Visualizzazione Stampabile
-
Se con l'oppo si vuole riprodurre MKV/TS/M2TS e qualsiasi altro container compatibile, ed avere il framerate corretto per il 23,976/24 , senza judder, scatti e altri problemi dovuti alla conversione a 50/60 , attualmente l'unica possibilità e' impostare, anche solo momentaneamente tramite l'apposito bottone "resolution" sul telecomando, in "source direct".
Altrimenti usate pure il QDEO e tenetevi gli scatti/judder, oppure usate BD e ISO BD.
A meno di nuovi firmware che gestiscano in modo migliore questo aspetto, non v'e' altra soluzione.
-
Altro test fatto con MKV e traccia TrueHD di casa Dolby: nulla da fare, viene riportato "formato non corretto" ed la riproduzione prosegue a
Scatti fastidiosissimi.
Con il DTS HD-MA invece funziona tutto correttamente solo se la traccia e' 5.1. Se e' 6.1 o 7.1, viene riprodotto solo rumore (e' il caso ad esempio della track di LOTR extended)
-
I Vostri lettori saranno Difettati.
Il mio non dà nessun problema con MKV, ne con avi, wmv, mpg o altri formati video.
-
Secondo me sono le copie di sicurezza a non essere perfettamente compatibili per qualche oscura ragione derivante da "come" sono state create...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
...attualmente l'unica possibilità e' impostare, anche solo momentaneamente tramite l'apposito bottone "resolution" sul telecomando, in "source direct".
...
Io ho impostato 1080 24p come risoluzione e non ho nessun problema nella riproduzione dei BD del contenuto nell'apposita cartella BDMV ma l'HD è da 3,5" con alimentatore esterno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
Se con l'oppo si vuole riprodurre MKV/TS/M2TS e qualsiasi altro container compatibile, ed avere il framerate corretto per il 23,976/24 , senza judder, scatti e altri problemi dovuti alla conversione a 50/60 , attualmente l'unica possibilità e' impostare, anche solo momentaneamente tramite l'apposito bottone "resolution" sul telecomando, in "source direct".
Ho provato come suggerisci con "source direct" ma non e' cambiato nulla vedo sempre i miniscatti. Parlo sempre di riproduzione MVK da NAS. Provato anche da HD . Stesso file MKV messo su HD e poi letto via USB. Stessa cosa sempre miniscatti.
Altra cosa un po strana . HD via USB. Non riconosce le immagini JPG , non appaiono nemmeno tra i file selezionaibli , quando invece nella cartella su disco so che ci sono. Il mio DUNE legge tranquillamente.
Inoltre non legge i filmati AVI creati con la mia fotocamera, ma la cosa piu' fastidiosa e' che nella cartella ci sono 4 file AVI, quando seleziono il primo mi esce una finestra pop-up con messaggio di errore di formato non supportato e l'unico tasto che e' possibile premere per uscire e' OK ovvero enter. Una volta premuto lui cosa fa? Legge il secondo file AVI e ovviamente da il secondo messaggio e cosi via fino a completare tutti e 4. Non accetta altri tasti per uscire dal loop vizioso.
Ma succede anche a voi?
-
Mi è arrivato ieri il 93!!!:D che dire: sono rimasto stupefatto dalla confezione, dagli accessori compresi e anche dalla costruzione del lettore. Veramente tutto molto bello. L'ho collegato per ora solo via hdmi verso il pre marantz 8003 (per avere l'audio HD) che a sua volta è cololegato al tv pio in attesa dell'arrivo del nuovo pana VT30 dopodichè lo collegherò direttamente al tv per il video 3d su hdmi1 e al pre marantz con hdmi2.
Volevo chiedere una cosa che non ho capito bene: le impostazioni video (lumin-colore-nitidezza ecc...) con la lettura di un blu ray non cambiano assolutamente niente nell'immagine. E' normale? servono magari solo per cambiare l'immagine con la lettura di un dvd normale? mi sembra strano
ho impostato l'hdmi1 a 1080p e forse è per questo?
Forse l'avrete già spiegato in qualche post addietro, ma sinceramente ho provato a leggere qualche pagina non trovando niente e 180 pagine sono veramente tante.
Ma poi perchè non è stata aperta una discussione ufficale su questo lettore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da hmontanara
Ma poi perchè non è stata aperta una discussione ufficale su questo lettore?
ufficiale magari no, ma col prodotto giusto si: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175392
troppa fatica a guardare ? :rolleyes:
-
quoto in pieno il post 2627 di Stedel , dove e' tutto vero cio' che dice, ma pero' ci sono delle eccezioni (come sempre ovviamente in questo nostro hobby, e ti pareva), nel senso che, se gli MKV sono fatti con i "sette crismi" :p e cioe' fatti in casa da originali di nostro possesso, si puo' mettere qualsiasi risoluzione in uscita con l'oppo, e qualsiasi traccia audio anche HD, che di scatti non c'e' nemmeno l'ombra. quindi si puo' usare con gran godimento anche il nostro amato Qdeo .
Perche' il nostro bel MKV uscira' anche a 24p ! ;)
Se poi come sappiamo ovvio che se certi mkv sono di provenienza "anomala" allora ecco che i problemi affiorano.
Per provare cio' mi sono fatto dai miei BD personali gli MKV sia del signore degli anelli che di altri con traccia audio MA 6.1 sia True HD, problemi ZERO !!!
Ad ogni modo continuero' alla noia a sostenere che se inceve di intestardirsi ad usare questo formato "non standard" (mkv) che da' solo dei gran grattacapi, ci si facesse delle strutture BD a tutti gli effetti (con spazio occupato praticamente identico) o alle peggio con struttura AVCHD , di peoblemi non ce ne sarebbero. :cool:
-
Infatti.
E' un discorso valido in tutte le discussioni in cui ci si lamenta dell'impossibilità di vedere questo o quel file, mentre un terzo si vede benissimo, idem per gli scatti.
Se un file lo vedo e l'altro no, avendoli fatti entrambi io, si presume codificato allo stesso modo, non c'è alcun motivo perchè questo debba avvenire.
Certo, se i file sono di provenienza non proprio, come dire, legale, allora sicuramente ci possono essere dei problemi.
Ma direi che questo non dovrebbe minimamente interessare questo forum.
Anche il prendere un BD e ridurlo a 4 GB non ha alcun senso, si spendono soldi per un lettore, un ampli, un display o vpr di qualità, si discute sulle sfumature sonoere di questa o quella versione, ho acquistato un bel BD, e poi me lo guardo ridotto a 4 GB o poco più, che senso ha?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
troppa fatica a guardare ? :rolleyes:
Scusa, avevo guardato sulle discussioni ufficiali come faccio sempre:cool:
Rimane sempre la mia domanda se qualcuno gentilmente può rispondermi: perchè quando agisco sulle impostazioni video (lum-col-nitidezza ecc.) non cambia nulla? Ho provato a rileggere il manuale (inglese) ma non ho trovato risposta.
-
@HMONTANARA
Solitamente le impostazioni video (luminosità, contrasto, colore, nitidezza, etc.) non cambiano solo se la risoluzione d'uscita è su SOURCE DIRECT, su tutte le altre dovrebbero funzionare.
-
E' quello che pensavo pure io, ma la mia risoluzione in uscita è 1080p non soure direct. Devo dire che ho avuto anche pochissimo tempo di smanettare, ma questa cosa mi sta preoccupando.....non vorrei che ci fosse qualche problema!
-
Allora sono riuscito a mettere a posto! a dire la verità non so ancora cos'era: ieri ho provato a smanettare ancora e niente da fare, le regolazioni non funzionavano. Allora mi è sorto un dubbio di aver collegato per sbaglio l'oppo tramite magari la seconda uscita hdmi. Quindi stacco la presa corrente, faccio sfilare fuori il lettore ma vedo che in effetti l'avevo collegato giustamente alla hdmi1. Boh.....rimetto tutto a posto, accendo il tv e il lettore per provare a smanettare ancora un po e......miracolo! tutto funziona!!!
A questo punto l'unica cosa possibile è che staccando la presa di corrente e riattaccandola si è messo a posto tutto, si è resettato o qualcosa del genere. Comunque stranissima situazione, però ora funziona da zio!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
... intestardirsi ad usare questo formato "non standard" (mkv) che da' solo dei gran grattacapi, ci si facesse delle strutture BD a tutti gli effetti (con spazio occupato praticamente identico) o alle peggio con struttura AVCHD , di peoblemi non ce ne sarebbero ...
Concordo pienamente con te. Peccato che mkv sia l'unica soluzione valida che ho trovato per leggere da NAS tramite DLNA. Con ISO e cartelle BD (che preferirei) nisba! Almeno che non mi sfugga qualcosa.