Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Ho appena fatto una scoperta: al 99% saro' costretta a infilare il centrale Musa dentro l'intercapedine di questo tavolino Ikea
Meggy ma il tavolino lo hai già preso? perchè non prendi questo (che ho anch'io)?
http://www.ikea.com/PIAimages/51106_PE150552_S4.jpg
Io ho tolto il cassettone in basso, ho tolto i divisori in mezzo allo spazio sopra e lo sportello di chiusura. Lo spazio è di 15,5 cm, io ho messo centralmente il 704 Tesi con i suoi piedini, è perfetto!
-
Si, tavolino già in opera da oltre un anno, la saletta è già tutta completa e arredata.
Per la distanza delle torri dalla parete, faro' delle prove, ma il problema della non agibilità, tenedole avanti, mi rimane.
Se già nelle installazioni living il compromesso tra cinema e vivibilità ha il suo peso, tenete conto che il mio HT di giorno è un ufficio, caso credo più unico che raro, ci lavoro, e quindi la praticità ha un peso ancora maggiore.
-
Arrivato il set completo Tesi 560 front, 704 center, e 104 rear...
il tutto pilotato da HK AVR255.... si, lo so, niente sub :confused: ...vivo in un condominio complicato :rolleyes:
Dalle prime impressioni il tutto è molto equilibrato, una buona timbrica e le 560 scendono bene senza far rimpiangere troppo la mancanza del sub.
Le voci maschili (Leonard Cohen) sono ben riprodotte e restano sempre chiare e distinte dagli strumenti di gamma medio bassa.
Le voci femminili (Whitney Huston) sono limpide e mai stridenti
Con le orchestre (Rondò Veneziano) riempiono bene la scena e i diversi strumenti sono sempre ben riconoscibili, senza mai "impastarsi", specie quando si scende di frequenza.
Nell'uso HT (007 in blue ray) tutti gli effetti sono chiari e potenti senza mai risultare squilibrati. Le voci del 704 sono appena inscatolate ma ovviamente sono ancora tutte da rodare e testare in modo più approfondito.
Unico neo... le 560 non mi entrano tra il televisore e la libreria :cry: e dovrò cambiarle con le più piccole 504 :(
...o cambiare moglie e tenerle in mezzo al salotto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da xlello
Unico neo... le 560 non mi entrano tra il televisore e la libreria :cry: e dovrò cambiarle con le più piccole 504 :(
...o cambiare moglie e tenerle in mezzo al salotto :D
La seconda che hai detto! :D
-
Unico neo... le 560 non mi entrano tra il televisore e la libreria :cry: e dovrò cambiarle con le più piccole 504 :(
...o cambiare moglie e tenerle in mezzo al salotto :D[/QUOTE]
Un peccato..anche se delle 504 si parla un gran bene e avendole ascoltate personalmente mi sono piaciute. Tra 504 e 560 la differenza in larghezza è minima..sicuro di averle pensate tutte ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da elettr0
Unico neo... le 560 non mi entrano tra il televisore e la libreria :cry: e dovrò cambiarle con le più piccole 504 :(
...o cambiare moglie e tenerle in mezzo al salotto :D
Citazione:
Originariamente scritto da elettr0
Un peccato..anche se delle 504 si parla un gran bene e avendole ascoltate personalmente mi sono piaciute. Tra 504 e 560 la differenza in larghezza è minima..sicuro di averle pensate tutte ???
Purtroppo si... anche togliendo il battiscopa mi mancano 1,5 cm :cry:
Oggi vado a prendere le 504 e metto in vendita le 560 :(
-
@xlello
A quanto vendi le IL TESI 560 ?
-
Se devi infilarle tra TV e libreria, immagino appiccicate lateralmente a quest'ultima, immagina che forse le 504 suoneranno meglio, con meno problemi in gamma bassa per la mancanza di spazio intorno.
Lo dico per consolarti eh
Altrimenti puoi sempre dire alla consorte: "cara, ho pensato di farti un regalo, ti riarredo io tutta la sala".
-
Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Se devi infilarle tra TV e libreria, immagino appiccicate lateralmente a quest'ultima, immagina che forse le 504 suoneranno meglio, con meno problemi in gamma bassa per la mancanza di spazio intorno.
Lo dico per consolarti eh
Altrimenti puoi sempre dire alla consorte: "cara, ho pensato di farti un regalo, ti riarredo io tutta la sala".
Si, mentre chiamavo per le 504 facevo la stessa considerazione e... invece di rifare la sala mi sa che mi regalerò un bell'ampli nuovo :D
-
scusate ma le musa sono anche biamplificate o solo biwired?
grazie, non mi è chiaro se una cosa esclude l'altra...
-
Mi hai fatto venire in mente una mitica battuta di un mitico film:
"La Cady dov'è la Cady?
L' ho venduta!
Hai venduto la cady per una macchina della polizia?
No l'ho cambiata con un microfono!
Hai barattato la cady per un microfono???!!!?
Va bene hai fatto bene!".
Non serve che espliciti il titolo del film, ovviamente.
-
@ 3lux_: è offtopic
Quali sono le differenze audio tra tesi 504 e musa 505.
bassi medi e alti?
Le musa mantengono il loro effetto loudness delle arbur?
thanks in anticipo
-
Citazione:
Originariamente scritto da sumit
scusate ma le musa sono anche biamplificate o solo biwired?
Hanno la doppia morsettiera per effettuare sia biwiring che biamping.
-
Ho un dubbio sul posizionamento del mio centrale TESI 704, causato dalla struttura del nuovo mobile che mi arriverà a giorni.
Le alternative sono:
1) Sotto alla TV di circa 30 cm. Inserirei il 704 in un incasso quasi su misura. Il diffusore andrebbe obbligatoriamente a finire a soli 5 cm da terra, e avrebbe uno spazio libero di 5 cm a destra e sinistra, e 30 cm di dietro.
2) Sopra alla TV di circa 10 cm. Appenderei il 704 a muro ad una altezza da terra di 140 cm. Il diffusore avrebbe quindi uno spazio libero di 0cm posteriormente, 100 cm a destra e sinistra.
Di sicuro la soluzione 1) sarebbe da preferire per un fattore puramente estetico (0 fili a vista) e perchè più facile da attuare. Dal punto di vista tecnico, per godere appieno del sistema TESI (di cui sono molto soddisfatto) invece non saprei.
Secondo voi, quale è la soluzione migliore?
-
Ciao ragazzi;
l'altro giorno sono andato in un negozio ad ascoltare le tesi 504.
Faccio le dovute premesse:
- L'ascolto non era in saletta dedicata e le casse erano posizionate dietro un mobile su cui vi erano delle tv.
- La posizione della torre sinistra ( unica che potevo osservare ) era in un angolo incastrata tra una colonna e la parete.
- L'amplificatore era un Marantz e non ne conosco il modello (non me l'ha specificato il commesso che semplicemente parlava di "amplificatore di alto livello da 490€").
- Il commesso ha scambiato le tesi 504 con 560;
- Mi è stato detto che i sound-round posso posizionarli sulle torri se non avevo spazio e che la posizione ottimale sarebbe quella posteriore al punto d'ascolto (qui ho letto che devono stare laterali);
- Mi volevano dirottare su un 2.0 della Boose con la scusa di farmi risparmiare.
- Durante l'ascolto non hanno interrotto la musica di sottofondo tipica di un negozio.
- Il commesso ha alzato molto il volume cercando di impressionarmi con i dB senza capire che era l'ultima cosa che m'interessasse.
Nonostante l'"ascolto" non sia stato ottimale questa esperienza mi è stata utile perchè ho capito che vale la pensa spendere soldi per farsi l'impianto entry level e perchè ho capito di essere in grado di discriminare tra un IL tesi e un impianto Boose 201 (almeno credo dato che non mi ha specificato il modello) che anche se ho sentito poco era proprio di livello infimo.
Veniamo ora alle questioni:
1) mentre ascoltavo l'inizio di un blu-ray (unico ascolto fatto) notavo una specie di aliasing nel suono e non mi sembrava fluido. Questa percezione a cosa è dovuta? Semplicemente non capisco niente di audio?
2) se puntassi alle 560 noterei miglioramenti?
3) e se puntassi alla serie HC ?