Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=Alessandro F]Marcello,ma lo sai che i Beatles facevano il loro concerti con amplificazioni che non arrivavano a 30 watt?
ciao ti ringrazio x la spiegazione ma io non volevo polemizzare, ho solo riportato una mia impressione , non solo la mia ma anke di afdigitale , riguardo alla potenza espressa x5 canali comunque grazie a presto saluti marcello;) :D
-
Ok Alessandro!
Hai chiarito i miei dubbi in merito al bi-wiring ;) !
Grazie ancora ;)
-
Marcello,non volevo affatto offenderti,non era mia intenzione,solo che ormai sopporto poco le persone che dicono solo "quanti watts fa..."
Simo,di nulla...figurati..Io non avrò un impianto "moderno" come il nostro Magnifico,anzi,vado fiero dei miei cimeli che nessuno ha mai sentito nominare ma che sono anni luce più avanti di tante baracchette di plastica,però in compenso ho l'esperienza di restauro,di elettronica,di riportare alla luce vecchie glorie,la mia è una mania senza sosta!! E mi fa piacere essere d'auito..
P:S: Marcello,tutto dipende se sono 90w per canale (90x5= 450w = praticamente impossibile) o in totale (90/5= 18w = avevo ragione io quando dicevo che non servono chissà quanti watts,ma fa figo dichiararne tanti -non è colpa tua ovviamente- ,ma nessuno stà a fare i calcoli quando si parla di wattaggi..subito sembrano tanti,ma poi??! Poi ne fa di più il mio Lord Aston del 1984 25w+25w!!!)..
-
oggi sono arrivate le mie e80 e il centrale ec35.mi mancano solo le e20 o e30 devo decidere beh sono piu' che soddisfatto.unatimbrica allucinante riesco a intuire ogni frequenza.jbl non ho parole
-
ciao potresti valutare anke ec50 io le avevo come casse post ottime.:D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro F
...Spero di esserti stato d'aiuto!
Altro che aiuto, sarebbe una consulenza da pagare questa :p
Grazie ancora.
Jimbo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro F
..Il Bi-wiring è sostanzialmente il collegamento di 2 fili per diffusore che portano il segnale ai 2 morsetti separatamente,ma ciò è possibile con qualsiasi amplificatore che sia dotato di 2 coppie di morsetti..
Alessandro, hai fatto un po' di confusione :)
Quello che hai descritto in precedenza come bi-wiring, in effetti è il bi-amping (come poi hai corretto in un post successivo).
Invece per effettuare un collegamento bi-wiring, non occorrono due coppie di morsetti; è sufficiente avere i cavi sdoppiati soltanto lato diffusori e unire, invece, i due negativi e i due positivi, lato ampli per collegarsi come normalmente si fa in mono-wiring.
Pensaci bene.....;)
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
A malincuore, mi ha anche detto, perchè a lui, soprattutto le Ti10K, piacevan da morire. Lui lo ha definito letteralmente "The Best American Sound ever produced by our manifacturers..."...:O
walk on
sasadf
Infatti!
Secondo me c'e' un abisso fra la serie TiK e le B&W serie 7(che conosco molto bene avendole un mio caro amico) e anche rispetto alle Nautilus!
De gustibus non disputandum est!
Ciao.
Rosario.
-
grazie per le risposte ragazzi ale e simo siete stati molto chiari , ora ho aperto una sorta di duello tra denon e yamaha, e visto che ci troviamo su questo punto del discorso, volevo chiedere se per esempio ho un totale di 5 casse magari che erogano 150w di potenza ciascuna e voglio trovare un amplificatore che le sfrutti il meglio possibile,esiste un calcolo matematico per abbinare un amplificatore a determinate casse?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Parsifal
...è sufficiente avere i cavi sdoppiati soltanto lato diffusori e unire, invece, i due negativi e i due positivi....
Parsifal,qui a questo punto ci sarebbe un altro discorso da aprire sul tipo di cavi usati,ogni cavo suona in maniera diversa,io ci credo poco,ma credo che ogni cavo ha le sue perdite lungo il percorso,poi ci sono ampli che fanno 2 coppie di diffusori A+B e quelli che fanno A & B,possiedo entrambi i casi,ad esempio il Marantz 1040 eroga la stessa quantità di corrente per ogni diffusore,indipendentemente che siano 2 o 4,invece il Fisher Studio Standard (dual mono) fa la somma di A+B e ripartisce la potenza sui 4 diffusori..
Detto questo se si usano tutti i morsetti disponibili l'ampli fa meno fatica a pilotare i diffusori..
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimiliano443
ho un totale di 5 casse magari che erogano 150w di potenza ciascuna e voglio trovare un amplificatore che le sfrutti il meglio possibile,esiste un calcolo matematico per abbinare un amplificatore a determinate casse?
Massimiliano,150w (per citare il tuo esempio) sono il massimo che un diffusore può sopportare,devi distinguere tra RMS,PICCO,MUSICALI (o DIN),PMPO....Sono tante le forme con cui si indica la potenza di un altoparlante,se come dicevo prima 150w sono di picco,gli RMS (i reali insomma) sono dagli 80 ai 110w (dipende da altoparlante ad altoparlante..)
Basiamoci quindi sugli RMS,a questo punto un comune ampli per Home Theatre dichiarato 100w ad 8 ohm per canale (100x5=500 ad 8 ohm,1000 su 4 ohm) se la caverà più che bene,anche perchè tu non devi pensare che la potenza erogata varia in base al numero di rotazioni del potenziometro del volume,magari già a metà l'ampli sta già erogando il massimo che può..tirandolo ancora più su ce la farà sicuramente,ma con distorsioni che rischiano di bruciare sia ampli che diffusori!
Anche per gli ampli esiste il discorso di RMS e PICCO,a 100w ad esempio deve avere una distorsione pari ad un THD (Total Harmonic Distortion) di 0.05% ad 1Khz (ma tutto è possibile,quindi ci sono casi in cui ne fà di meno o di più...).
Ti faccio un esempio pratico:
Il mio vecchissimo Kenwood KR-A2080 è un 50+50 a 4ohm (25+25 su 8ohm),che però già a 25 w su 4ohm ha una distorsione dello 0.03%,e copre frequenze da 63 Hz e 12.500 Hz,accettabile,ma più di così farebbe solo disastri..
E' meglio avere un ampli + potente delle casse per via del fatto che nel momento in cui viene richiesta maggiore corrente per ricreare la scena acustica l'ampli ce la deve fare senza entrare in distorsione (clipping).
Alcuni ampli hanno il SoftClip,uno tra tutti i NAD,un sistema che smorza l'onda quadra che si genera quando il suono va in distorsione,riportandola ad un limite accettabile..
Che io sappia non ho mai visto nessun calcolo matematico per l'abbinamento ampli+casse....ma magari esiste e io non lo so!!
Per concludere ti posso solo consigliare di scegliere un ampli + potende rispetto ai diffusori,ne trarrai sicuramente vantaggio per le tue orecchie e per i tuoi componenti!!
-
Ti ringrazio della spiegazione Alessandro, roba da stampare ed attaccare in bacheca.
-
Grazie del consiglio Marcello, purtroppo stò facendo i primi passi di conoscenza in questo forum grazie a voi, a parte sentire la musica ed avere un ottimo orecchio musicale, per quel che concerne il fattore tecnico sono un asinone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro F
Parsifal,qui a questo punto ci sarebbe un altro discorso da aprire sul tipo di cavi usati,..........
Detto questo se si usano tutti i morsetti disponibili l'ampli fa meno fatica a pilotare i diffusori..
Lascia perdere i cavi, le uscite A, B, l'opportunità di fare o meno un tipo di collegamento.
Il tema era: cosa è, e come si ottiene il biwiring.
Ebbene, ti ripeto che, per ottenere il biwiring (letteralmente, "doppio filo"), l'unica condizione indispensabile è che i diffusori siano dotati di doppia morsettiera (sezione alti e bassi separate).
Per quanto riguarda l'amplificatore è sufficiente un'unica uscita per canale.
Con questo, senza alcuna polemica, ma per chiarezza d'informazione, l'argomento, per quanto mi riguarda, è chiuso, anche perchè siamo completamente OT e sul forum c'è una sezione dedicata dove la questione è stata più volte dibattuta.
Ciao :)
-
C'è qualcuno qui nel Club che pilota le sue torri in TRI(:eekk: ) Wiring...:sborone:
PRIMA
http://img259.imageshack.us/img259/7...gine005te2.jpg
DOPO
http://img412.imageshack.us/img412/4990/triwireym4.jpg
walk on
sasadf