Per le casse alimentate dai un occhiata alle yamaha MSP5 STUDIO, sono dei monitor da studio che suonano molto beneCitazione:
Originariamente scritto da nervoteso
Visualizzazione Stampabile
Per le casse alimentate dai un occhiata alle yamaha MSP5 STUDIO, sono dei monitor da studio che suonano molto beneCitazione:
Originariamente scritto da nervoteso
cavolo ma quelle casse sono forse un po' troppo, non so neanche se hanno ingressi coassiali
No, non hanno un convertitore DA interno quindi nessun ingresso coassiale è presente.Citazione:
Originariamente scritto da nervoteso
Se non vuoi spendere più di tanto, io lascierei perdere il convertitore, anche perchè quello presente nel touch suona già bene, e userei le sue uscite analogiche.
ho preso delle empire r1900tII
salto di qualità
raga è da qualche giorno che ho dei problemi di rebuffering con le canzoni. sarà per la rete wireless? non ho il 100% su tutti i lettori.
prima però non avevo problemi. ogni tanto mi si impalla pur lo sbc e devo riavviare il nas.
poi, per la playslist random, voi usate la raccolta causale dello squeeze? o usate spicefly? c'è un modo poi per creare delle playlist al volo?
Il rebuffering avviene solo con file FLAC a 24 bit e 96 kHz o con tutti?
Il problema è stata evidenziato da molti utenti sul forum ufficiale della Slim Devices ed avviene con Touch collegato in wireless alla rete e file FLAC ad alta risoluzione (96 kHz) presenti su una memoria USB, quindi utilizzando lo SqueezeBox Server integrato nel Touch. Il problema non sembra legato comunque al tipo di collegamento alla rete, ma ad alcuni processi (all'interno del Touch gira Linux) che impegnano la CPU più del dovuto.
Ti invito comunque a provare con rete wired. In teoria il wireless 802.11g dovrebbe bastare ma eventuali disturbi del segnale limitano, in pratica, la velocità di trasferimento.
la maggior parte dei file storati nel nas sono in flac. io però non uso il server del touch ma quello installato sul nas, e neanche uso hdd usb. c,mq da quando ho messo il touch ho questi problemi. ora però ho disconnesso un ricevitore del duet che stava lontano dal router (stava al 58%) e mi ha fatto 1 ora filata senza interruzioni. non so.tra l'altro il touch è collegato wired tramite switch al router, solo gli altri lettori sono wirelessCitazione:
Originariamente scritto da Avenger
poi non capisco certe volte le foto su flickr le visualizza certe volte no, boh
Quindi i problemi ci sono anche sul software incluso sul touch?Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Pensate ci siano differenze tra stoccaggio su USB e SD?
ma a voi funge flickr, o non mi viusalizza nulla oppure mi visualizza foto vecchie e non quelle recentemente caricato sul sito, che caos
@ newcris
Il problema sembra esserci, al momento, solo con il server integrato nel Touch. Solo alcuni lamentano il problema anche in caso di collegamento wired del Touch alla rete con server su NAS o PC. Diminuendo la compressione dei FLAC, ad esempio a livello 0, il problema si risolve.
Nel thread indicato, maggiori informazioni:
http://forums.slimdevices.com/showthread.php?t=77080
Credi che sia un problema risolvibile con un aggiornamento del firmware. O si tratta di insufficiente potenza della CPU?Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Il problema è a livello di software, un processo non ottimizzato che occupa la cpu mentre è in riproduzione un brano, quindi risolvibile con un aggiornamento firmware.
qualcuno ha il transporter? ma perché costa 2000 euro?
Riporto quanto postato da un possessore del touch:
L'unico appunto che mi sento di fare è che il volume agisce anche sull'uscita digitale, e questo non me lo aspettavo affatto!
Questo non determina un deterioramento dell'informazione sonora veicolata al DAC? non c'è un modo per disabilitarla?