Visualizzazione Stampabile
-
@ KAIO:
detto in parole molto (ma molto) povere, tu possiedi un pannello/vpr 36 bit reali ? ora con sta' domanda che hai fatto ci si potrebbe aprire un tread lungo 1500 pagine, e per questo per non andar troppo OT ti dico in parole povere che andando a 36 fai "una specie" (ma non e' nemmeno corretto dire cosi) di downsampling dello spazio colore, dato che partiamo da : 8 bit colore (supporto BD) per lavorare a 36 in uscita "finti", per poi ritornare al MAX a 10 bit (che gestisce il pannello finale sempre che se ne abbia uno che li gestisce) .
Perche' ho pronunciato la parola "finti", semplicemente perche' difatto se sul disco di partenza non c'e' fisicamente quell'informazione, il processore del player si deve difatto "inventare" cio' che manca per arrivare a quello spazio colore, cosi che lo "rilavora lui" per darlo in pasto ad un pannello/VPR e farlo illudere (poveretto :p ) che gli arrivi un segnale la 36bit.
Detto questo e' quasi chiaro il motivo per cui conviene starsene sui 30 bit . Un po' lo stesso concetto dell'upscale dell'immagine, come andare a dare un 1080 ad un pannello 720 che inesorabilmente ti riscalerebbe in basso tutto il bel lavoro della sorgente.
spero di essere stato un minimo chiaro , anche se "rozzo" :D nella spiegazione in quanto come gia' detto, hai posto una domanda che apre 1000 quesiti e si va OT , e poi non sono la persona piu competente in codesta materia ma ho provato a spiegarlo con parole mie come si faceva a scuola :p
ciao
-
ps : dimenticavo:
ovviamente come al solito poi DIPENDE:
dai gusti personali
da che elettroniche si possiede
da come reagiscono le tue elettroniche mettendo a 36
etc etc ............. ;)
-
ciao.
e invece le usb dell'oppo ,che forniscono 1A invece dei 500mA standard, supportano traquillamente gli hd esterni autoalimentati...
il mio 95 con un hd esterno lg non da nessun problema.
-
fantasmaformaggino: a me risulta che attivando il Deep Color a 36bit, tutti i bit in eccesso rispetto a quelli presenti sul disco vengono inviati vuoti (i.e. non viene fatto alcun upsampling). Viene invece fatto l'upsampling impostando YCbCr 4:4:4 e la maggior parte dei pannelli (e degli AVR) falliscono i relativi test. Btw, settando "Auto" sull'OPPO, viene automaticamente inviato un flusso YCbCr 4:4:4... perciņ imho conviene impostarlo manualmente su 4:2:2 (visto che il pannello e, credo, anche il VPR riconvertirebbero qualunque altro segnale in 4:2:2 prima di trasformarlo in RGB per la visualizzazione).
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
@ Hi rez
come gia detto piu su, hai sicuramente lo spazio colore DEL VPR (non dell'oppo) impostato non in AUTO, avrai impostato uno spazio colore che si "scozza" in ingresso con quello impostato in uscita dell'oppo.
io di solito metto tutto in default (auto), ma se preferisci metti in auto sul VPR e Ycbcr 4:2:2 dall'oppo (30 bit consigliati :)) .
grazie ma lo spazio colore del VPR e' impostato in 'auto'
la cosa che non capsico e' perche' la HDMI2 va' bene e la HDMI1 no (hanno le stesse impostazioni :-( )
se provo a cambiare lo spazio colre dell'OPPO in YCbCr 4:2:2 non cambia nulla: vedo uno schermo verde chiaro. anzi se attivo deep clour 30 su hdmi2 (quella che funzionava) vedo l'immagine ma con una forte dominante blu :-(
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
@ KAIO:...
spero di essere stato un minimo chiaro , anche se "rozzo" nella spiegazione ...
direi di si.
fino ad ora avevo lasciato a 36,ma provero anche il 30.
a suo tempo feci delle velocissime prove,ma non notai differenze.
Grazie! :)
-
@ evil666
si scusa ho fatto un po' confusione tra deep color e spazio colore , in effetti e' come dici . pero' ho letto da qualche parte che con uno spazio colore 4:2:2 e' piu idoneo un deep color a 30bit, mentre con uno spazio colore YcbCr 4:4:4 sarebbe logico (quasi matematico) il 36bit, ma ....... stiamo per l'appunto facendo (come si suol dire), i conti senza l'oste :D nel senso che difatto non c'e' ad oggi ne un disco, ne un pannello che gestisce i 4:4:4 reali se non per i monitor professional ;)
a livello home theatre siamo rimasti a 8bit , fate vobis :rolleyes:
-
@ kaio
prova pure ma le differenze sono veramente minime e rservate ad un pubblico adulto :D si scherza, nel senso che per notare differenze, servono occhi ben allenati e sopratutto oggettivi che non si fanno condizionare da effetti placebo.
Poi si torna al discorso iniziale, dipende , dai gusti, dalla maniacalita' della perfezione, dalle elettroniche che si possiedono, etc etc :)
-
Consiglio gratuito, lasciare tutte le sorgenti, per quelle che possono farlo, con spazio colore 4:2:2 ed impostare il deep color sull' OPPO su OFF, noterete un'immagine naturale e non artificiale.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Crile77
ciao.
e invece le usb dell'oppo ,che forniscono 1A invece dei 500mA standard, supportano traquillamente gli hd esterni autoalimentati...
il mio 95 con un hd esterno lg non da nessun problema.
Anche a me funziona perfettamente hdd esterno da 1tera da 2,5" non alimentato
-
-
-
Parlando di USB, per l'ascolto di FLAC converrebbe usare queste oppure l'eSATA? Ci sono differenze in termini di rumore? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da hi-rez
grazie ma lo spazio colore del VPR e' impostato in 'auto'
la cosa che non capsico e' perche' la HDMI2 va' bene e la HDMI1 no (hanno le stesse impostazioni :-( )
Le due HDMI dell'Oppo a livello video sono gestite da due chip diversi: al 1 dal Qdeo (ed č quella da usare per il video) la 2 da un chippaccio interno che ovviamente non ha le stesse prestazioni del qdeo (da usare, preferibilmente, solo per l'audio).
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
..ti dico in parole povere che andando a 36 fai "una specie" (ma non e' nemmeno corretto dire cosi) di downsampling dello spazio colore
Magari "upsampling".