Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
...ma una volta fatta la taratura (che dovrebbe dipendere dai diffusori, dal locale ecc..ma non dal segnale inviato) non si può copiarla in un preset da utilizzare con tutte le decodifiche (salvo l'ingresso analogico multich che in genere bypassa tutto, o no?)
Certo che lo puoi fare.
Pero' perdi tutti i tagli crossover, i livelli ecc. che ti fa' l'Audyssey.
L'Audyssey, una volta terminata la menata del microfono, oltre all'equalizzazione ti taglia anche tutti i diffusori ma NON TI FA' VEDERE I VALORI DI TAGLIO.
Quindi non puoi ricopiarli.
Quando ascolti tracce HD l'Audyssey non e' selezionabile.
Il preset manuale potrebbe essere comodo, ma preferisco comunque mandare il segnale puro ai diffusori..privo di nessun tipo di equalizzazione.
Il multichannel bypassa tutto ed ha un menu a se'.
Ciao.
-
Ok grazie
Quello che vorrei capire è se posso tagliare tutti i diffusori ad 80 ed equalizzare unicamente il sub (dovrei ridurre di qualche db le frequenze attorno a 28 e 56) e se fatto questo l' equalizzazione ottenuta valga per tutto le decodifiche digitali disponibili.
Ciao
Franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Certo che lo puoi fare.
Pero' perdi tutti i tagli crossover, i livelli ecc. che ti fa' l'Audyssey.
Ciao.
Come come come?... per me andrebbe bene ugualmente, nel senso... nel mio caso la calibrazione automatica passa in secondo piano, l'importante che manualmente possa modificare i tagli ma specialmente correggere con l'EQ le varie frequenze.
Se questo manualmente lo può fare anche sulle cod. HD è un'ottima notizia.
Poi naturalmente mi farò aiutare dal programma RommEq e mic Behringer :D
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da gasugasu
Ok grazie
....se posso tagliare tutti i diffusori ad 80 ed equalizzare unicamente il sub (dovrei ridurre di qualche db le frequenze attorno a 28 e 56) e se fatto questo l' equalizzazione ottenuta valga per tutto le decodifiche digitali disponibili.
Ho guardato adesso.
Da quello che mi risulta qualsiasi tipo di equalizzazione si puo' fare SOLO sui 7 canali, ma non sul sub.
Sul sub agisce solo l'AUDYSSEY, pero' non ti fa' vedere come lo gestisce.
Per quanto riguarda i tagli, manualmente puoi farne uno solo, uguale per tutti i diffusori.
Con l'Audyssey invece i tagli vengono fatti per ogni diffusore a seconda delle sue caratteristiche, ma non si possono vedere i valori, ma si vede solo la scritta AUTO.
Praticamente con tutte le codifiche puoi agire equalizzando manualmente solo i 7 canali e non sul sub.
Pero' non ci ho studiato piu' di tanto quindi chiedo lumi ai possessori ed agli esperti dell'Audyssey.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nidios
nel mio caso la calibrazione automatica passa in secondo piano, l'importante che manualmente possa modificare i tagli ma specialmente correggere con l'EQ le varie frequenze.
Ti ho risposto sopra.
I tagli non li modifichi, per le frequenze: tutte fuori che il sub.
Ciao.
-
Mmmmmh... potrei dire poco importa anche se in definitiva vorrei propio vedere come fa l'Audissey ad equalizzare il sub.
Nel senso, sto usando tutt'ora 12 filtri per le frequenze che vanno da 0 a 200Hz, uso un Behringer FBQ e per il sub basta e avanza.
Chissa cosa usa il Marantz per equalizzare il sub?
Fabio
-
No..l'Audyssey fa' qualcosa anche sul sub, oltre che calare il livello, perche' mi stronca molto il sub.
Se rimetto il livello normale il sub e' comunque azzerato.
Ciao.
-
Uscita la prova su AF.
L'ho letto velocemente, ma sembra che anche loro abbiano preferito disattivare ogni tipo di equalizzazione.
Sezione video pietosa e sezione audio molto convincente.
Ciao.
-
Infatti pare proprio che la rece di AF Digitale confermi in pieno le prime impressioni: qualità audio molto elevata, sezione video e menu da dimenticare.
Speravo in cuor mio che potesse dissipare alcuni miei dubbi, e invece... :O
-
Non ti fidavi eh...:p
Ormai ne ho viste di cotte e di crude...difficilmente mi sbaglio....anche se alla riviste non credo piu' da tempo..
Ciao.
-
Come da tradizione Marantz.......l'aspetto musicale viene sempre tenuto in primo piano mentre al video ci pensa Denon!
-
@ pannoc:
Tranquillo, tu non c'entri niente, mi basavo sostanzialmente sulle mie di impressioni, sebbene meno approfondite delle tue... :D
-
vabbè, vorrà dire che le mie impressioni DUCL le terrò per gli amici :mad:
-
cavolo dici....... condividi:D :D
-
A proposito della prova citata.
Ho visto nella foto relativa all'equalizzazione che venivano visualizzate 9 frequenze (mi sembra di ricordare).
La domanda è questa: l'equalizzazione automatica viene effettuata solo su quelle frequenze, fisse e non variabili, oppure ne vengono inserite quante ne bastano (solitamente ne servono molte di più) e nei punti necessari, ad esempio 41 Hz ?
Ciao