Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex8787
Luminance: la linea gialla si trovava sopra (non di molto) alla linea tratteggiata bianca.
Gamma: 2.0 al 10%, in calo con l'aumentare della percentuale, con un assestamento dal 30% al 50% di circa 1.7; all' 80% - 90% va a finire a 1.5..........[CUT]
Questo è il punto su cui devi lavorare.
Prima cosa, ABBASSA IL CONTRASTO
Ti ritroverai con una minore compressione delle alte luci.
In seconda battuta, dato che ahi i comandi specifici per il gamma metti la lettura in continuo e allinealo come da indicazioni fornite nella prima pagina di questo thread al post numero 4.
Quando avrai allineato perfettamente o quasi il gamma torna a smanettare con i comandi del RGB.
Ciao
-
Ma secondo voi, la calibrazione la devo fare con la lampada in Eco o normal mode? (la lampada a circa 2500 ore)
Ho fatto come mi avete detto. Ho abbassato il contrasto (da 0 a -5), ma ancora non riesco a beccare su tutti i punto sto benedettissimo 2.2.Forse non mi è chiaro come va interpretato il gamma sul VPR.
Se premo "GAMMA" sul vpr, ho la possibilità di scegliere vari valori ad esempio 2.0 / 2.2 / 2.4. altrimenti, posso fare la regolazione manuale. Se seleziono quest'ultima, mi compare un grafico con 9 quadratini e una linea trasversale (dal basso verso l'alto). Bene, questi 9 quadratini posso spostarli in giù o in su (il centro ovviamente corrisponde alla linea) Ora la domanda è:
Ogni quadratino, corrisponde a quel valore di gamma, per quel valore di IRE?? Il primo quadratino corrisponde al 10%??
Se è così, quando con la sonda controllo il valore Y a 10% IRE, devo spostare SOLO il primo quadratino??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex8787
Ciao a tutti!
Oggi finalmente è arrivata la Spyder 4 PRO e potrò quindi procedere con la calibrazione del mio VPR Epson TW 3200.
Ho letto questa guida e cominciato a scaricare tutti i programmi che mi servono.
Avete qualche suggerimento per cominciare? Posizione della sonda ad esempio:rolleyes:
Il gamma su 3200 non va a 2.2 o piu su in nessun caso scegliendo le impostazioni fix. Devi impostarlo a 2.4 e lavorare col sistema con le linee manualmente. Ogni linea influenza 10-20 IRE e funziona un po in modo arbitrario. Inizia col contrasto a -10. Per i colori, devi calibrare usando le saturazioni di 75% scordando il 100%. Se porti bene il 100% l' immagine sara' inguardabile. Ti aiutero' quanto posso caricando anche i grafici piu tardi!!
Buon lavoro!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
Ti aiutero' quanto posso caricando anche i grafici piu tardi!!CUT]
GENTILISSIMO!;)
Quindi se ho capito bene, devo impostare 2.4 e poi partire da li per le regolazioni. Prima ci ho provato, ma se metto 2.4 e poi vado su manuale, i quadratini si spostano tutti al centro, quindi non parto più da 2.4....sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex8787
GENTILISSIMO!;)
Quindi se ho capito bene, devo impostare 2.4 e poi partire da li per le regolazioni. Prima ci ho provato, ma se metto 2.4 e poi vado su manuale, i quadratini si spostano tutti al centro, quindi non parto più da 2.4....sbaglio?
Si, non ti preoccupare, partono tutti dal centro. Devi abbassarli per alzare il gamma, pero', devi controllare ogni tanto gli IRE adiacenti. Per esempio, se abbassi i primi due, rifai la lettura del 100% (perche' da li e' che si calcola il gamma) e poi 90, 80 per vedere come stai dopo aver abbassando i punti. E' un sistema abbastanza compicato pero' se capisci la sua logica non e' un gran che e regola bene il gamma alla fine.
Quindi, devi andare giu con gli spostamenti...
-
Alex, andiamo piano piano perche' 3200 non e' considerato molto facile alla calibrazione. Prima, devi regolare il tuo RGB (dopo aver impostato bene contrast/brightness). Poi, vediamo il gamma e i colori. Se ti e' facile, puoi caricare un grafico appena finisci l' RGB?
-
OK! La lampada mi consigli di metterla in eco? considera che ha 2500 ore....
Quindi, regolo contrasto/luminosità ( che comunque sono rispettivamente 0 e -1 considerando i pattern). Metto il gamma a 2.4 e la temperatura colore a 6500k. Inizio quindi col regolare i valori di RGB. le faccio al 30% e all'80%, dopo di che posto il grafico RGB.
Tutto corretto?
-
Ecco qua....lampada in Eco, contrasto a 1 e luminosità 0, 2.4 di gamma e 6500k
aggiustati i valori di RGB (solo R e B) al 30% e all'80%
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/21/dgkn.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/546/qrqt.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex8787
OK! La lampada mi consigli di metterla in eco? considera che ha 2500 ore....
Quindi, regolo contrasto/luminosità ( che comunque sono rispettivamente 0 e -1 considerando i pattern). Metto il gamma a 2.4 e la temperatura colore a 6500k. Inizio quindi col regolare i valori di RGB. le faccio al 30% e all'80%, dopo di che posto il grafico RGB.
Tutto c..........[CUT]
Modalita? Normal?
2500 ore?
Quanti pollici lo schermo?
Quanti nits a 100 IRE?
-
Lampada in modalità ECO con 2500 ore
lo schermo è da 91 pollici circa
nits a 100 IRE???:confused:
Ho aggiustato un pochino il blu...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/585/65ut.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/89/bfi0.jpg
-
I tuoi nits in 100 IRE (cartella bianca) sono 17.647. Puoi provare mettere la lampada in modalita' alta, pero', mi sembra che sia arrivata l' ora per la spesa di una nuova. Troppo poca luce.
-
@alex8787 -> Bluto
Domanda forse idiota.... l' auto iris è acceso o spento? Che modalità colore è impostata? Dinamic/Living Room/Natural/Cinema/x.v.color?
Nel caso sia acceso ... in questo caso spegni ed esegui una nuova lettura dell' intera scala dei grigi.
Premesso che su un 91" la luminanza a 17.647 cd/mq (in USA NITS) sono pochini per domare il gamma, ti consiglio in prima battuta di non fare riferimento al grafico del gamma ma per comprendere il verso della correzione è più immediato quello della luminanza.
Se non c' è corrispondenza fra i valori dei passi a 10% con i punti di comando del VPR sarà necessario agire con ripetute letture dell' intera scala dei grigi letteralmente limando e stuccando per modellare la curva della luminanza.
Prima di effettuare questa operazione ti consiglio comunque di controllare il pattern occhiometrici che riguardano il clipping del bianco (basic setting - white clipping) e verifica a che valore della scala ti ritrovi il bianco.
Ciao
-
Se metto la lampada in normal, la situazione non é che cambi poi di molto, se non erro a 100 IRE ho circa 19.000 NITS.
il modo colore è impostato su "Cinema" e l'iris è SPENTO.
Possibile che giá sia arrivata l'ora di cambiare la lampada? Non erano Minimo 3000 ore? Se non 4000??
-
di vita sì, ma nel corso di essa la lampada ha un decadimento molto importante che porta al 40% o meno la luminosità già dalla metà in avanti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex8787
il modo colore è impostato su "Cinema" e l'iris è SPENTO.
Non sono un esperto di EPSON ma nel manuale utente del tuo VPR viene consigliato di utilizzare la modalità "natural" se si effettuano regolazioni avanzate.