Visualizzazione Stampabile
-
tv lcd sony kdl 40x2000,ant-L890 ,post- L820, cent - LC2, sub- L8400, amplificatore yamaha RX-V 3800.
ciao se mi posso permettere io non prenderei yamaha 3800 io l ho avuto e lo dato indietro era un po debole (potenza)io valuterei denon3808( ps avevo jbl nort con denon ottima accopiata)
-
Ed eccone un altro :D
Appena arrivata la copia di L880 da rebelio, mamma che enormi viste dal vivo ;)
Ancora devono spedirmi l'LC2 invece......
In attesa delle foto una domandina da neofita: sul retro delle L880 ci sono 4 ingressi invece dei soliti 2, leggendo le istruzioni parla di bi-wiring, ma mi confermate che invece per un uso normale devo solo attaccare il solito cavo ai 2 ingressi superiori delle casse lasciando liberi i 2 sottostanti? (almeno così si evince dal libretto)
Grazie
Jimbo
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimiliano443
...come già accennavo al nostro grande sasadf pensavo appunto di effettuare questo tipo di impianto:
tv lcd sony kdl 40x2000,ant-L890 ,post- L820, cent - LC2, sub- L8400, amplificatore yamaha RX-V 3800.
Personalmente lo reputo ottimo ;)!
Mettendo per un attimo da parte il discorso potenza, la mia opinione è che se l'uso che farai dell'impianto sarà prevalentemente HT, allora Yamaha è la scelta migliore ;); certo, è solo la mia opinione, quindi che Marcello non me ne voglia ;).
Sul discorso potenza c'è qualcosa che mi sfugge:
dando per appurato il fatto che la potenza effettiva di questo ampli sia lontana da quella dichiarata (circa 45 Watt x canale su 8 Ohm, con 5 canali in uso), a quanto mi risulta (posso anche sbagliare...:( ) il 2700 ed il 3800 hanno la stessa alimentazione.
Premettendo che ho una stanza di 5.5 x 5 x 2,7 ed essendo possessore del 2700, posso dire che di potenza ce n'è tanta ;):
per avere una buona pressione non si supera quasi mai il livello -15db, mentre generalmente tengo il volume tra -20 e -25db.
Allora o sono stato fortunato io ad avere un 2700 modificato :p (magari con un bel toroidale da 10 Kg :D ), o è stato sfortunato Marcello, o tra noi ci sono differenze a livello di ambiente e catena audio altrimenti non capisco... (intendiamoci, nulla di polemico, sono solo considerazioni: ripeto a Marcello, amici più di prima ;) )
Ciao
-
ciao figurati sono solo oppinioni , comunque anke da prova fatta da afdigitale non arriva yamaha a 60wattx5 circa contro i 90wattcirca x5denon 3808.comunque è solo ina mia oppinione personale niente + ciao:D ;) :)
-
scusa ma quando dici che tieni il livello volume a -20db ma parti da 0,o da -80db grazie
-
Dalle prove fatte, sotto il profilo della potenza il Denon 3808 (che reputo un ottimo prodotto ;) ) è nettamente superiore allo Yamaha 3800; questo non lo metto in dubbio ;).
Dicevo solo che il 3800 (se ha la stessa alimentazione del 2700...), è comunque una macchina molto potente: nel mio caso, non ho mai necessitato di più potenza, quindi non posso reputarlo fiacco.
I -20 db sono nella scala che parte dal volume min di -80 db (se non erro) ed arriva al volume max di +16,5 db (sempre se non erro...).
Ciao Marcello ;)
P.S. Mi scuso per il piccolo OT :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da massimiliano443
Ma la costruzione reflex o la cassa chiusa sono un discorso soggettivo, magari per come suona la cassa? E cosa significa che scende in frequenza? Ho visto il tuo impianto ed è veramente bello....posso solo immaginare come suona!
Grande simo
Sono due tipologie costruttive diverse,il bass reflex consiste in un tubo di plastica (o cartone nelle più vecchie) accordato alla frequenza (Hz) a cui l'altoparlante woofer può arrivare entro un range delimitato dal crossover,si adatta bene a quasi tutte le posizioni,ma,specialmente se il reflex è posteriore (in quasi tutti tranne per i monitor) più li avvicini alla parete più scendono in basso,negli angoli poi si forma un basso rotondo tipico dei sub.
La cassa chiusa è sostanzialmente il volume dell'altoparlante con la sua cassa ideale,da dove non deve uscire aria,soffre di meno rispetto ai bass-reflex ma solitamente scende anche di meno verso l'estremo inferiore,ha però una risposta piatta e lineare alla riproduzione,comunque tutto dipende dal tipo di diffusore e di cassa acustica.
-
Scusa Simo,ma non avevo visto che avevi risposto anche tu alla domanda di Massimiliano..
-
Non preoccuparti, anzi hai spigato meglio di me i due concetti! ;)
Ora Massimiliano avrà chiara la differenza costruttiva tra le L820 e le L830! :)
Ciao;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jimbo74
sul retro delle L880 ci sono 4 ingressi invece dei soliti 2, leggendo le istruzioni parla di bi-wiring, ma mi confermate che invece per un uso normale devo solo attaccare il solito cavo ai 2 ingressi superiori delle casse lasciando liberi i 2 sottostanti? (almeno così si evince dal libretto)
Grazie
Jimbo
Il bi-wiring consiste nel poter pilotare con 2 amplificatori separati la sezione medio-alta e quella bassa separatamente,io possiedo una coppia di diffusori costruita da me che addirittura è in triamplificazione,con il bi-wiring trai molto più dettaglio e precisione,in sostanza pensa a questo:
Connessione standard (come la tua): Dal tuo ampli esci e vai alle casse,con un unico cavo,all'interno del diffusore sarà poi il crossover a suddividere le frequenze per gli altoparlanti,considera però che a potenze elevate,o con i controllo di tono sparati al max all'ampli sarà richiesto uno sforzo maggiore in corrente e di conseguenza al woofer arriva più potenza,ma ne risentono leggermente anche gli altri altoparlanti,facendo suonare male tutto.
Connessione in Bi-wiring: Dal pre-ampli (scelta obbligata salvo casi eccezionali,tipo avere un ampli con potenziometri dei volumi indipendenti per R & L,caso raro ma possibile) vai ai 2 ampli,poi da questi con 2 cavi vai ai diffusori (si avranno 4 cavi in tutto) togliendo la lamella che ponticella i morsetti del diffusore,e il gioco è fatto se usi il crossover interno.
Altra cosa da audiofili è di bypassare il crossover e usare 2 equalizzatori separati per alti e bassi,ma è un operazione complicata,ma i risultati sono ottimi se fatto bene!! In questo modo anche se il volume è alto nessuno dei componenti ne risente negativamente.
Se vuoi un consiglio collega il cavo dei diffusori al morsetto con scritto LOW o BASS,e sostituisci la lamella con un pezzo di cavo dello stesso tipo che usi per il collegamento.
Ti dico questo perchè sembra una stupidata,ma chi chiede più corrente all'ampli è sempre il woofer!!
Spero di esserti stato d'aiuto!
-
Ah,già che sono qui,vi dico che dopo un accurato restauro e riconatura,sono orgoglioso di possedere la 5 coppia di Jbl,una coppia di L19,originali Americane!!!!!!!!!!!
Sarà,ma io mi rifiuto di comprare diffusori Jbl made in China,mi sembra un'offesa,purtroppo sono rari...
Infatti ho solo coppie di quelli fatti ancora in Danimarca,più questa coppia americana!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro F
...Se vuoi un consiglio collega il cavo dei diffusori al morsetto con scritto LOW o BASS,e sostituisci la lamella con un pezzo di cavo dello stesso tipo che usi per il collegamento.
Ti dico questo perchè sembra una stupidata,ma chi chiede più corrente all'ampli è sempre il woofer!!
Sei stato molto chiaro ;)
Una cosa:
in concreto (lavoro del crossover) cosa cambia nel collegare i morsetti superiori o inferiori nel caso di single wiring?
Ti chiedo questo anche perché il manuale afferma che nel caso non venga effettuato il bi-wiring, occorre collegare ai morsetti superiori (medio alte frequenze) il cavo potenza.
Grazie in anticipo! ;)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcello1963
...non arriva yamaha a 60wattx5 circa contro i 90wattcirca x5denon 3808...
Marcello,ma lo sai che i Beatles facevano il loro concerti con amplificazioni che non arrivavano a 30 watt?
90 watts cosa sono??!?! A stato solido sono ben poco in fatto di purezza,linearità....e poi sono i watts massimi che l'ampli praticamente non raggiungerà MAI,perchè nello stato solido classico (non parliamo di HI-END dove tutto è possibile con 15000 Euro da spendere) il fattore di distorsione è troppo elevato per qualsiasi diffusore.
Ti faccio 1 esempio:
Io possiedo uno sconosciuto ampli Godwin RA6000 da 30 w RMS per canale,collegato alle Jbl L19 (americane,non cinesi) e bastano 10 watt per creare una scena più che ottima in una stanza piuttosto ampia..
Sarai mica uno di quelli che crede che casse più potenti voglia dire maggiore pressione sonora?!?!?! Spero di no....
Lascia che ti consigli una cosa,l'amplificatore deve essere SEMPRE più potente almeno del 30% rispetto ai diffusori...se non lo sapevi e ti chiedi perchè te lo spiego volentieri!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Simo81
Sei stato molto chiaro ;)
Una cosa:
in concreto (lavoro del crossover) cosa cambia nel collegare i morsetti superiori o inferiori nel caso di single wiring?
Ti chiedo questo anche perché il manuale afferma che nel caso non venga effettuato il bi-wiring, occorre collegare ai morsetti superiori (medio alte frequenze) il cavo potenza.
Grazie in anticipo! ;)
Ciao
All'interno del crossover esistono delle induttanze (in aria o su nucleo ferroso nei migliori diffusori) con dei fattori di controreazione diversi per alti e bassi (lasciamo perdere i medi che sono semplicemente un condensatore in parallelo e un'induttanza..).Quando all'ampli è richiesta più potenza questa per la maggior parte andrà al woofer,non al tweeter,per questo deve essere collegato al morsetto dei bassi,perchè deve riuscire a far fronte ad una potenza più elevata che sicuramente la sua bobina mobile sarà in grado di sopportare,a differenza del tweeter che al minimo accenno di distorsione ti dichara guerra :D o peggio fa che andarsene nel paradiso dei tweeter!! :p
Non so come mai dica così il libretto....mah...
Adesso mi informo..la cosa mi incuriosisce....
-
Ok,il manuale ha ragione,è meglio collegare il cavo direttamente al tweeter...
Cito direttamente dalle parole di un'audiofilo che per me è il TOP:
La ragione è semplice: le alte frequenze sono la porzione dello spettro audio più delicata e sensibile, anche per via delle basse tensioni in gioco. Per questa ragione è meglio che il segnale dall'ampli raggiunga i morsetti del tweeter senza che vi siano interposti altri spezzoni di cavo o sbarrette metalliche (si minimizza, in sostanza, la resistenza di contatto).
Io li ho collegati al contrario,come dicevo in precedenza...
Credo che comunque si parli solo di minimi dettagli sonori in più o in meno...mah..
Esiste comunque oltre al Bi-wiring anche il il Bi-amping che è ciò che avevo spiegato prima...
Il Bi-wiring è sostanzialmente il collegamento di 2 fili per diffusore che portano il segnale ai 2 morsetti separatamente,ma ciò è possibile con qualsiasi amplificatore che sia dotato di 2 coppie di morsetti..Cambia la dinamica del diffusore in questo modo,ma a volte non cambia proprio nulla..