esattamente quello che ho notato e scritto io.Citazione:
Originariamente scritto da arca61
per chi me lo ha chiesto, si, ho usato un cavo RGBs. qualche post sopra, c'era il link con la foto.
ggr
Visualizzazione Stampabile
esattamente quello che ho notato e scritto io.Citazione:
Originariamente scritto da arca61
per chi me lo ha chiesto, si, ho usato un cavo RGBs. qualche post sopra, c'era il link con la foto.
ggr
Invece di capire sto facendo un sacco di confusione.
Allora l'Edge ha o no una modalita' "auto" che ci permette di non dover settare ogni volta la risoluzione?
Oppure ogni volta devo settare manualmente la risoluzione?
ALtra cosa, per la Play3 devo impostare 576p e qualcuno di voi sa dirmi se la modalita' "game" dell'Edge serve e a cosa?
Per il decoder DTT esterno io lo collego al Dvdo Edge in RGB (cavo rosso,bianco e giallo) ma anche qui a che risoluzione va impostato se non come automatico??
Pensate che un giorno uno degli esperti pubblichera' una tabella con le impostazioni consigliate per ogni cosa (Play3, decoder DTT esterno ecc.)??
@ bascape
Non so se mi annoveri tra gli esperti (:p) ma lo schemino è questo
DVD PAL---------------> EDGE------> 1080p a 50Hz
DVD NTSC-------------> EDGE------> 1080p a 60Hz
SAT/DTT SD ----------> EDGE------> 1080p a 50Hz
SAT/DTT HD ----------> EDGE------> 1080p a 50Hz
BLU-RAY 1080-24p----> EDGE------> 1080p a 24Hz
BLU-RAY 1080-50i-----> EDGE------> 1080p a 50Hz
BLU-RAY 1080-60i-----> EDGE------> 1080p a 60Hz
BLU-RAY 576i----------> EDGE------> 1080p a 50Hz
BLU-RAY 480i----------> EDGE------> 1080p a 60Hz
NB - Gli ultimi due sono relativi agli extra in SD presenti sui Bluray (che sono praticamente sempre a 480i)
occhio a non fare confusione, mi sa che stai confondendo rgbs con composito.. il cavo che hai usato te veicola sia audio (biancorosso) che video (giallo, videocomposito) l'rgbs è un altro cavo ancora, che veicola solo video e che ha le tre componenti separate su ogni cavetto (rgb) più un cavo di sincronismo, serve per poter veicolare da una scart un segnale rgb (ammesso che la sorgente lo consenta)Citazione:
Originariamente scritto da Bascape
probabilmente dotandoti di un cavo di questo tipo avresti un miglioramento in termini di qualità
So di andare OT ma potete dirmi o darmi il nome di un RGB eccellente da usare, o magari il link dove poterne comprare uno??
Pyoung ma nessun settaggio per Play3 ed Xbox360??
direi ceh è ottima cosa autocostruirsi il cavo e per farlo ci sono due strategie....per il mio VP30 mi sono procurato tre metri di cavo coassiale mini TV da 75 Ohm del diametro di 4 mm; una spina scart e quattro connettori RCA a saldare...
Con lo schema che trovi QUI ho saldato i connettori nelle posizioni corrette... li ho raggruppati con 1 mt di guaina termorestringente.... et voilà... cavo di qualità PRO ...
La seconda volta che lo ho realizzato ... ho semplicemente disassemblato un cavo scart di buona qualità che girava per casa .. saldando i connettori RCA ai coassiali corrispondenti ai segnali RGBs... dieci centimetri di guaina termorestringente ... et voilà... cavo RGBs in 15 minuti...
Se non vuoi saldare rivolgiti in quel di Piovene Rocchette ...
http://www.hdtvitaly.com/catalog/pro...roducts_id=227
Ciao
Grazie mille!
Lo ordino subito!!
Scusate, qualcuno ha fatto la prova con le partite di calcio di Sky? sia SD che in HD, si nota la differenza in meglio? In che particolari?
Solo una piccola precisazione... DVD area NTSC in tal caso provate (se si stratta di filma quanto segue:Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
DVD 480i ------------> EDGE-------> 1080p a 24Hz se il processore lavora giusto (e non ho dubbi) avrete la perfetta rimozione dei microscatti da pulldown 2:3...
scusa revenge non ho capito bene
gli extra dei bd (non dei dvd) che sono registrati a 480i conviene farli uscire dal processore a 24hz? non a 60?
Se i 480i 60Hz sono in cine mode conviene (ovviamente se avete un display/VPR ch eli supporta) uscire a 1080p 24Hz... in quetso modo il processore esegue un reverse teleicne ed elimina i famigerati microscatti tipici del materiale cine di provenienza americana...
Se noti infatti nel mio post ho specificato DVD a 480i; si presuppone infatti che la funzione possa risultare più utile a i possessori di edizioni speciali di origine USA (possone essere addirittura laserdisk o anche videocassette :D) di FILM (magari prestigiose edizioni della Criterion ).
In tal caso la rimozione del pulldown 2:3 operata dal processore (questo è possibilie con un VP30) quando si esce a 1080p24 elimina i microscatti dovuti alla procedura di telecine "americana"...
Ciao
interessante.. non lo sapevo.. questo può tornare utile anche perchè, microscatti a parte, gli extra sui bd sono davvero inguardabili (quelli a 480 ovviamente!)
grazie delle lucidazioni
Tieni comunque presente che se gli extra sono girati con telecamere in modalità navamente interlacciata... uscire a 24Hz è sbagliato... se invece ci sono lunghi inserti o addirittura interi film (non sia mai che un domani non venga utilizzato il blu ray per stivare intere serie TV, girate nativamente su pellicola o in progressivo, in formato SD) progressivi in origine la cosa funziona e anche bene...
Con i DVD di film provenienti dagli USA (vedi criterion) questa funzione può tornare molto utile.
Ciao
Scusate anche io sarei interessato a questo giocattolino.
Da quello che ho letto ho capito che, dove in modo più marcato dove un pò meno comunque i miglioramenti ne fà.
Poco tempo fà un amico mi ha gentilmente prestato la ps3 per visionare la resa con il mio vpr in firma (720) e ne sono rimasto sbalordito. Le immagini erano risultate molto meglio di quelle fornite da Sky Hd in qualità generali. Ma non sopportavo quei continui microscatti dovuti ai 24 hz dei bluray che purtroppo il mio vpr non sopportava. Risolverei con Edge il problema ho dovrò acquistare un'altro vpr ?
@boccolone
No con i blu ray il problema deli microsctti non puoi risolverlo con l' interposizione di un processore... a meno che il tuo VPR non supporti risoluzioni "esotiche" quali 720p 48 Hz (47,95 Hz) oppure 720p 72 Hz (71,93 Hz).
Il problema è che , ammesso e non concesso che il tuo VPR le supporti, con l' EDGE non avresti la flessibilità di impostare queste frequenze di uscita "strane" come con un VP50..
Per esperienza personale con un processore esterno si possono ottenere prestazioni molto superiori a quelle di una PS3 anche in termini di scaling/deinterlacing con i DVD normali; l' importante è trovare un lettore che abbia una buona uscita a 576i tramite HDMI.. ma comunque nonnostante l' innegabile notevole miglioramento il risultato finale è ben distante da quanto sarebbe possibile ottenere con un blu ray...
Ciao