@Roby7108
L' unica osservazione che potrei muovere è la sovrasaturazione del blu al 50% ... e leggerissima nel verde... per il resto... :D va bene così anche messo "a spada" IMHO sarebbe indistinguibile dalla configurazione attuale.
Visualizzazione Stampabile
@Roby7108
L' unica osservazione che potrei muovere è la sovrasaturazione del blu al 50% ... e leggerissima nel verde... per il resto... :D va bene così anche messo "a spada" IMHO sarebbe indistinguibile dalla configurazione attuale.
ma se nn si vedono nemmeno gli archi li da te...fosse cosi il mio chi muoverebbe nulla?
per carita' io se esco da rgb viene fuori un delirio per quasi ogni colore.
La scala rgb e il gamma li gestisco abbastanza bene adesso come adesso oramai ( pur con i limiti del mio tv che parte con un rosso a mille e per abbassarlo come mi dice la matrice di Zoyd e' tutto dire ) ma i colori....Dio mio che incubo..se nn mi sbrigo a cambiare tv impazzisco =_=
E' vero, mi ero concentrato assolutamente sul 75% di Saturazione per il Blu (il quale oltretutto mi da poco margine di manovra essendo molto luminoso e sottosaturo al 75%) e per il Verde.
Probabilmente avrei dovuto scalare al 50% facendo una media col 75%... cosa che feci per il colore Rosso in quanto reputai più importante.
Alla prossima che faccio cercherò di dedicare più attenzione a quei due colori.
Grazie Fabio
Ciao a tutti!
Oggi finalmente è arrivata la Spyder 4 PRO e potrò quindi procedere con la calibrazione del mio VPR Epson TW 3200.
Ho letto questa guida e cominciato a scaricare tutti i programmi che mi servono.
Avete qualche suggerimento per cominciare? Posizione della sonda ad esempio:rolleyes:
La risposta la avevi trovata a questo post:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...77#post1130077
Per bianco al 100% si intende quello del disco di pattern per la scala dei grigi che utilizzerai.
Ti consiglio il GDC (link in prima pagina)
Ciao
Si grazie!
Ho cominciato....ma mi trovo completamente spaesato....
Ho iniziato con la misurazione della gamma a step di 10, usando il disco AVSHD-709. Sto provando a regolare la gamma per allineare la linea gialla a quella bianca (2.2), ma non ci riesco.... dopo 2 ore ho preso si e no i primi due punti (10% e 20%).
Il fatto è che ogni volta che tocco la gamma poi devo rifare tutta la calibrazione dallo 0 al 100 %. I punti 80% e 90% poi nemmeno si muovono...sono in fondo....
Non credevo fosse cosi complicato....sono un pochino scoraggiato:cry:
Non sono esperto in VPR, ma innanzitutto dovresti iniziare con il bilanciamento del bianco. Poi il gamma.
Un'altra cosa, l'Epson che tipo di regolazioni ti consente? Di solito ad un VPR si affianca un videoprocessore.
credo mi consenta di regolare praticamente tutto. Il gamma ad esempio, mi da la possibilità di regolarlo tramite 9 quadratini (suppongo vadano dal 10% al 90%); li posso spostare in giù o in su.
Immagino che tu abbia prima di tutto regolato luminosità e contrasto, vero?
Se alle alte ire il gamma è così alto, e non riesci ad abbassarlo con i comandi relativi, puoi provare ad abbassare il contrasto. Nel relativo pattern di regolazione, a quale livello di bianco hai il clipping?
Ciao Alex,
dal mio piccolo, posso solo dirti cosa ho fatto all'inizio: mettiti davanti la prima pagina di questo 3D, e piano piano adatta i comandi che sono descritti al tuo vpr, in maniera di incominciare a prendere famigliarità con le varie procedure.
Leggi anche la guida di CurtPalme, (è evidenziata al primo post del "fantastico Roby"), così forse, riesci a partire ed una cosa non dimenticare mai: calibrare è una cosa che s'impara con l'esperienza, quindi dovrai armarti di pazienza e capire i meccanismi ed i piccoli trucchetti che ci permettono di andare avanti.
Non posso spiegarti "questi trucchetti" (anche perchè io sono la persona meno indicata al contrario di tanti altri qui sul forum), però credo che si imparano sperimentando e vedendo come reagisce l'apparecchio o gli apparecchi che sono in nostro possesso.
Auguroni e buna "lezione da autodidatta"......
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando.
Oggi pomeriggio provo a rifare tutto. Partirò dal bilanciamento del bianco (una volta sistemati contrasto e luminosità).
Non mi è chiara una cosa. Durante la creazione di un nuovo profilo su Hcfr, c'è un punto che mi chiede che sonda vado ad utilizzare e subito sotto mi chiede che tipo di schermo ho. (Vpr LCD) Il problema è che ci sono più scelte... Qual'è quella corretta?
Allora, sto leggendo la guida di Curt Palme. Sono bloccato però alla pagina di creazione del profilo. Ho scelto su "Generator selector" l'impostazione " Dvd mmanual" . Poi però, con la nuova versione di Hcfr, si apre una finestra denominata "ArgyII meter property Page". sulla casella di "Meter Name" c'è la mia sonda ( spyder 4); sotto però mi chiede altre cose (Display type - Reading Type - Observer Type)
Su reading type metto projector, giusto? E su display type??
Display type non selezionarlo se possibile.
Observer tipe lascialo di default.
Non ho mai posseduto colorimetri del tipo spyder, una volta che avrai settato come indicato sopra in tutta probabilità ti richiederà la calibrazione del colorimetro (di solito su superficie piana... meglio nera) e quindi potrai procedere con i rilievi.
Come hanno scritto gli altri se i valori a 80 e 90 sono inchiodati... abbassa il contrasto.
Non aver paura di provare e riprovare... la prima volta ho fatto le tre del mattino e sapevo già qualcosa in materia :D
Ok, ho fatto un po di cosette....
Per prima cosa ho regolato il contrasto e la luminosità. Ho impostato il gamma in default (2.2) e messo la temperatura del colore a 6500k.
Ho cominciato facendo la lettura da 0 a 100 IRE della scala dei grigi.
Purtroppo per ora non ho screen da farvi vedere, comunque:
Luminance: la linea gialla si trovava sopra (non di molto) alla linea tratteggiata bianca.
Gamma: 2.0 al 10%, in calo con l'aumentare della percentuale, con un assestamento dal 30% al 50% di circa 1.7; all' 80% - 90% va a finire a 1.5
RGB levels: Rosso all'80%, Blu e Verde intorno al 105%
Temperatura colore: Partiva da circa 7300 per poi alzarsi fino ai 7500 all 30%, poi calava fino a raggiungere quasi i 6500 al 90%
CIE diagram....LO SALTO PROPRIO!! non ci ho capito una mazza:D
Cosa ho fatto? Dunque, per prima cosa ho messo il pattern a schermo intero dell'80 % della scala del grigio. Ho modificato il rosso e il blu (alti) per portarli al 100%; poi sono andato nella pattern 30% e ho fatto la stessa cosa, ma con rosso e blu bassi.
Ho ricontrollato sia l'80 che il 30 più volte, per rendere i colori più vicini al 100%, poi ho rifatto il test della scala dei grigi, dallo 0 al 100 % e ho ricontrollato tutti i grafici.
cosa è cambiato?
Luminance: Praticamente uguale a prima
Gamma: Simile, ma leggermente più bassi i valori rispetto alla prima lettura
RGB Levels: MOLTO meglio; ora sono tutti e tre molto vicini e al 100% circa. Il blu al 10% è al 65% ma già al 20% sale intorno al 95%. Il DeltaE parte da poco sotto il 4 al 10% per poi scendere sotto al 2, poi comincia a risalire dal 70% fino al picco massimo, ovvero meno di 5 al 100%
Temperatura colore: Anche qui meglio; Parte dai 5100k al 10% per poi salire subito e attestarsi intorno ai 6500%, prima un po più alta (6670k) e poi un po più bassa (6250k)
Ora, secondo la guida di Curt Palme, già facendo la modifica dei colori all'80% e al 30%, si dovrebbero notare dei miglioramenti sulla Luminance e sul Gamma, cosa però che io non ho...anzi...sembrano (anche si di pochissimo) peggiorati
Che ne pensate?