Mentre voi giocate con la sonda :D dico la mia: lo guardo principalmente al buio e mi infastisce il fatto che il nero (le bande in particolare) non siano nere come la pece (ed infatti, sacrificando altri dettagli alle basse luci, ho impostato il livelo del nero su più scuro: riscontro sicuramente una perdita di dettaglio, ma mi piace di più, che ci posso fare?), mi aspettavo il nero-nero ed ho un quasi-nero... però leggendo o sentendo di persona da tutti coloro che hanno potuto mettere a confronto indiretto un VT60 ed il mio frigorifero come l'immagine di quest'ultimo sia nettamente più avvicente seppur meno corretta (ad esempio tutti hanno affermato che lampi ed esplosioni sul Sammy sono mooooooolto più di impatto che sul Pana), beh, mi tengo il disappunto sul nero (e sul dithering, non mi dispiacerebbe infatti vedere i colori riprodotti naturalmente invece che per mezzo di puntini vibranti!!), e mi godo un oggetto capace di "emozionare" esperti o meno esperti.
Ma è già stato detto mille volte: il confronto numerico è a vantaggio del VT60, poi magari la maggioranza degli astanti 'ad occhio' preferisce meno precisione ma più impatto... eppoi ci sono coloro che VOGLIONO la precisione ed il dettaglio, e la trovano nel Pana, sacrosanto diritto, no?
Dimenticavo: tanto x farmi deridere dagli esperti, dopo serate passate a fare avanti-indietro, tengo la nitidezza a 25 invece che a zero, apprezzo molto di più il taglio dei contorni, pur vedendo benissimo che l'immagine viene corretta, si apprezza benissimo sui loghi di Sky dove il loro grigio uniforme cone nitidezza a zero diventa multilivello alzando la nitidezza, lo si nota già con 10, lo ritengo inaccettabile sopra i 25-30.
È un altro caso in cui la ricerca della perfezione e della naturalezza direbbe di fare una scelta (lo zero), poi però l'occhio (mio e di altri) preferidce un pò di enfatizzazione, a scapito della naturalezza... che devo farci? Pace...