Azzzz... mi spiace. :(
Peccato!
P.S.: Se avessi avuto un 55" a casa, a quest'ora l'avrei già "smontato". :D
Visualizzazione Stampabile
Azzzz... mi spiace. :(
Peccato!
P.S.: Se avessi avuto un 55" a casa, a quest'ora l'avrei già "smontato". :D
Se per neri intensi, intedi come un top led su schermata nera, o gli ultimi Kuro su 0 IRE, o quel nero che si vede nelle foto e nei video tipo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=w-vd02dn8pw&hd=1
rimarrete delusi.. in quanto dal vivo, la relatà è più vicina a quello che sta alla sinistra
in scene miste però non credo ci si possa lamentare molto del nero dei plasma pana 2012 perlomeno in 2D, in 3D è tutta un altra storia..
Eh si, ci sono passato anche io con il VT30, acquistato credendo allo slogan "nero infinito".
Lasciatemi dire che comunque, se quello del video è un VT30, alla Panasonic piace fare la furbetta. Il mio non era di certo quel grigione.
Nel video dello shoot-out di Bologna, nel commento hanno dichiarato che la differenza avvertibile ad occhio nudo sul nero è diffcilmente rilevabile, tra VT30 calibrato e modelli 2012, se non attraverso una sonda, in quanto il miglioramento è lieve in ambito nero minimo.
Di concreto, cè nella linea plasma 2012: tolta quella dominante verde nei colori riscontrata sui modelli 2011 non calibrati, migliorati dettagli sulle basse luci col sistema FFD, cambiata la gestione del dithering, enfatizzato i dettagli/nitidezza, migliorata la precisione dei singoli frame/risoluzione in moto, aumentate le sfumature virtuali visualizzabili, nuovo filtro anti-riflesso, nuovo/ritoccato design più snello, nuovi occhiali bluetooth più leggeri, ridotti i prezzi.
In buona parte anche sull'ST50.
Ottimo:)
Ottimo?
A me sembra di aver letto che il miglioramento è difficilmente avvertibile se non con una sonda:)
Che poi un ST50 mostri un nero più basso di un VT30 mi pare francamente poco probabile
ma dov'è finito Onsla con la sua recensione???
Urge la sua bibbia!!!! :D
Confermo: in condizioni di visione reale la differenza, in termini di livello del nero, é davvero labile.
Si nota, però, una maggior dinamica delle immagini, ovvero la capacità di riprodurre un nero profondo ed un bianco intenso, specialmente in thx bright room (a quei livelli di luminosità il VT30 alza visibilmente il nero, si nota anche solo guardando le bande nere di un film).
Complessivamente é impossibile lamentarsi del nero, comunque.
@filmarolo
É già poco normalmente, con IFC al minimo scende ulteriormente, non si azzera, ma é sostanzialmente trascurabile.
@Vailfox
Ci siamo quasi.
Qui cè la considerazione finale di un tecnico che ha testato sia l'ST50 che il GT50: http://translate.google.it/translate...50e%26page%3D9
questa parte in particolare:
"ST50 non ha il livello di 24 576 o grado unità campo nominale superiore o 2500Hz-Focus. Il risultato? GT50 e ST50 dare qualità identica croce e negli oggetti allo stesso modo vengono visualizzati nelle scene in rapido movimento, come esplicita posterizazioni, in altre parole, due volte i livelli di gradazione GT50 modelli non stanno guardando lo show quotidiano che gli algoritmi integrati per il dithering e livelli fare il lavoro meglio di modello ST50 a ridurre il banding / posterizzazione. Essi sono di fatto uguali.
Non vi è alcun 2500Hz-Focused unità Field, che fornisce immagini estremamente nitide sia in 2D e 3D di contenuti HD. Il risultato? 2500Hz FFD offre una qualità identica immagine così come il modello 2000Hz FFD ST50."
Io ancora sto cercando di capire come no si parli del dettagliomsulle basse luci, ho fatto la stessa identica foto sul VT50, rispetto a quella del VT30 dell'anno scorso, solo per confrontarle bene...
A me oltre al dettaglio è la cosa che m'interessa di piu...
La foto sarà presente sulla recensione? Se no al max è possibile averla in MP se è OT per postarla qua ?
Grazie :)
A me la cosa che interessa di più(rispetto al mio,il VT 30 dal vivo non l'ho mai visto) è la nitidezza e il motion blur sui panning,e mi sembra che ci siamo dalle vostre parole.