Visualizzazione Stampabile
-
Nella discussione che hai citato , ho postato delle foto che rendono abbastanza l’idea…ma non solo con Apple TV ma anche con gli altri device sto utilizzando cavi in fibra. Il trasporto del segnale digitale sembra semplice ma in realtà è più incasinato di quello analogico dove basta un buon conduttore ben isolato. In digitale il messaggio viene spacchettato e decodificato è troppo semplice dire passa… ma come passa? Ciao diventa Caio? va bene lo stesso? Non credo ed è quello che percepisco.
Io da quello che ho potuto constatare, oltre i ben noti problemi di hand shaking, è una maggiore luminosità e pulizia. Se poi vuoi per la lunghezza dei due cavi a confronto vuoi per il tipo di device ci può stare che abbia un risultato migliore…ai suoi occhi
-
Non mi pare plausibile. Un segnale digitale normalmente ha checksum per verificare che quanto arrivi a destinazione sia corretto. E di nuovo, ti pare plausibile che i bit scorretti agiscano così uniformemente da provocare SEMPRE luminosità più bassa?
-
Che ti devo dire io ho notato queste caratteristiche, non è bianco e nero intendiamoci, ma ad occhio si vedono.
Questo è un vecchio articolo dove si comparavano in doppio cieco cavi HDMI normali vs Fibra.
-
Mmm… Vince il cavo in fibra venduto da loro… sorprendente eh?
Colore slavato per via della dispersione…. Come se il bit arrivasse meno forte!
-
Il link qui sotto, benché non recentissimo, è sicuramente più imparziale e soprattutto mostra in caso di problemi come la visione è impattata. I puntini ai quali mi riferivo in altro thread. Questo è il tipo di effetto che mi aspetto.
https://www.cnet.com/news/why-all-hd...-are-the-same/
-
L’articolo è del 2012… i problemi si sono accentuati dopo l’introduzione del 4k…dove siamo passati inizialmente da 8 a 12bit fino a 18Gbps di banda per arrivare ai teorici 48 Gbps del 4K HDR 120Hz… Il confronto oggi capisci che è diverso da quello di 9 anni fa.
solo dal 2016 i cavi in fibra hanno preso piede tra gli appassionati di HT con l’avvento dei primi proiettori che supportavano realmente una banda estesa.
-
Si, ma i principi espressi sono ancora validi. Poi se da allora è cambiato radicalmente il modo di trasportare i dati, tutto può essere. Ma non me lo immagino un degrado digitale che sfoci in luminosità o saturazione ridotta. Proprio non ci riesco.
Io insisto nel dire verificate che sia davvero tutto tutto uguale nei due casi, a cominciare dalla porta usata.
Se davvero il cavo facesse la differenza anche i test del buon Michele nel thread di Apple TV otterrebbero risultati diversi nella triade RGB che va certosinamente a leggere in digitale. A questo punto gli dovremmo chiedere che cavi usa e insinuare il dubbio che non è la ATV ad essere imprecisa nell’output… e perché no? Spingerlo a testare con cavo diversi elettrici e ottici per capire se l’esito può cambiare. Lui è l’unico che arriva a verificare i bit davvero!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
L'unica cosa diversa è l'ingresso HDMI, per comparare i due segnali al volo ho usato le due porte HDMI. La prima con il cavo Ruipro dove avevo fatto la calibrazione, la seconda con il cavo da 2 mt.
Non penso che la calibrazione sia indipendente fra i due ingressi però giustamente potrebbe esserci qualcosa di differente. Questa sera, se riesco, facc..........[CUT]
Hai più verificato?
-
No, sono in fase di sostituzione dell'amplificazione e quindi ho fermato tutto.
-
Casomai volessi fare l'autocalibrazione del mio JVC che sonda dovrei prendere e quale programma? Sono curioso ma sono anche pigro e non troppo paziente :D
-
L’ideale è spyder x per gamma e i1pro2 (o compatibile) per il colore.
Si può anche usare la spyder per tutto, ma non è garantita la precisione sul colore.
Ad ogni modo già solo per la gamma ne gioveresti e comunque è sempre meglio della situazione non calibrata.
La procedura è semplice, io ti consiglio di farlo.
-
Ora vediamo se non passa l'operatore a calibrarlo in questi mesi un pensierino lo faccio. Il programma invece quale è?
-
Puoi scaricare qui il software di JVC. Scegli l'ultima versione se il firmware è aggiornato.
https://www3.jvckenwood.com/english/...ationsoft.html
-
Ho visto la spider x ma come la punto? Vedo nelle immagini che si mette su uno schermo.
-
Si fissa su un treppiedi e si punta verso lo schermo ad una distanza tra i 30-60cm circa dallo stesso.