero' che nelle scene piu' concitate, dove il livello del segnale audio raggiunge i picchi, il sintoamplificatore si spegne entrando in protezione :doh: , con l' intermittenza della luce verde del pulsante di accensione :ncomment: .
Allora l' avr deve essere spento e poi riacceso per ripartire, non prima pero' di aver abbassato il volume altrimenti scatta nuovamente. Il tutto, peraltro, avviene e a livelli di emissioni acustica tutt' altro che esagerati, proprio per la presenza del problema, ma avviene spesso comunque.
Il problema non nasce dalla sezione di potenza dato poichè da questo punto di vista il sintoamplificatore lavora ben poco: i canali frontali, i piu' impegnativi, vengono amplificati dal finale esterno, mentre dei sette disponibili ne utilizza solo due, tre quando la traccia lo richiede, per i posteriori che ovviamente ripproducono solo gli effetti.
Ho pensato inizialmente che ci fosse un problema di interfacciamento con il lettore blu ray ( prima utilizzavo un samsung bd-2500 ) dato che all' aquisto del denon 2500 per un po' il problema era scomparso... ma poi si è ripresentato.
Ho pensato ad un problema di impedenza o tenuta in potenza delle casse posteriori, che certo peccano rispetto al livello del resto dell' impianto.
Poi, ho provato a collegare direttamente l' avr alle casse frontali con i suoi morsetti di potenza dedicati, by passando tutta la sezione stereo am audio: non dà problema alcuno, almeno per le prove che ho fatto fino ad ora. ho provato 4 o 5 scene test e non si è mai spento.
Il problema dunque è l' interfacciamento con il pre/ampli am audio; vorrei provare ora a collegarlo al solo finale am audio, per vedere se il problema puo' essere ulteriormente circoscritto al solo pre :what: .
Vorrei capire da cosa nasce questa problematica, e se è risolvibile in qualche modo, perchè onestamente l' ascolto della musica ( 70% di utilizzo dell' impianto ) tramite la catena denon è improponibile rispetto alla catena marantz-am audio."
Qualcuno è in grado di darmi lumi??? :rolleyes: :ave:
grazie a tutti per l' interessamento.
salve anch io ho quest eccellente amply, sono dei vostri.
Durante la riproduzione avverto dai diffusori un bit ogni tanto, secondo voi cosa puo essere?
Ciao ragazzi!
Una domanda: ho comprato due finali stereo da collegare al mio denon lasciando quindi al mio 2809 il solo compito di lavorare come preout.
Ho collegato il cavo RCA nella sezione preout dei due frontali (fl e fr, per ora collego solo quelli...), ma così facendo quei diffusori non suonano mentre il centrale ed i surround vanno.
Non è che per caso occorre attivare qualche impostazione da menu?!
i diffusori come li hai agganciati ai proton?
Ehi! Ciao.
Stiamo parlando di proton aa 2480 e li ho collegati in configurazione bridge utilizzando quindi i morsetti rossi come previsto dal manuale.
Dalle casse sento uscire il fruscio delle interfenze dei cavi (dovrò prendere cavi migliori), ma non suonano.
Probabilmente sbaglio il collegamento dei diffusori: senza bridge vanno entrambi.
Sul manuale dice:
"if any 2 channels are bridged then connect the speaker (+) wire to the red terminal of the right channel and the speaker (-) wire to the red terminal of the left channel"
Ho toppato?!
P.S.: temo di aver sbagliato il collegamento. Con questa configurazione, ho solo un canale attivo?!
Io ho il 2809 ed avevo le chario delphinus "4hom"e phoenix, secondo me l ampli è buonissimo e sono i diffusori difficilmente pilotabili infatti, ho sostituito le chario con delle klipsch e che dire l ampli è diventato un leone un cambiamento radicale, sono estremamente soddistatto.
Ho provato la calibrazione Audissey MultiEQ XT ma non mi ha convinto per niente,i surround sono troppo presenti, c è il rimbombo dei bassi fastidiosissimo, un ampliamento di scena che consegue una diminuzione di dinamica ed ho anche notato che i suoni sono ripartiti in modo diverso fra i canali è come se fossero più centrali.
Sono passato alla calibrazione manuale, mi dispiace dirlo ma per me l autocalibrazione è da evitare assolutamente.
Salve a tutti ho una semplice domanda per voi, la funzione restorer per gli mp3 a me si può attivare pure con i flac è normale?
Altra curiosità, qualche minuto fa ascoltavo i miei cari flac poi giusto per curiosità ho attivato la funzione restored al 3 livello "HD" e devo dire che le mie klipsch suonavano veramente bene, suono più corposo e dettagliato, ma secondo voi questa funzione rerstored è tutto fumo negli occhi o conviene attivarla?
Io ho quest amply ed ho notato che con film tipo: il gladiatore,la compagnia dell anello, le due torri e lo hobbit il suono è tagliente e fastidioso anche con diffusoro chario da suono molto morbido e caldo, secondo voi e colpa dell amply denon?
Se avete uno di questi film tipo il gladiatore e soprattutto nella scena del colosseo potete fare una prova e vedere se anche a voi il suono risulta fastidioso?