Visualizzazione Stampabile
-
Si ragazzi.
Non ho alcun dubbio che sia stato un problema dell'elettronica del proiettore.
Come ho scritto il segnale video veniva riprodotto perfettamente.
Non vorrei che ci sia stato qualche problema di alimentazione (non stacco mai le elettroniche dalle 220V, brutto vizio), che ha mandato in palla qualche componente.
Stacccando e riattaccando tutto dopo 30 minuti si è risolto.
Oggi chiamo JVC per info.
Grazie,
Vincenzo
-
Credimi non voglio sembrarti un che te la butta , ma io in passato ho avuto un problema diverso ma simile al tuo , ed era colpa di una scheda del vpr ….. quindi prima che scada la garanzia rivolgiti alla garanzia , perché se poi si ripresenta il problema al di fuori della garanzia sono guai.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
John McClane
il minuto è: 1:58.25 mi pare, ma durante tutta la scena degli elicotteri, ci sono altri momenti in cui è visibile il problema.
In particolare c'è un momento i in cui si vede in primo piano il viso di Cavill (prima che prende la mitragliatrice) che con Frame Adapt è "appiattita" dall'eccessivo intervento del Frame Adapt (passatemi la licen..........[CUT]
E' passato un pò di tempo ma è stato un periodo un pò del cavolo, ma vorrei chiudere con la problematica di cui si era discusso circa i problemi che avevo con il Frame Adapt HDR.
Alla fine avendo accumulato ore e ore di prove per cercare di trovare la soluzione ho deciso di cambiare approccio e ho cominciato ad approfondire la gestione del Tone Mapping nel Radiance Pro.
Beh, una volta capito (e ce n'è voluto) quali sono i valori da "toccare" ho risolto tutto ed il risultato è straordinario. Immagine luminosissima, dettagli near black ben presenti e soprattutto nessuna aberrazione sulle alte luci, che sono invece evidenti usando il processamento del vpr.
Nel mio caso quindi, e magari sono stato sfortunato non so, non è possibile usare il Frame Adapt HDR ed avere un risultato accettabile (per me), l'intervento del Radiance invece, una volta smanettato, restituisce un immagine praticamente perfetta e senza alcun evidente aberrazione o clipping.
Nel caso particolare, il problema delle montagne sullo sfondo nella scena di M:I Fallout non esiste più, il bianco delle cime ora è perfetto pur avendo una immagine luminosissima, tant'è che ho dovuto chiudere un pò l'iride (in HDR :eek:)
Se dovesse servire a qualcuno proietto su semplice schermo Amleto 16:9 101" con tela Diamond gain 1.2.
Pensavo di essere costretto a cambiare schermo per risolvere il problema, ma finalmente, accettando il compromesso di non avere un nero tipo OLED, sono estremamente soddisfatto.
Grazie a tutti soprattutto a CyberPaul.
-
Beh, con uno schermo non troppo grande e gain 1.2 è anche normale avere luce in abbondanza.
Sono consapevole dei limiti del processamento del VPR ma a differenza tua non lo trovo assolutamente inaccettabile. E' di fatto unanimemente riconosciuta come migliore implementazione "on-board" di un VPR ed è ulteriormente migliorata rispetto a prima (gratis) e a me sembra fantastica rispetto al Tone mapping statico con cui era partito coi primi firmware. Non ho dubbi che il processore esterno dia risultati migliori ma costa anche quello che costa (per alcuni proibitivi) e ci si deve impegnare un po' per padroneggiarlo. Inoltre va aggiornata la configurazione perché non tiene conto dell'invecchiamento della lampada come quello del JVC. Detto ciò, è ovvio che se si vuole un risultato migliore si deve essere disposti a maggiori investimenti e spetta a ciascuno fare la propria scelta in base alle proprie possibilità. Buona visione! :)
-
Chiariamo una cosa, non mi sogno neanche di dire che l'N7 non sia un proiettore eccezionale, e che il fatto di avere un processamento interno del Tone Mapping non sia straordinario e unico nel panorama attuale, poter guardare un film in HDR con un proiettore senza dover usare un processore esterno è qualcosa di fantastico.
Detto questo però, nelle mie personali condizioni di visione e nella mia catena video, purtroppo emergono i limiti di questo processamento, limiti presenti in qualsiasi processamento per un display che non può visualizzare da 0 a 10000 nits effettivi (per cui neanche servirebbe processare...).
Il lavoro che fa il Radiance è più raffinato ed il risultato è meno afflitto da problemi, o magari li maschera meglio.
Rimane il fatto che secondo me l'N7, considerando il rapporto qualità/prezzo, al momento non ha rivali ed una immagine come quella che vedo adesso non l'ho mai vista da nessuna parte, la cinematograficità di questo proiettore è insuperabile, ed anche in un era in cui ci si può comprare un ottimo OLED da 83" a prezzi non siderali io mi tengo stretto l'N7.
Ciao a tutti
-
Nell'ultima calibrazione fatta circa un mese fa per avere il giusto valore di Y sul rosso (21% del bianco) ho dovuto alzare abbastanza il parametro Colore nelle impostazioni.
Oggi siccome ho spostato il mio HTPC (che ora è subito sotto il proiettore mentre prima ci volevano 20 metri di cavo) ho sostituito il cavo in fibra Ruipro 20 mt. con un normale cavo HDMI certificato 18 gbps da 2 metri. Dopo la sostituzione del cavo ho avuto la sorpresa di ritrovarmi con un'immagine più satura e molto più scura (tanto da dover tornare al cavo fibra).
E' possibile che il cavo da 20 mt., pur essendo un ottimo Ruipro, comporti perdita di qualità del segnale?
-
È possibile il contrario anche se i valori non sono drammaticamente distanti ma le differenze si vedono, in termini di luminosità come hai potuto valutare tu stesso
-
A parte la luminosità generale dell'immagine (che potrebbe dipendere dalla calibrazione del gamma fatta con il Ruipro), quello che più mi ha colpito e che mi ha messo dei dubbi è che il contrasto e i colori sembrano nettamente migliori. Probabilmente un po' dovuto alla minore luminosità ma il nero è decisamente più nero.
Sto pensando di rifare una calibrazione utilizzando questo cavo per vedere cosa succede.
-
Nel mio setup con cavi in fibra è tutto più saturo ed il nero mi soddisfa. Fai di nuovo l’auto calibrazione tanto il profilo attuale te lo salva se rinomini l’iniziale salvato
-
Hai ragione potrei provare l'autocalibrazione che non ho mai seriamente considerato preferendo avere maggior controllo "lavorando" con HCFR, ma per una comparazione veloce è un'ottima idea. Grazie.
-
salve, voi credete che il proiettore in questione possa raggiungere risultati migliori (nero e contrasto) con un filtro nd2?
-
assolutamente no! a meno di non proiettare su un francobollo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Hai ragione potrei provare l'autocalibrazione che non ho mai seriamente considerato preferendo avere maggior controllo "lavorando" con HCFR, ma per una comparazione veloce è un'ottima idea. Grazie.
Soprattutto per il gamma in 4K direi che l’auto calibrazione da una grossa mano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Flavio61
Hai ragione potrei provare l'autocalibrazione che non ho mai seriamente considerato preferendo avere maggior controllo "lavorando" con HCFR, ma per una comparazione veloce è un'ottima idea. Grazie.
La butto lì, per non lasciare nulla di intentato: sei certo di aver usato lo stesso ingresso HDMI del VPR? Con stessi profili colore e immagine e stesse curve gamma (visto che fai tutto "a mano")?
@ellebiser
Abbiamo affrontato questo argomento nel thread della Apple TV, ma io ancora non mi capacito come possano esserci differenze con un segnale digitale! L'unica è che si manifestino errori e che la correzione degli stessi dia luogo ad anomalie che si traducono in ridotta luminosità o saturazione. Ma l'amico Flavio sostiene addirittura il contrario! E poi, se anche fosse, io credo che assisteremmo ad oscillazioni in quanto è altamente improbabile che gli errori si manifestino sempre allo stesso modo! Qual è la tua teoria a riguardo? Come può un output digitale essere dipendente dalla bontà del cavo? Sono davvero curioso di capire come sia possibile.
Pensavo come ultima ipotesi, potrebbe essere che con un cavo diverso la negoziazione non abbia successo e scali ad una combinazione diversa (inclusi risoluzione, spazio colore, profondità, YCbCr/RGB, ecc.)? Questo potrebbe spiegare la commutazione ad un profilo diverso.
-
L'unica cosa diversa è l'ingresso HDMI, per comparare i due segnali al volo ho usato le due porte HDMI. La prima con il cavo Ruipro dove avevo fatto la calibrazione, la seconda con il cavo da 2 mt.
Non penso che la calibrazione sia indipendente fra i due ingressi però giustamente potrebbe esserci qualcosa di differente. Questa sera, se riesco, faccio la stessa prova sull'ingresso "calibrato".