Visualizzazione Stampabile
-
I 15 cm credo che siano senza piedini (che saranno almeno mezzo cm).
Al limite al posto dei piedini potresti provare con dei feltrini o dei dischetti di gomma più sottili.
Però un mm mi sembra troppo poco.
Dunque o cambi mobile o cambi centrale (Musso mi ha detto che le Musa possono essere tranquillamente abbinate anche al centrale Tesi, garantendo l'equilibrio dell'abbinamento).
Certo dovresti aspettare le Musa nere almeno per omogenietà di colore.
-
allora dovro' trovare una soluzione. il problema e' che mi risulta difficile mettere il centrale al centro del tavolino e l'ampli a lato, perche' il cavo HDMI che va al VPR e' un po- corto (esce dal muro, e ormai e' cosi')
la soluzione ideale quindi sarebbe stata ampli al centro sul ripiano sopra, e centrale al centro, sotto, dentro l'intercapedine
vedro' il da farsi al momento.
per le Musa nere, in un primo momento avrei pensato anche io di aspettarle, ma... non so la stanza e' già piuttosto neutra, forse una botta di colore caldo, legnoso, mi piacerebbe anche. Strano che io dica cosi', di solito non ho questi gusti, ma il legno delle Musa e' davvero bello, prezioso.
-
Ragazzi io i piedini in gomma non li ho messi ne sulle torri 504, ne sul centrale 704
Sulle torri avevo provato ma erano troppo instabili e li ho tolti
Sul centrale mi consigliate di metterli ?
E' posizionato nel mobiletto del tv, mobiletto che ha ai suoi piedi dei gommini di stoffa per altro...
Andrebbero messi sotto, appiccicati all'impillacciatura del mobile del centrale ?
Non è che per caso i gommini vanno messi solo dietro, solo dunque nel caso si appenda il centrale a muro ?
-
io ho il 704 su scrivania (in attesa di staffa x tv e mensola) e i piedini li ho messi per non appoggiare il diffusore direttamente sulla scrivania
-
Meggy, il centrale appoggiato sul pavimento (se non capisco male) però lo vedo male qualunque esso sia, con o senza piedini.
Dovrebbe peraltro stare più in linea possibile con la tua testa.
Valuta piuttosto allora se appenderlo al muro sopra alla TV (direttamente o su una mensolina apposita) il che ti risolverebbe anche il problema dell'altezza, e potresti optare per il Musa.
-
3lux no, non sul pavimento. se vedi la foto che ho postato, andrebbe nell'intercapedine tra primo e secondo ripiano del tavolino, cosi si viene a trovare a circa 25 cm da terra. seduta sulle Poang di ikea, che sono piuttosto basse e "sdraiate", ho la testa a circa 50 cm da terra, specie se uso i poggiapiedi :D (libidine)
mettere una mensola appena sotto lo schermo non mi piace molto esteticamente, e inoltre a filo del muro, c'e' la canalina dei cavi hdmi, component, luce, etc; sarebbe d'intralcio vedi foto
direi che mi tengo il dubbio finche' arriva tutto e poi mi ingegnero'
-
Meg, per favore, dove hai ascoltato le IL con il 919? Anche in mp. Grazie.
-
Ciao a tutti!
Seguo il forum da un pò di tempo e dopo estensive letture sto per fare il mio primo impiantino per ht e musica...
L'idea sarebbe, visto le limitazioni di spazio per i frontali, di
utilizzare delle musa 105 con centrale musa 705 ed aggiungere un sub sul quale sono ancora indeciso (mi sto documentando), il tutto spinto da un denon 1610 o 1910 (insomma molto entry level e sopratutto 3.1 dal momento che epr adesso tirare cavi dall'altra parte della stanza non se ne parla).
L'unica mia preoccupazione è la dimensione delle musa 105 che forse è davvero troppo ridotta... (anticipo che non sono ancora riuscito ad ascoltarle dal vivo).
Insomma gradirei conferme sul modello in questione!
Inoltre per il sub sono indeciso tra tesi 810 e velodyne cht 8 q, tuttavia anche qui ho visto che il tesi ha una risposta fino a 180hz mentre il velodyne fino a 120, il che mi pone un pò di dubbi con "l'integrazione" con le musa 105...
Grazie a chi vorrà condividere le sue considerazioni!
Rob
ps: appena saputo da indiana line che entro fine aprile la serie musa sarà commercializzata anche in colore nero.
-
[QUOTE=Meggy]Ho appena fatto una scoperta: al 99% saro' costretta a infilare il centrale Musa dentro l'intercapedine di questo tavolino Ikea
intercapedine: 15 cm e forse un millimetro. Altezza centrale: 15 cm.
. Anche qui, ci sono controindicazioni?
Se ci sta dentro al pelo non penso proprio,più che altro il dubbio che avrei io con le musa è il posizionamento in ambiente..bisognerebbe lasciare come minimo 50 cm dietro le casse e mi riferisco alle torri (dal muro) per quanto ho potuto leggere sulla loro prova..e,ora non ricordo,anche dalla parete laterale..da parte mia più di 20 cm non avrei.. :(
Complimenti per la postazione audio/video :) Quoto anche le musa color legno e non nere,nel locale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rob___
Inoltre per il sub sono indeciso tra tesi 810 e velodyne cht 8 q, tuttavia anche qui ho visto che il tesi ha una risposta fino a 180hz mentre il velodyne fino a 120, il che mi pone un pò di dubbi con "l'integrazione" con le musa 105...
musicalmente punterei sul tesi... sopratutto avendo dei satelliti, o aspetterei il sub musa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da elettr0
Se ci sta dentro al pelo non penso proprio,più che altro il dubbio che avrei io con le musa è il posizionamento in ambiente..bisognerebbe lasciare come minimo 50 cm dietro le casse e mi riferisco alle torri (dal muro)
Il centrale se ci sta, sarà talmente incassato (tipo autoradio nel cruscotto...) da non avere nè gioco ne traballamenti... non so se sia utile o meno.
Per le torri, io purtroppo dal muro le posso tenere max a 10 cm, dietro le tende rosse ai lati del teatrino ci sono nicchie attrezzate con un'infinità di cose che mi servono, l'andirivieni quindi deve essere libero e sgombro.
Sarà una tragedia, non lo sarà? amen, non voglio farne una malattia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Altezza intercapedine: 15 cm e forse un millimetro. Altezza centrale: 15 cm.
Prova a mandare una e-mail alla Indiana Line, chiedendo se i 15cm sono comprensivi o no dei piedini. Di solito rispondono subito e sono molto precisi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Per le torri, io purtroppo dal muro le posso tenere max a 10 cm
Occhio Meggy. Io le Tesi 504 le devo tenere a 35 cm (ma se potessi anche di più). Il suono cambia e di parecchio (un sacco di rimbombo). Pensaci perchè diffusori ancora più "grandi" in quella situazione non so come renderebbero. Non vorrei farti venire in mente ulteriori dubbi; io credevo che la distanza dalle pareti non fosse così importante....finchè non l'ho sperimentata...
-
Citazione:
Originariamente scritto da paolo_catullo
Occhio Meggy. Io le Tesi 504 le devo tenere a 35 cm (ma se potessi anche di più). Il suono cambia e di parecchio (un sacco di rimbombo). Pensaci perchè diffusori ancora più "grandi" in quella situazione non so come renderebbero. Non vorrei farti venire in mente ulteriori dubbi; io credevo che la distanza dalle pareti non fosse così importante....finchè non l'ho sperimentata...
azz credevo che il fenomeno si verificava per via del reflex inferiore; ora scopro che anche con le piccole tesi da pavimento dove il reflex frontale dovrebbe risolvere parzialmente il problema, il suono cambia.
Io ho delle arbour 5.02 attaccate ai muri, una tra l'altro, si trova nell'angolo: ho risolto facendo il test onda stazionaria del pioneer 1019 e soprattutto impostando i diffusori su small tagliati ad 80 Hz.
-- OT --
Il suono tipico delle arbour con il rodaggio sembra rimanere lo stesso di sempre cioè loudnesss
Sento un po' la mancanza della gamma medio-bassa che praticamente e nulla. Per fare un esempio le Sony 40W da scaffale i mediobassi 200-500 Hz erano una goduria.
http://www.youtube.com/watch?v=QvNQvS_40yE è il modello precedente il B150.
Giusto per sapere quali tra i diffusori da pavimento IL si avvicina di più al suono enfatizzato delle sony? Le musa?
-
Un saluto a tutti, questo è il mio post però è da un po che leggo il forum.
Vi spiego il mio problema, a breve mi dovrebbero arrivare 2 cdj + mixer e a tal proposito volevo prendere 2 casse da scaffale o meglio da scrivania perchè andranno proprio dietro la console. non da pavimento perchè avendo la stanza di dimensioni ridotte sarebbe inutile.
a questo punto volevo dei pareri su watt, ohm e khz anche perchè non ne capisco niente.
Le ultime casse che ho avuto risalgono a più di 10 anni fa, erano delle ESB da pavimento, le ql 110a che mi han dato delle belle soddisfazioni!
Premetto che collegherò tutto ad un amplificatore(cdj, pc, xbox), è un po datato però ancora pompa alla grande, è un Technics SU-V450.
per una maggiore chiarezza ho un budget di 150/170€ non cerco la perfezione del suono, (la stanza è piena di roba) ma un suono deciso e pulito, giusto per capire cosa sto mixando!!
Detto questo volevo prendere le dj 206. In principio volevo prendere le 205 ma da quello che ho letto per una resa dei bassi migliore è consigliato un woofer con diametro minimo di 165mm.
magari più in la prenderò anche il sub l'808, ma per adesso mi fermo ai diffusori.
pensate che sarebbe una scelta giusta?
grazie a tutti
edit: io ne ho visti altri di modelli di questa dimensione(tipo dj 206) però le IL sono quelle che mi piacevano di più se volete vi faccio vedere gli altri modelli.