il lettore in questione legge i file mkv?
Visualizzazione Stampabile
il lettore in questione legge i file mkv?
no......
Ciao ragazzi,solo una domanda sul 2500,come va nel cambio strato dei dvd?ho letto ma non ricordo se è il 2500 o il nuovo 3600 che addirittura dicono(forum usa)ci metta un secondo abbondante x non dire quasi due,mi pare decisamente troppo ma chiedo ai possessori conferme,son dovuto arrivare al 981 e prima al 2200 Denon x non vedere il layer change nonostante x i produttori sia ridicola la spesa di una memoria buffer aggiuntiva,non vorrei ricominciare daccapo se prendo il blu ray visto che di dvd ne ho abbastanza e mi rompe parecchio il "FREEZE" specie se in mezzo a una scena..
THX!
beh ad occhio ci mette dai 15 ai 20 minuti a cambiare strato..più o meno il tempo di un caffè....:D :asd:
a parte gli scherzi,ho visto qualcosa come 150 dvd doppio strato da quando ho il lettore e mai una volta che abbia visto uno scattino per il cambio di strato(un microscattino in uno,forse due film,ma non ci giurerei) ;)
non esiste proprio parlare di un secondo...ed è dal mio primo lettore dvd che non sentivo di blocchi di quasi due secondi,e anche allora era difficile trovare pause così lunghe...
ps-neanche i miei 3 lettori dvd da 30 euro hanno scattini ai cambi di strato..devi essere stato molto sfortunato con i modelli di lettori dvd che hai avuto..
pps-probabilmente nei forum che hai citato c'era qualcuno che aveva qualche problema con il lettore(è successo anche da noi che qualche 2500 avesse dei problemi di scattini e freeze,ma era un difetto del lettore prontamente risolto in assistenza);)
Il cambio di strato sui dvd col mio si avverte chiaramente, diciamo mezzo secondo tanto per dire un tempo a occhio
Anche se ci fosse questo scattino di mezzo secondo, quale sarebbe il problema? Io credo che la cosa più importante che questo lettore ci offre sia vedere i dvd ad una qualità quasi ineguagliabile.
ma dove li avete visti questi scattini....addirittura chiaramente?
mezzo secondo?
ma siete sicuri che stiamo parlando dello stesso lettore?!:confused:
non so quanti film guardate voi,ma me ne sto sparando 2 a sera e di scattini neanche l'ombra...
non si avvertono gli scattini sui bd,dove la situazione è ben più complessa..
non è che per caso parlate di dvd doppio strato masterizzati vero?
@roberto non cambierebbe niente anche se ci fossero,ma è un discorso di principio..ripeto che non ne ho visti praticamente mai(giusto un paio di volte)...può capitare,questo è ovvio,ma da qui a dire che ogni dvd si avverte chiaramente il cambio di strato ce ne corre...
e ripeto che con qualunque lettore che io abbia avuto(anche quelli da 20 euro),mai e poi mai si vedeva "ogni" dvd..ogni tanto può accadere...ma proprio saltuariamente...non è come 4 anni fa..siamo su altri livelli..
ps-come fate a dire che si tratta del cambio di strato?se tornate indietro e rimettete play riscatta di nuovo?
EDIT: Dalla recensione di AFDigitale di Novembre....
"Il cuore operativo è composto da un classico Broadcom BCM7220 e dal processore HQV Reon VX...entrambi sono supportati da oltre 1,5gb di memoria,usata sia per il FRAME BUFFERING che per i contenuti Live..."
questo vuol dire che le memorie sono direttamente accessibili dai processori...
anche in questo caso non significa che siano impossibili gli scattini,perchè dipendono dal grado di difficoltà di lettura,ma che si abbiano ogni dvd è praticamente impossibile,salvo che non si abbia una calibrazione dell'ottica tutt'altro che allo stato dell'arte...
ma vi pare a voi che,messo sotto torchio da tutte le riviste del settore,nessuna abbia evidenziato il problema(perchè di questo si tratterebbe se ci fossero scattini di un secondo su ogni dvd)?!
Che ti devo dire, se vuoi ti dico che non li vedo... :) Comunque la valutazione temporale era a caso, ma di sicuro è avvertibile. Magari non tutti i lettori si comportano allo stesso modo.Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
P.S.-Tutti i dvd doppio strato sono originali
Edit e chiudo per chiarire meglio: certo lo scatto è solo sul cambio di strato. Il punto è che rispetto al mio vecchio lettore Pioneer e al Pc la differenza si nota chiaramente. Tutto qua.
Parlando in maniera generica, ogni DVD 9 presenta un piccolo "stop & go" al cambio di strato (con tanto di "allerta" scritto sulle copertine)...naturalmente molto può dipendere dal lettore, ma nella maggior parte dei casi la colpa è di un authoring fatto con i piedi, in quanto se il passaggio di layer coincide con un cambio netto della scena, questo scatto è inavvertibile (in molti casi me ne accorgo solamente perchè me lo segnala il display dell'amplificatore riportando la codifica audio utilizzata).
Detto questo, se il problema è dovuto al cambio di strato, c'è poco da fare...se gli scatti avvengono in altri punti e/o più volte sul singolo DVD allora il problema è da ricercare altrove...
no intendimi,non dico che sia impossibile,ma che sia molto strano si...Citazione:
Originariamente scritto da sdz
intanto,come detto da Dave,si parla di quei dvd che presentano il cambio di strato in mezzo ad una sequenza ben determinabile..e non sono molti..se non ricordo male "Serendipity" è così...c'è lui che parla con l'amico che prende i fiori(verso la fine) e si ha uno scattino..
ma quello che volevo puntualizzare è che il sammy non è assolutamente diverso dagli altri lettori..lo scattino si ha ogni tanto,la maggior parte delle volte non è visibile..anzi,il 2500 ha pure un buffer(che un minimo di margine lo lascia all'ottica per arrivare in posizione)
Ok.
Direi che possiamo tagliare qui la questione scatto al cambio di layer.
Non è un argomento legato a QUESTO lettore, ma è un problema generale.
Tornate a parlare del 2500.
Grazie.
Ho un dubbio. Sul manuale, nella sezione sulla "Impostazione delle opzioni degli altoparlanti", la prima frase è: "Se il lettore è stato collegato a un amplificatore/ricevitore o un home theater mediante le uscite analogiche del canale 7.1, impostare le opzioni dell'altoparlante per ottenere il suono migliore".
Se non capisco male, dunque, tutte le regolazioni audio relative alle dimensioni/numero dei diffusori incidono solo in caso di collegamento analogico con l'ampli: se invece il collegamento avviene con cavo ottico le opzioni in questione sono del tutto irrilevanti.
E' corretto? Qualcuno che avesse il collegamento ottico ha notato delle variazioni nell'audio modificando le opzioni in oggetto?
Lo chiedo perchè, stranamente, il tono di test io riesco a sentirlo anche con il collegamento digitale (anche se il risultato non è un "tono" ma piuttorto un fruscio fastidioso) mentre in teoria, se fosse vero quanto illustrato nel manuale, non dovrei prorio asoltarlo 'sto tono di test.:confused:
Giusto....Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Forse è proprio per quello che senti un fruscio e non un test tone...Citazione:
Originariamente scritto da 3lux
Ottimo. Grazie Dave. Una regolazione in meno di cui occuparsi.
Per un non esperto come me la presenza di poche regolazioni devo dire che lungi dall'essere uno svantaggio è un pregio.
In venti minuti ho letto il manuale, esplorato tutto il menu di configurazione e inserito il BRD omaggio di Australia.
E chi lo dice che la tecnologia deve essere per forza complicata?
Bhe, ciò grazie anche agli "aiutini" di chi (in questo forum) ne sa molto più di me.
P.S.: Dave, era proprio come dicevi tu: con la traccia audio ENG di Autralia (DTS HD MA) sul Denon si accende la lucina del DTS (SD): sarò infantile ma vederla accesa (e capire cosa significa relativamente al core etc.) è stata una piccola soddisfazione.
Grazie ancora.
L'ho visto al S*turn in offerta a 199€, quasi quasi ci faccio un pensierino...
Unico dubbio: se collego il 2500 a un vecchio ampli yamaha 6.1 non hd con il cavo ottico, quando leggo un bd, vedo in ingresso all'ampli il segnale 6.1 o no?
Come devo settare il 2500??