Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto possibile cerco di spiegarmi:
es. fast and furious 6 mkv da 15gb se non tocchi nulla è in 21:9 le bande nere sono alte la tv ti diventa un 50 pollici (tanto per dire). Non ho comparato un 64 per utilizzarlo come un 50, già mi tocca sopportare sky...
Situazione classica che odio. La tv non aiuta perchè per eliminare le bande allunga l'immagine solo verticalmente.
(la testa delle persone da normale diventa ellittica gli umani diventano alieni)
Riproducendo da pc con Media Player Classic Home Cinema v1.7 in sostanza l'immagine 21:9 la puoi ingrandire (la testa delle persone riamane invariata come tutto il resto) fin qui niente di speciale ma in maniera incrementale progressiva a suon di click quindi uno ingradimento dell'immagine 21:9 fino ad eliminare le bande nere o se si desidera fino a ridurle a piacimento.
Alla fin del salmo, certo si perde i ritagli di immagine dei bordi dei lati minori ma onestamente parlando mi sono visto il film senza mai essermi accorto che mancasse qualcosa dal ritaglio....inoltre ho ricreato situazione ideale per pannello plasma...
-
ciao Esagerao. però, scusami, quello che dici mi sembra strano... boh!!
come si fa a vedere un film in quel modo. hai un 64 goditelo come un 64 e non pensare alle bande nere.
io al solo pensiero di fare quello zoom che dici, mi fa passare la voglia di vedere un film.
a quel punto non è piu guardare un film...
-
Signore, perdonalo! Non sa quello che dice!!! :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
mi piace di piu' esteticamente,mi piace di piu' il filtro mi piace di piu' la migliore precisione del cms.
di contro nn me lo posso permettere ed e' solo 60 pollici e conoscendomi sarei andato senza problemi di VT60.
Poi L'F8500 e' sceso a 1700€ e magia a quel punto decisamente meglio l'F per lo scarticino ino ino di prestazioni nn vale assolutamente la pena spendere il doppio imho.
Ora mi è chiaro, il prezzo incide in modo sostanziale sulla tua scelta. Come dire che se il 65" VT60 scendesse a 1700 prenderesti quello se non ho capito male... :)
Poi, che lo ZT sia più bello esteticamente perché non ha le casse laterali (e sono d'accordo, anche perché è l'unica cosa che lo differenzia dal VT come look...) ok. Che abbia il filtro migliore ok. Ma dove hai letto circa la maggior precisione del CMS!?? Pannello ed elettronica sono identici al VT.
-
ok ragazzi... non sono per il macabro
tecnicamente è un operazione che non è mai piaciuta nemmeno a me ... eppure garantisco che il film non ha perso niente nè fluidità nè risoluzione.
@estgio il problema è lì un 64 con diversi pollici mangiati dalle bande...
mi ripeto non ho cercato l'eliminazione delle bande nere per salvaguardare il pannello ma perchè le odio io, visto che quelle di sky me le devo tenere...
il tutto è iniziato da un problema di audio bitstream che mi ha portato a cambiare vari software player...alla fine ho re-installato win 8 optando per questo software...scusate l'off topic.
Preciso in ogni caso che la resa di un pc enthusiast è ben diversa dalla bontà di una scatoletta multimediale (che posseggo in altra stanza) o da un lettore integrato.
Non ho la presunzione di convincere nessuno ma solo di commentare la mia esperienza
-
No, ma non stiamo mettendo in dubbio la bontà dell'elaborazione del tuo PC. Se anche ottenessi la stessa identica qualità di un mapping 1:1, rimane il fatto che stai modificando l'AR che è frutto di una precisa scelta registica.
E rispettare ciò, per un appassionato di cinema, sta allo stesso livello di calibrare il tv per raggiungere quanto più possibile il reference. :)
-
@the gladiator è vero grazie per le tue competenze tecniche
di sicuro manca un qualcosa nella resa finale ma essermi liberato delle bande nere e aver conservato fluidità e piacere di visione con questo ingrandimento calibrato mi ha rinfrancato.
Ah di sicuro quando scendi a compromessi si sacrifica qualcosa.
-
Mah, contento tu: io non capirò mai come si posa essere contenti di uno scempio del genere (che, alla fine fine, software buono o meno, è quello che fai tu)
http://www.dvdweb.it/View_News/20130...di_Looper.html
http://www.badtaste.it/gallery/film/...iana-originale
:boh:
p.s.
Immagino sarai stato contentissimo di come Sky ha trasmesso Hunger games :asd:
-
I ragionamenti di Sanosuke mi trovano completamente d'accordo. Se il divario di prezzo tra Panasonic 60 e Samsung F8500 è quasi di 1000 euro ci sono poche elucubrazioni da fare. 1000 euro sono una cifra importante, almeno per me ma credo per molti appassionati sia identica cosa, che possono essere distinati all'upgrading dell'impianto A/V, all'acquisto di almeno 100 blu ray, all'insonorizzazione o trattamento acustico del locale deputato, eccetera, eccetera.
Il problema della visione perfetta, del nero da miniera di carbone si scontra sempre nel mondo reale con la qualità dei supporti blu ray, non prendo in considerazione neppure qualsivoglia palinsesto televisivo: il problema è che non tutti i dischi in commercio meritano, giustificano, anzi.
Io sono abituato a gustarmi diversi film la settimana, ultimamente ho incrementato la collezione di blu ray in modo significativo, non sono fissato a guardare sempre lo stesso spezzone di disco riferimento notte buia-dettaglio dentro il pozzo- caverna, e la varietà di software generalista può andare benissimo con un Samsung F 8500.
Sottolineo che questo è il mio modo di vedere, e non parliamo dell'audio, per pietà. Ho un Oppo 103 costato una bella cifra che pensavo potesse servirmi moltissimo per le colonne sonore multicanale losless da ascoltare tramite uscite analogiche e invece....in italiano decodificato DTS HD c'è davvero poco, una grande delusione e se non fosse per l'ottimo comparto video direi che quasi quasi l'acquisto è stato errato, parzialmente inutile.
Non vorrei fosse così anche per un tv da 3000 euro....
Emanuele
-
Concordo in parte. E' chiaro che 1000euro di differenza pesano, è anche vero che io la tv non la cambio ogni anno e se la spesa la devo fare la faccio bene. E con "bene" intendo con quello che reputo migliore: se è VT60, VT60 sia. Se è F8500, F8500 sia. Se è ZT60, ZT60 sia...al di là, nel limite delle possibilità di ognuno di noi, del prezzo. Ovviamente ognuno in questo senso è plausibile che la veda a modo suo. :)
Sul nero: al di là della qualità delle trasmissioni, se il nero è migliore, è migliore comunque. Restano altresì tutti i discorsi fatti nelle ultime pagine.
Sull'audio: SONO PIENAMENTE D'ACCORDO! Sono rimasto anche io delusissimo dal constatare che in DTS HD master audio o in Dolby True HD, in italiano c'è praticamente nulla!! :muro:
Meno male che ho un inglese almeno sufficiente per godermi ogni tanto, magari non alla prima visione, i film in lingua originale e annessa codifica lossless. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Concordo in parte. E' chiaro che 1000euro di differenza pesano, è anche vero che io la tv non la cambio ogni anno e se la spesa la devo fare la faccio bene. E con "bene" intendo con quello che reputo migliore: se è VT60, VT60 sia. Se è F8500, F8500 sia. Se è ZT60, ZT60 sia...al di là, nel limite delle possibilità di ognuno di noi, del pre..........[CUT]
Ok che il nero è migliore comunque nella serie Panasonic 60, non si discute, ma la differenza tra i due non è bestiale, esagerata, inguardabile. Uno sarà da punteggio ipotetico 9.50 l'altro poniamo, denigrando un po il dato oggettivo, anche da 8.50, un punto di ipotetico differenziale, giusto, Thegladiathor? Ma se si mettono sulla bilancia un punto di meno di nero, e 1000 euro, dove si sposta la lancetta? Dove pende il braccetto?
Per il sonoro che dire, carissimo? Personalmente ho constatato la differenza sensibilissima con la traccia originale, un abisso in meglio il più delle volte, non un punticino scarno scarno! Ma faccio una fatica bestiale a seguire tutti i dialoghi, e non mi piacciono i sottotitoli...Una grana, visto che personalmente un film senza un audio ottimo perde un bel po di pathos. Meno male che esiste qualche concerto carino, tipo l'ultimo dei Supertramp, vecchissimo ma letteralmente miracolato sotto il profilo acustico!
Ciao.
Manu '63
-
Certo, concordo. Dicevo solo che se il nero è migliore (indipendentemente da quanto lo sia), in genere lo rimane anche se la trasmissione è scarsa... :)
Sì, l'audio originale ti porta proprio in "un'altra dimensione" di coinvolgimento, anche a parità di codifica imho, figuriamoci se poi è lossless... :(
-
Sì, l'audio originale ti porta proprio in "un'altra dimensione" di coinvolgimento, anche a parità di codifica imho, figuriamoci se poi è lossless... :([/QUOTE]
COINVOLGIMENTO, PASSIONE, IMMEDESIMAZIONE NELLO SPETTACOLO. Il film. Ecco a cosa bisogna puntare....
Ciao!
Emanuele
-
@bradipolpo
esatto ...è proprio l'effetto hunger games che questo software non produce... qui la mia meraviglia nel condividere questo software con voi.
quel tipo di stretching la non piace nemmeno a me...infatti le immagini non sono fluide e la definizione è visibilmente deteriorata
concludo che per materiali 3d non tocco assolutamente niente
-
scusate la domanda da ignorante in materia, ma non ho capito il discorso delle bande nere e i programmi sky :confused:
cioè con un 64 pollici guardando sky si avranno sempre le bande nere (cosa che non succede con un 60 pollici) ? o succede solo con alcune trasmissioni di sky?