Devi settare l'uscita audio in bitstream audiophile.;)
Visualizzazione Stampabile
Devi settare l'uscita audio in bitstream audiophile.;)
Ho il tuo stesso dubbio,collegato anche io in ottico e la prova diffusori mi da come risultato un fastidioso fruscio solo sulle casse anteriori(centrali + 2 laterali),i surround e il sub li ignora,e il tono di prova che dovrebbero emettere lo manda alle casse anteriori.Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Mi sa che per noi che non usiamo le analogiche questa funzione non serve a nulla,men che meno i suoi settaggi(piccolo,grande,LFE).;)
Questo è poco ma sicuro...ma sapete perchè esistono quei settings nei lettori che hanno uscite analogiche multicanale? perchè la stragrande maggioranza degli ampli, quando ricevono un flusso audio in ingresso dalle analogiche, non possono applicare i relativi settaggi di volume, distanze, bass management ed equalizzazioni dei diffusori...ecco perchè si rende necessario un settaggio sul lettore (e purtroppo quello del samsung in questione è assolutamente insufficiente...)Citazione:
Originariamente scritto da crespo
Ho fatto un po' di prove con il disco BR Australia.
Il TV è il plasma in firma HD Ready visto da 3 metri circa.
Francamente non noto differenze qualitative apprezzabili tra 720P, 1080P con 24Fs e 1080P senza 24Fs.
Magari proverò ad avvicinarmi sui due metri per verificare meglio.
Senza voler allarmare nessuno, l'unica cosa che mi sembra di notare (ma non vorrei che fosse suggestione indotta dalla lettura del forum) è una lieve micro-scattosità in alcune scene movimentate (es. cap. 21 attacco aereo).
Ho poi l'impressione che impostando l'opzione 1080P con 24FS attivato il "problema" (ripeto, quasi impercettibile, ci devo proprio fare specificamente attenzione) si riduca.
Chiedo se qualcun altro ha collegato il 2500 ad un HD Ready, come ha settato la risoluzione del lettore e se nota qualche (leggerissimo) "impuntamento" in scene molto dinamiche.
Scegli 720p....in linea teorica è più di frequente quella corretta
i 24fs attivati o no non ti servono perchè sicuramente il tuo pannello non li supporta nativamente e quindi vedi sempre e comunque a 60hz...quindi gli scattini li avrai sempre e comunque sui bd...;)
Se non sbaglio, il px70 non supporta nemmeno il 1080p...sei sicuro che in ingresso non arrivi cmq un segnale 1080i (che è la risoluzione massima che dovrebbe accettare il tuo panasonic)?
Intendi dire che avendo il Reon, meglio far fare tutto a lui e far elaborare il segnale il meno possibile al TV?Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Sugli scattini (sperando di non andare troppo OT): un TV Full HD che supporti nativamente i 24Fs elimina del tutto il problema (ovviamente attivando l'opzione 24Fs sul 2500)?Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Tutti i TV Full HD abbastanza recenti oggi in commercio supportano nativamente i 24Fs, oppure occorre verificare modello per modello?
Chiedo perchè l'upgrade del TV è sempre in agguato.
Ragazzi il mio Panasonic 32lxd85f HDready supporta i 24p,ciò vuol dire che se attivo la funzione sul sammy,eliminerò gli scatti definitivamente?
Ma funziona solo per i BD,o anche per i dvd?
P.s. ma i 24p non li fa abilitare solo con 1080p?se uso la 720p come faccio?
Si....;)Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Solo per i BR...Citazione:
Originariamente scritto da crespo
Non puoi...solo a 1080p è possibile attivare i 24 fps...Citazione:
Originariamente scritto da crespo
Benefici dei 24p?
Ma tutti i BD li supportano?perchè avevo letto che solo alcuni film erano fatti per il 24p
Ommamma, controllerò, ma mi pare di aver letto 1080P premendo il tasto info del telecomando del TV durante la riproduzione.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Guarderò un po' anche le istruzioni del TV.
Comunque, con un Full HD che supporti nativamente il 24Fs attivato sul lettore 2500, il problema degli scatti è TOTALMENTE eliminabile?
Cioè diventa non percepibile da nessun occhio umano?
P.S.: Vado ad editare il mio precedente post sul fatto che la tecnologia in fondo è una roba semplice...:mad:
No ragazzi attenzione...c'è una differenza fra accettare un segnale a 24fs e supportarlo nativamente..
nella prima ipotesi è il display che attua il puldown(cioè porta il video a 60hz)..
nella seconda il display visualizza frequenze multiple di 24(48/72/96hz..etc)..quindi nessuna analisi sul video..
solo i display che supportano frequenze multipli non hanno il problema dei microscatti..(non è che sono impercepibili,ma non ci sono proprio)
solitamente gli hd ready non supportano nativamente i 24fs ma al limite ne accettano il segnale..
i moderni full hd solitamente li supportano nativamente
il discorso è parzialmente ot..ho risposto perchè siete in due con gli stessi dubbi,ma non adiamo oltre..se qualcuno vuole chiedere qualcosa mandi un mp;)
Nota del moderatore: Bene.... usiamo i mp... ;)
Scusate tutti, so di essere un po' border line, ma in una catena video è ovvio che ogni elemento interagisce con gli altri, un lettore mica si può vedere da solo senza usare la TV.
Vorrei solo capire come è meglio, in teoria, settare le opzioni video offerte dal lettore 2500.
Mi pare di aver capito che se il segnale è inviato ad un HD Ready (che "accetta" ma non "supporta" i 24 f/s), il pulldown o lo fa il Reon del 2500 (24Fs del 2500 disattivato) o lo fa la TV (24Fs del 2500 attivato).
Dunque, posto che il Reon del 2500 é sicuramente migliore del processore interno del mio Pana, è meglio lasciare l'opzione 24Fs del lettore Samsung disattivata. Giusto?
teoricamente è così....
ma fai qualche prova..non sarebbe la prima volta che una cosa valida in teoria non lo sarebbe dal lato pratico;)
Citazione:
Originariamente scritto da crespo
con i tv + datati che nn supportano i 24p i film in bd scattano. Provato ad esempio a casa di un mio amico, quando abbiamo provato a vedere io sono leggenda (da me ovviamente andava liscio come l'olio :O )