Visualizzazione Stampabile
-
Confermo che come dice Madman sarebbe bello poter fare delle letture strumentali, io da parte mia ti consiglio di lasciare i diffusori nella posizione migliore (ovvero distanti dalle pareti) e di spostare il microfono nella prima lettura (ora lo avrai messo nella posizione ideale dove ascolti) mettendolo in una posizione lontana almeno 30-40 cm da quella originale spostandolo avanti o indietro (senza spostarlo rispetto alle pareti laterali) e di riprovare, forse hai il punto di ascolto in un punto "sfortunato", io spostando il puntodi ascolto (mettendolo 40 cm piu' avanti spostando il divano) ho avuto migliori letture e grafici sul REW.
Le altre letture (fanne solo 3) lasciale cosi' per ora, poi se i crossover migliorano valuta se puoi spostare il divano
-
Confermo che anche nel mio caso la posizione di ascolto crea problemi, e quando voglio ascoltare qualcosa al meglio delle possibilità che mi consente il mio ambiente devo mettermi più avanti. Il primo risultato che si ottiene è di diminuire la quantità di riflessioni che arriva prima del suono diretto (avvicinandosi la traiettoria diventa più breve per il suono diretto e spesso si allunga per quallo indiretto perché ci si allontana dalla parete posteriore). Il Secondo risultato riguarda la resa dei bassi, che se si è troppo vicino ad una parete è incontrollabile (con conseguente intervento radicale dell'Audyssey che sarebbe da evitare).
-
Grazie per le risposte. Io posso fare solo 3 letture avendo la Audyssey 2Eq. ;)
Dopo l'ultima prova sposo in pieno la tesi di Dakhan e cioè di lasciare i diffusori il più lontano possibile dalle pareti. Infatti con l'ultima calibrazione effettuata con i front a 30 cm il crossover è andato a 80Hz ma il suono fa schifo in confronto a prima, diminuisce la profondità e i bassi cominciano a essere un po' troppo gonfi generando risonanze, soprattutto sul destro che molto vicino alla parete laterale (e purtroppo non posso spostarlo da lì).
Quindi rimetterò i front a 45 cm e manderò al diavolo anche Audyssey se non la smette col suo benedetto crossover... :D
Al massimo provo a spostare il microfono avanti o indietro e vedo cosa succede anche se potrei spostare il divano solo in avanti perchè il surround destro non lo posso arretrare...dovrei segare l'armadio :D
A dopo per i risultati, grazie per i consigli! :)
-
Come previsto spostando il microfono indietro di circa 40 cm (cioè dove non posso fare nulla) tutto torna aposto, crossover impostato correttamente a 60Hz... la cosa interessante è che mi mette anche il sub a ben -12db contro i -5db della posizione di ascolto!! :(
-
dove posso comprare un microfono per la regolazione audyssey per il mio marantz dr7001?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
io spostando il puntodi ascolto (mettendolo 40 cm piu' avanti spostando il divano) ho avuto migliori letture e grafici sul REW.
Devo fare anche io questo tipo di prove, durante le vacanze dovrò dedicare un paio di giorni solo alle misure con REW...
-
@Nexus
No, per la fase si intende un'altra cosa, ma credo che sul tuo non ci sia. Per i tagli invece (anche se cambia poco) per un fattore di logica e visto che hanno tutti le stesse caratteristiche, io metterei a sto punto anche i posteriori a 120hz. Non capisco bene gli 80hz sul sub; forse non è in grado di scendere più giù? :eek: :rolleyes: Per i db lascia tutto come ti ha impostato. Hai notato differenze sui db ed i tagli rifacendo tutto con 6 misurazioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cri92
Come previsto spostando il microfono indietro di circa 40 cm (cioè dove non posso fare nulla) tutto torna aposto, crossover impostato correttamente a 60Hz... la cosa interessante è che mi mette anche il sub a ben -12db contro i -5db della posizione di ascolto!! :(
Quindi nel punto precedente hai evidentemente una zona non idonea e se lo e' per il microfono lo e' anche per le orecchie, purtroppo. Normale anche la differenza sul sub, quella poi cambia in maniera molto evidnte anche a pochi decine di cm.
Ti direi, oltre a lasciare i diffusori nel punto migliore per loro (quindi distanti dalle pareti) di valutare tutti i punti di ascolto alternativi intorno a quello "sballato" utilizzabili (visto quello 40cm dietro e' inutilizzabile, spostati anche avanti) e valuta che oltre alla distanza dalle pareti per i diffusori anche tu dovresti stare ad almeno 1m dalla parete posteriore, se non puoi il piu' distante possibile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
dove posso comprare un microfono per la regolazione audyssey per il mio marantz dr7001?
Devi usare un microfono dedicato e temo sia disponibile solo come parte di ricambio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Quindi nel punto precedente hai evidentemente una zona non idonea e se lo e' per il microfono lo e' anche per le orecchie, purtroppo. Normale anche la differenza sul sub, quella poi cambia in maniera molto evidnte anche a pochi decine di
Il fatto è che non posso spostarmi più avanti perchè già così sono al limite in ottica vpr (distanza dal futuro schermo circa 320 cm), inoltre avevo fatto una lettura un po' più avanti ma mi dava sempre lo stesso problema, segno che dovrei spostarmi di almeno 50 cm, decisamente troppi!
L'unica cosa possibile è spostarmi indietro però perdo la simmetria dei surround (in pratica il dx sarebbe circa 50 cm più vicino alle orecchie rispetto al sx, perchè c'è l'armadio). Cosa ne pensi tu?
Io penso che il gioco valga la candela, ovvero che sia più importante sistemare il fronte e sub e penalizzare un po' i surround a questo punto (l'incremento del sub è impressionante anche ad orecchio!).
-
La simmetria su 50 cm puo' anche essere persa ma dipende dalla distanza totale, ovvero 3 metri e 3,5 metri sono un conto, 1 e 1,5 sono un altro, trattandosi comunque di un compromesso valuta se e' preferibile avere un'asimmetria sui surround o un punto di ascolto con risonanze dannose, ovviamente solo tu potrai essere giudice delle scelte ma se nel punto di ascolto anche ad orecchio hai un incremento dannoso penso non ci siano alternative...
-
Nel punto di ascolto dovrei avere l'esatto contrario, cioè dei buchi sotto i 120Hz, valore al quale la calibrazione mi imposta i frontali e che è assolutamente fuori luogo (ad orecchio non sento niente di anomalo se non il sub più fiacco rispetto alla posizione arretrata).
La distanza attuale dei surround dal punto di ascolto è di circa 2,10 m.
Domani sposto indietro il divano e vedo come suona il tutto e come mi imposta l'impianto, poi deciderò se è il caso di spostare i surround...
Certo che è proprio una bella sfiga beccare un buco nel punto di ascolto!! :(
-
Avere problemi nel punto di ascolto e' meno raro di quanto pensi, ora fai le prove del caso, certe volte basta davvero poco per avere grossi miglioramenti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
@Nexus
No, per la fase si intende un'altra cosa, ma credo che sul tuo non ci sia. Per i tagli invece (anche se cambia poco) per un fattore di logica e visto che hanno tutti le stesse caratteristiche, io metterei a sto punto anche i posteriori a 120hz. Non capisco bene gli 80hz sul sub; forse non è in grado di scendere più giù? :eek: :rolley..........[CUT]
Grazie.
120Hz i posteriori? Ok.
Il sub, secondo te, a quanto dovrebbe arrivare? Può essere che siccome il sub è posizionato dietro la tv (per lo spazio in casa) non rilevi correttamente qualcosa?
Per le misurazioni devo aspettare dopo l'epifania, perchè ho l'albero di Natale quasi davanti alla cassa front sx, e le solite cose natalizie davanti alla tv, aspetto che torni tutto libero e poi rifaccio con comodo, tanto in questi giorni non è cosa vedersi un film in pace XD
-
Come ti capisco! :D
Si, 120hz i posteriori. Strano, di solito o almeno nel mio caso, audyssey tende a tagliare i diffusori al di sotto di quanto effettivamente possano fare. In teoria se i tuoi lavorano da 65hz in sù, si potrebbe tranquillamente tagliare anche a 100hz o addirittura a 90hz avresti già un margine di 25hz. Potresti fare una prova di ascolto col sub spento e vedi come si comportano con i bassi; poi eventualmente li rimetti a 120hz.