Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
potresti indicare come si chiamano i campi da modificare sull'oppo?
Grazie,
Raffaele
Visualizzazione Stampabile
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
potresti indicare come si chiamano i campi da modificare sull'oppo?
Grazie,
Raffaele
certo ma il chippaccio funziona e il qdeo no (col mio vpr hc3100 almeno ...)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ciao, allora per lo spazio colore vai su HDMI1 e 2 COLOR SPACE e tra RGB, 4:4:4 e 4:2:2 scegli quest'ultima per entrambe le uscite HDMI sia 1 che 2;Citazione:
Originariamente scritto da raf_66
per il DEEP COLOR vai nell'apposita schermata e tra OFF, OFF(DITHER), 30 BIT, 30 BIT (DITHER), 36 BIT e 36BIT(DITHER), scegli OFF.
Grazie stefanelli73.
Raffaele
Scusate, qualcuno ha provato a leggere cartelle BD da rete o usb?Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
sarei particolarmente interessato a questa funzionalità.
Grazie
Scusa ma anche con files in alta definizione? Giacché il mio (Western digital da 500GB) funziona perfettamente con tutti i files tranne quelli in alta definizione.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
@ leone 250
hai aggiornato il lettore all'ultimo FW ??
@ scherzi elettronici
potresti dirci quale marca e modello (come gia ti avevo chiesto senza risposta) di HDD esterno funzionerebbe senza alimentazione ??
ma lo hai provato anche con file iso di blu ray o file di grande dimensione come file video MKV e BD o DVD iso ??? o solo con foto e musica ???
grazie
Come ho detto qualche post dietro ho un Western Digital da 500GB 2,5".
Il fw è aggiornato all'ultima versione BDP9xEU-52-0707 del 14 luglio 2011. Ho provato a riprodurre sia files in alta definizione registrati da trasmissione tv tramite decoder HD (suddivisi in files di 1,5 GB ciascuno) che prelevati da BD (unico file superiore a 20GB).
Premetto che con Hard Disk da 3,5" alimentati tutto ok.
Come è riportato anche sul manuale il fatto che non vengono riprodotti alcuni files presenti su HD da 2,5" è normale, ma poiché collegando il mio vengono riprodotti quasi tutti i files tranne che quelli su menzionati, chiedevo se esistono alcuni modelli che invece consentono anche tale riproduzione, per esempio quelli con USB 3.0.
Il problema non sussiste se si impiega un HD da 3,5" con alimentatore esterno (né ho soltanto 1) ma disponendo di altri 2 HD da 2,5" (entrambi della WD da 500GB) reputo più pratico l'utilizzo di quest'ultimi.
Dopo aver sistemato deep color e spazio colore seguendo i consigli di stefanelli73, vorrei chiedervi come avete impostato il campo "Output Resolution". Il mio dubbio è su questi 2 valori: "AUTO" oppure “Source Direct”. Sul primo mi pare che non ci sia bisogno di dire niente, mentre sul secondo il manuale recita:
The OPPO Blu-ray Disc Player supports a special “Source Direct” output resolution on its HDMI output. This
resolution is recommended for use with external video processors or high-end TVs. In “Source Direct” mode,
the player works as a “transport”. It decodes video from the discs and then sends the raw video signal in its
native resolution and format, without extra processing, to the external video processor or TV.
Io ieri sera ho impostato "Source direct" anche se non ho un processore video esterno. Voi cosa consigliate? Così facendo non si sfrutta il "meraviglioso" microchip Qdeo dell'Oppo?
Grazie per la vostra attenzione.
Raffaele
Ciao, provato con: MKV da 9Gb, FLAC da 96KHz, ISO di BD, Cartelle intere di BD, Marca Sams... modello USB3.0 compatibile. NON Alimentato, SOLO da USB.Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
Ciao.
Ovviamente funzione tutto dopo l' ultimo aggiornamento firmware.
Ho testato a fondo (BD-93) la riproduzione delle ISO BD sia 2D che 3D....perfette direi, meglio che leggerle da disco ottico....più veloce ancora il caricamento.Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
Oltre al fatto che attualemente l'OPPO è l'unica sorgente al mondo a riprodurre ISO BD3D Full....
Da Rete, invece nisba....non vede le ISO. Le cartelle BD (intese come "Disco"), neanche, ma puoi ripodurre l' M2TS (ma non cambia nulla dai precedenti firmware).
Come nota, riguardo al discorso HD esterni, uso un WD formattato NTFS da 500GB 2,5 alimentato solo da USB per le ISO...e non ho riscontrato alcun problema...
Direi che è proprio il contrario!Citazione:
Originariamente scritto da raf_66
Ho letto il manuale, e da quanto ho capito "Source Direct" è una impostazione che consente il passaggio del flusso video in uscita sulla HDMI senza NESSUN intervento del processore video dell'Oppo (quindi del QDEO). Infatti dicono anche che serve se hai processori video esterni di alto livello o TV sempre di alto livello che integrano un chip video ad alte prestazioni.
Nel tuo caso mi pare di aver capito che non è così, per cui dovresti usare una delle altre modalità se vuoi sfruttare il QDEO.
La funzione SOURCE DIRECT impostala solo se hai un processore video esterno, poichè è una funzione nata esclusivamente a questo scopo, dato che questo attualmente non è il tuo caso, imposta su AUTO cosi sfrutti il QDEO dell'OPPO.
@stedel e scherzi elettronici:
a quanto pare quindi siete riusciti a far funzionare hdd esterni autoalimentati, quando invece pare che in molti abbiano incontrato molte incompatibilita' con svariati hdd esterni, a questo punto si renderebbe necessaria una sorta di lista di compatibilita' per marca e modello e anche capienza del disco, perche' IMHO e' anche quella che fa' la differenza, secondo me un 500GB riesce ad essere autoalimentato, ma quando andiamo sui 2TB credo che le risorse che chiede un disco del genere siano superiori, ed ecco perche' gli HDD piccoli da 2,5 si riescano a gestire.
Il tutto andando per ipotesi eh ?? sarebbe bello capire se sia un fatto di grandezza, di marca, o cosa.
una lista di compatibilita' di HDD autoalimentati esterni , sia senza box che con box proprietario , sarebbe utile .
Per finire non credo che tra 93 e 95 ci sia differenza di corrente sule USB.