chi diceva che i difetti e le rotture hanno un'incidenza perfettamente normale? altri 2 o 3 difettosi.......secondo me nel forum siamo al 30-40 %. tutto normalissimo.
Visualizzazione Stampabile
chi diceva che i difetti e le rotture hanno un'incidenza perfettamente normale? altri 2 o 3 difettosi.......secondo me nel forum siamo al 30-40 %. tutto normalissimo.
Secondo te il 30-40% dei plasma Panasonic arriva rotto a causa di Panasonic stessa e delle sua scelte di confezionamento. Secondo me invece è colpa di chi li trasporta. Anche il problema ad un flat del pannello potrebbe venire da urti, anche se non è detto. Io l'anno scorso nella discussione LG dei PK ho notato più o meno la stessa percentuale di rotture. Hai seguito anche la discussione Samsung? Anche lì non sono pochi i pannelli arrivati rotti. Sono sempre più sottili perché il mercato ha portato a quel genere di costruzione. Più sottile è più bello, e vende di più.
Anche la mia tv, da spenta, presenta una fascia grigia in corrispondenza della banda viola che ho descritto qualche post fa'.Citazione:
Originariamente scritto da the villain
@nenny 1978 il problema da quanto vedo è sempre una striscia verticale a destra del pannello guardandolo, che è o spenta o di altro colore.....posso dirti che nel mio caso non è un flat del pannello (credo ci voglia poco per sistemare quello).......nel mio caso devono proprio sostituire il pannello perchè difettoso nella parte elettronica.....(così mi hanno detto).......intanto io......aspetto.....
Purtroppo il flat di solito è affogato nel vetro del pannello, per cui è questo il motivo per cui devono sostituire il pannello. Altrimenti bastava sostituire una scheda elettronica.
in effetti i casi in cui i pannelli sono difettosi...e non parlo di rotture del vetro dovute al traspoto ma proprio di difetti...mi sembra siano un pochino tanti considerato il numero ancora limitato di utenti che hanno ricevuto la tv e la % di quelle arrivate difettose :rolleyes:
Salve ragazzi,
allora volevo chiedervi un pò di cose.
Vorrei acquistare un vt30 da 65 pollici, ma come tutti sapete dovrò aspettare ottobre-novembre per prenderlo...allora dopo aver letto Panasonic: CPU Dual-Core in arrivo per i TV... Al momento non è ancora stata annunciata una data di rilascio, ma è presumibile che vedremo il nuovo dual-core all'opera nella gamma 2012 dei TV Viera di Panasonic...mi chiedo...Non è meglio aspettare 6-7 mesi per avere una tv che sarà nattamente più performante del vt30 specialmente nel punto debole dell'interlacing video, sfruttando il dubbio core?Voi che fareste?Certo quest'articolo mi ha messo tanti dubbi...
se non hai fretta e puoi aspettare, molto, allora si
credo che per poter trovare un 65 serie 2012 dovrai aspettare minimo un altro anno e non 6-7 mesi...
considerando che il deinterlacer quest'anno sembra lavorare bene ma che permane qualche problemino con i 50Hz e con sporadiche fluttuazioni di luminosità a te la scelta ;)
p.s. riguardo al famoso dual-core e ai presunti vantaggi non ne sò nulla...sorry
Considerando che i 65 ultimamente qui da noi escono dopo, pure 15 mesi, se inteso da oggi...Citazione:
Originariamente scritto da gix65
ti dico la mia: ragionando così, uno alla fin fine non compra mai niente. Perché l'anno prossimo (anzi, più di un anno, fin quando il successore del VT30 sarà effettivamente disponibile nei negozi) cominceranno a trapelare le indiscrezioni sulle mirabolanti innovazioni presenti sulla futura serie del 2013, e così via, di anno in anno :OCitazione:
Originariamente scritto da romans80
p.s: per il discorso deinterlacing, non fare confusione con i modelli dell'anno scorso. Il chipset Uniphier montato su GT e VT30 è di ottimo livello e nella visione reale si comporta bene in ogni condizione: 2D e 3D, progressivo e interlacciato, SD e HD. Nella visione reale di contenuti video...
Se poi, invece, ti diletti a fissare il pendolo e gli altri test pattern :eek: :D :D , allora posso darti solo un consiglio. Compra un processore video esterno, perché nessuna elettronica integrata di nessun TV attuale fa miracoli con i segnali iper-compressi dei (mediamente scarsi) canali televisivi nostrani.
Il nuovo Xreality Engine di Sony è notevolissimo e decisamente il più interessante, imho, tra quelli attualmente in commercio, ma se il segnale è iper-compresso e degradato alla fonte, di miracoli non ne vedrai manco con quello ;)
@luctul: dove sei? Mi hai attirato sul forum AF e poi ti sei dato!! Intanto io "ne ho piegato" 1, ma resta l'Highlander ;)
@*: chi fosse di Roma-Latina e avesse difficolta' a trovare il TV, mi contatti in MP perche' il mio rivenditore di fiducia mi ha informato ieri che ne ha alcuni disponibili (42, 50, 55). Chiaramente non parliamo di acquisti online. E non avendo ancora io finito di sistemare il salotto ancora non posso prenderlo :cry: :muro:
quindi secondo voi il doppio processore quali migliorie porterebbe?Solo velocità?
il nuovo processore prioritariamente l'obiettivo di migliorare la rapidità di risposta della piattaforma smart tv ed eventualmente di aggiungere funzioni. Le piattaforme internet attuali, in generale, non è che facciamo miracoli, in effetti...
molte hanno numerosi limiti e, anche quelle più complete, sono lente e macchinose nella navigazione...
Ciao a tutti.
Non so se è giusto scrivere qui, ma ci provo lo stesso.. :)
Visivamente e non, quale sarebbe la reali differenza tra un 50GT30 e un 50VT30?
Saluti e grazie. :)
Matteo
non li ho mai visti vicino...a dir la verità un VT30 non l'ho neanche mai visto e il GT30 era in demo 3D quindi ingiudicabile...
da quello che si legge in giro il VT30 dovrebbe avere un filtro migliore per il contrasto, un nero più profondo, una migliore accuratezza sulle sfumature dei colori e maggior dettaglio...non sono differenze eclatanti ma più o meno dovrebbero essere queste
non visivamente dovrebbe avere miglior audio ed esteticamente ha la cornice inglobata con la lastra di vetro frontale risultando un pochino più largo del GT30...