Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
1) L'hts in digitale fa proprio schifo, molto, ma molto peggio di un qualsiasi onkyo da 600 euro in su.
2) il mio hts in digitale è rotto![CUT]
come ti dicevo,l'hts va nettamente meglio in analogico e in digitale non e' una formula uno (ci sono macchine piu performanti),
ma non intendevo dire che facesse schifo e che le macchine piu performanti in digitale le trovi dando un calcio ad una siepe.:eek:
Non vorrei che l'apparente schifezza del digitale sia enfatizzata dalla superba resa in analogico,per cui piu che essere il digitale che fa schifo e' l'analogico che fa paura e ti fa sembrare il digitale una "cacca".
urge che tu faccia un confronto in digitale con un altra macchina perche' da quel che dici pare che faccia proprio schifo,per cui temo che la macchina abbia dei problemi.
Mi sa che bisogna dargli un occhiatina.
Citazione:
Originariamente scritto da
johnmup
Sul centrale, ilfront DX e front SX invece non ho notato cambiamenti di livello in uscita....[CUT]
ma per capirci,ci sono dei buchi e dei rinforzi a determinate frequenze,tipo 60-120hz?
-
-
Bhooo magari e' il cavo... Cmq lo faccio controllare quando lo mando da ktm... In effetti c'e' troppa differenza in analogico... Se avesse un problema mi dispacerebbe ma non ne farei un dramma tanto lo usero' sempre e solo in analogico...
-
Si pero' ti consiglio di farlo mettere a posto se come sembra ha dei problemi... In quanto di entrate analogiche ne ha solo una per il multicanale, quindi qualunque altra cosa tu gli volessi attaccare sei costretto a passare anche dal digitale, altro "limite" della macchina, tutti quelli che conosco hanno cmq qualcosa attaccato anche in digitale....;)
-
No, la risposta è assolutamente piatta, a parte l'lfe che ha un taglio sopra ai 500 hz.
Ti accorgi della risposta piatta guardando l'ampiezza dell'onda che sta sotto, sul centrale ed i frontali rimane sempre della stessa ampiezza.
Se a qualcuno non fosse chiaro, il video dell'oscilloscopio riporta in alto una forma d'onda sinusoidale che cambia di frequenza da 10 a 1000 oscillazioni al secondo, lo notate dal fatto che la forma si chiude a fisarmonica. Quando è aperta ci sono 10 hz, quando invece è fitta e chiusa al massimo siamo a 1000.
Bene, la forma d'onda che sta sotto invece è presa dall'uscita del pre. Se notate, l'onda di sotto segue perfettamente il comportamento di quella di sopra, e beno male se no sarebbero dolori, con distorsioni a valanga.
La cosa da notare è il fatto che la forma d'onda in uscita (onda sotto) cambia si frequenza seguendo l'entrata, ma non cambia ampiezza. Questo sta a significare che la risposta del pre è piatta. Ovviamente anche la forma d'onda in entrata non deve cambiare ampiezza perchè la prova sia corretta, e tanto è, lo vedete voi dalla ripresa del cinescopio.
-
molto bene.
grande lorenz
-
Che cavi aspetti new?
In ogni caso in digitale io lo trovo molto buono....siicuramente molto meglio di un 876...ma proprio imparagonabile, pure usando sky che ha un segnale orrendo e piatto.
Luca
Ps: montando i cavi nuovi mi si è aperto un nuovo mondo...ed ero un cavo-scettico..
-
Aspetto dei monstercable bilanciati e sbilanciati della serie m1000 . Io ripeto, in digitale non avverto minimamente tridimenzionalita', il suono e' pulito, molto dinamico ma poco immersivo.... In analogico lo trovo spettacolare....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Luca
Ps: montando i cavi nuovi mi si è aperto un nuovo mondo...ed ero un cavo-scettico..
Noooo ... pure io ... vallo a dire a gibson su VHifi, vedrai cosa risponde ...
-
Molto interessante, Lorenz! Grazie per la prova :)
-
domanda da niubbo: se devo collegare sia il decoder hd di sky che un lettore tipo oppo come faccio?
da quel che ho letto dovrei collegarli entrambi con hdmi direttamente alla tv (avendo una tv con doppia entrata, o eventualmente tramite switch) e l'audio invece mandarlo al pre. Ma fisicamente come lo collego l'audio delle due sorgenti? cioè in che ingressi?
e nel caso avessi una nas con dentro vari mkv, attualmente letti da un WDtv, secondo voi dovrei far leggere all'eventuale oppo direttamente la nas oppure collegare all'oppo il player multimediale?
premetto che non ho ancora acquistato il pre e l'oppo, sto solo cercando di capire a quali e quanti casini andrei incontro acquistando un pre tipo hts/showcase rispetto ad un pre digitale.
grazie
-
per il video entrambi via hdmi alla tv o allo switch e poi alla tv .
Per l'audio,
il decoder di sky lo colleghi tramite cavo coax dal decoder all'hts in uno dei suoi 6 ingressi coax (si sente meglio cosi che utilizzando l'hdmi,tanto i formati audio hd da sky non li avresti comunque)
l'oppo lo colleghi in analogico all'hts con 6 cavi rca che andranno ad inserirsi negli appositi ingressi analogici rca dell'hts (si sente meglio cosi che collegando l'oppo in hdmi verso qualsiasi pre).
voila'.
-
gentilissimo!
dovessi fare l'acquisto credo andrei sullo showcase, dato che l'hts per ora sarebbe fuori budget. Gli ingressi sarebbero gli stessi vero?
dopo di che (scusate se le domande sembrano cretine ma son proprio alle prime armi) per passare da una sorgente all'altra dovrei impostare dalla tv l'ingresso video desiderato e poi dal pre il relativo canale audio giusto? c'è il classico pulsante sul telecomando col quale scorri i vari ingressi?
-
New,
Anche secondo me il tuo HTS deve avere un problema in digitale. C'è un baratro fra l'HTS e l'Onkyo in digitale....(in analogico le 2 macchine non sono confrontabili....:D )
-
Non saprei dirti, suonare suona bene anche in digitale... nel senso che non ho disturbi o distorsioni... Cmq lo faro' controllare...