Lasciala a 0
Visualizzazione Stampabile
Lasciala a 0
----------------------
allora ho rieffettuato lā calibrazione automatica posizionato il treppiede sul divano non dietro come in precedenza le distanza sono ok i tagli sono come al solito 40 50 per i front ed il centrale....io ho portato tutto a 70 hz ed ho lasciato i surround a 80 hz come da calibrazione....il livello del sub lo mette sempre positivo anche se pių basso di prima.....ora lo ha messo a 1.5 mentre prima era a 2.5... il tutto sembra buono.....ad un primo ascolto.....
In quella posizione credo che tu abbia fatto il massimo (inclinato e fatto sporgere rispetto a tutto), certamente sarebbe stato meglio poterlo mettere davanti al divano
Cambia poco con il sub, le basse frequenze sono omnidirezionali
Assolutamente no, non e' richiesto per il sub ma solo per gli altri diffusori, per esempio i miei due guardano da parti opposte e non verso il microfono, come dicevo prima le frequenze sono omnidirezionali.
Se uno ha un sub che ha il woofer rivolto verso il pavimento che fa?
Se volete ci sono molti articoli che trattano questo punto.
Il microfono va nel punto di ascolto e tutto deve rimanere fisso come sara' in futuro, il treppiede va sul divano
E perche' mai? Dipende dal posizionamento del sub e dei diffusori, non e' automatica in nessun caso, nemmeno se il sub e' vicino o in mezzo ai diffusori frontali
La regolazione e' corretta riguardo tagli e distanze, se il sub resta in positivo e lo ha fatto su piu' letture probabilmente e' cosi'
Ciao a tutti, ho un paio di domande sulla calibrazione del mio nuovo Denon 3313.
Mi scuso anticipatamente nel caso fossero state giā poste.
1) Nel caso di una grande stanza rettangolare (6.5*4 mt) il microfono vā posizionato solo nelle diverse posizioni di ascolto di fronte al sistema (diciamo zona divano) o vā posizionato in giro per la stanza, anche fuori dalla zona diretta di ascolto?
2) Se dopo la calibrazione automatica si modificano manualmente parametri come livelli, crossover e tipologia casse (large/small), l'equalizzazione dell'Audyssey resta comunque operativa?
grazie
Piu' la zona di misurazione e' ridotta piu' i risultati saranno accurati quindi e' bene che fai le misurazioni limitandoti strettamente alla zona di ascolto.
L'equalizzazione resta operativa anche se modifichi il setup ma la sua funzionalita' e' limitata ai range da essa impostati, mi spiego meglio, se ti fissa crossover a 60hz lei opera da 60 in su, se metti 40hz o fullrange da 60hz in giu' essa non sara' attiva. Idem per la modifica ai livelli, modifiche importanti possono impedirne un uso corretto e in caso di filtri accessori (vedi Dynamic EQ) dare risultati peggiori.
Per questo in linea di massima si consiglia di alzare di poco i crossover rilevati e di non toccare nient'altro (al massimo, se si vuole e se non si usa il Dynamic EQ alzare di 2-3db massimo centrale e surround)
Molto chiaro, grazie.
Rifarō la calibrazione limitandola alle 5/6 posizioni nella zona di ascolto
Ma perchč l'audyssey imposta i livelli a -5/-6 db con casse frontali da 88 DB? Che senso ha?
Vediamo se ho capito...
Le mie casse hanno sensibilitā dichiarata 88 db ad un metro e dato che il punto di ascolto č a 3 mt
l'audyssey gli leva circa 6 db per portale a 75db. Tutto questo a volume settato sullo 0.
Poi durante l'ascolto dei film io tengo la manopola a circa -15db e quindi vuol dire che al punto d'ascolto ci sono circa 90db
Corretto?
Nn puoi fare un conto matematico e poi i dati di targa vanno lasciati stare quei 88db non significano piu' di tanto.
Considerando sensibilita' e riflessioni ambientali ti ritrovi quei valori , non c'e' altro
75db ma col volume settato a quanto?
Nessun volume , i 75db sono intesi per il rumore rosa (suono test)
Ciao a tutti! Ho appena ordinato un onkyo 818 per sostituire il mio 805.Non vedo l'ora di provare l'audyssey xt32
OK, facci sapere! ;)