Ti capisco. ;)Citazione:
Originariamente scritto da ggr
Visualizzazione Stampabile
Ti capisco. ;)Citazione:
Originariamente scritto da ggr
@ggr
potresti spiegarmi (anche in MP) come hai fatto per aggiustare il tasto?
Anche il mio è andato ed essendo fuori garanzia non mi va proprio di dare soldi al centro assistenza Philips, che in questi 3 anni mi ha fatto solo dannare.
Da come ne parli mi pare di aver capito che è un'operazione abbastanza semplice, ma non vorrei aprirlo e poi doverlo richiudere senza concludere niente.
Grazie
Scusate cos'è questa storia dei PM?
Non sarebbero da condividere tutte le esperienze di riparazione?
Anzi, ora mi sono rotto e visto che (giustamente) molti continuano a chiedermi la famosa procedura, ora se nessuno è contrario, fra qualche giorno la pubblico visto che non deve essere il segreto di pulcinella.
Infine: cos'è questa cosa de 'stringere il pannello per rimuovere ultimi segni di condensa'?
lo spiego in pubblico volentieri. fermo restando che il mio è il modello 32, ma dimensioni a parte, sono identici.
allora, intanto, smontato il tv, l'ho messo a schermo in giù su un tavolo. niente paura, la cornice è più alta, quindi il pannello non tocca.
occorre togliere tutte le viti visibili sul retro, anche quelle che non sono nel contorno, in pratica tutte quelle che sono a contatto con la plastica posterore. non abbiate paura, non tengono nessun componente installato dietro, tengono solo il coperchio.
una volta tolto il coperchio, tutti i compnenti di tv, rimangon li al loro posto, anche mettendo il tv in verticale, nulla è attaccato al coperchio, e questo è molto comodo razionale, e ben fatto.
venendo ai pulsanti, sono di plastica, e banalmente fissati , con due miseri piedini al supporto. sono questi piedini che si rompono a suon di flettere ogni volta che si preme il pulsante, flettendosi il pulsante, spinge su un microinteruttore, che fa accendere e spegnere.
ora, se i piedini sno staccati dalla base, ma interi, si può provare con attak, nel mio caso invece, non ve ne era più traccia, così ho riposizionato il pulsante nella sua sede, ma apremendolo sarebbe tornato dentro al tv, così, sfruttando il telaio di ferro che è li davanti, ho messo tra il tasto e il telaio, una lamellina si acciao flessibile, questa lamellina compressa tra il telaio e il tasto, tiene quest'ultimo spinto nella sua sede, ma ha anche la flesebiltà che permette al tasto di muoversi se premuto.
tutto li, già che ci siete, stringete u po le viti attorno al pannello, aspirate un po di polvere, e date una pressatina a tutte le connessioni che vedete.
mentre lo facevo, ho avuto l'idea di fare un reportage fotografico, ma poi ho pensato che sol un svitato come me, si sarebbe messo ad rire il tv:)una info per chi non lo sapesse. il mio tv, ha due condotti reflex, che vanno dalla cassa altoparlanti sin a sotto il tv. dovrebbero averl anche i vostri.
se mi sospendono me la pagate :-)
ggr
Grazie ggr.
Appena posso ci metto mano anche io e ti faccio sapere com'è andata.....
Thanks
ok, vedrai che è impossibile fare danni. al più lo richiudi.
ggr
Non ne vedo il motivo :p hai fatto bene a scrivere la tua procedura. ;)Citazione:
Originariamente scritto da ggr
Oggi al lavoro stavo parlando di quanto mi sono trovato male con Samsung e come mi trovo bene con il philippo (tralasciando cose uniche come l'ambilight, l'ethernet e la qualità di immagine sublime) fra l'altro anche per lo stupendo, preciso e completo software di gestione.
Fra i difetti che segnalavo del samsung è che aveva una doppia lista di canali una per il digitale terrestre ed una per l'analogico e bisognava cambiare da un ricevitore all'altro anche solo per passare da una tv all'altra.
Quando ho detto questa cosa sono caduti dal mondo delle nuvole: tutti hanno detto che è normale e tutte le marche fanno così.
Allora gli ho detto che no, Philips, almeno lo stupendo 9731 ha una unica lista di canali che si possono mescolare fra digitali, analogici e radio in maniera assolutamente trasparente, zapping e preferiti compresi.
Quasi non capivano.
E' indubbio che questa soluzione di Philips è perfetta e comodissima ma questa discussione mi ha fatto sorgere un dubbio: ma allora le altre marche fanno tv a doppie liste?
Io non ho mai avuto sotto mano nessun altro televisore che non sia Philips o Samsung ma non avrei mai pensato che gli altri fanno doppie liste!
Vi risulta?
Dalla vostra esperienza?
Infine, è solo il nostro che è speciale o tutti i Philips hanno una sola e pratica lista?
sulla gestione canali, ho fatto pochissimo prove, perchè da me il segnale è così scarso, che solo con parabola risco a vedere la tv.
però ho fatto migliaia di esperimenti in ogni condizione, è proprio una mia passione, provare e raffinare le cose. provate a fare quasta semplice prova, non costa nulla, ma personalmente mi ha cambiato la tv.
mentre regolavo la tinta con la sonda, non sono mai riuscito a far quadrare i colori, con il loro riferimento rale. così, iniziando una sessione di lavoro, ho messo a zero tutti i parametri della tinta. portati a zero i primi due, il tv era ovviamente inguardabile, portato a zero il terzo, proprio all'ultimo click, il tv si trasforma. provate, escono fuori colori vivi ma naturali, e spariscono parecchi artefatti. dovrete alzare un po il contrasto, ma il risultato nel mio caso è stato ottimo. gli ultimi 2 controlli di tinta, che lavorano sulle basse luci, rbl e gbl, gli ho lasciati a 4 e 6
ggr
Il mio Philippo oggi compie tre anni!!!!
4671h di funzionamento...
...nessun problema da segnalare :)
Il mio li ha fatti un paio di settimane fa. ;) A parte la macchie nient'altro. ;) Sono a meno di 3000 ore....da quando ho il VPR il suo uso si è drasticamente ridotto. :p
Ciao ragazzi
come state? dopo tanto tempo torno a farmi vivo
in questi giorni di switch off volevo chiedervi se anche voi avete avuto problemi con la memorizzazione dei canali digitali....
in particolare se mando la ricerca automatica...salta completamente dei mux....quando vado a fare una verifica del segnale mi trova perfettamente il mux ed i canali ad esso associati...con ottimo segnale!
bene...se provo a memorizzarli....invece di aggiungere questi canali...mi sovrascrive altri già memorizzati!
come posso fare? un saluto e grazie a tutti
ragazzi nessuno di voi ha qualche suggerimento? sto diventando matto!Citazione:
Originariamente scritto da er_murena
alla philips non hanno saputo dirmi nulla di meglio che "lo porti in assistenza e le faremo un preventivo"!!!!!
argh!!
vi ringrazio
un saluto
Ciao Selidori, scusa per l'immenso ritardo.Citazione:
Originariamente scritto da selidori
Dopo aver letto le prime righe mi sono un po scoraggiato :D e confesso che comunque le funzionalità di rete soddisferebbero una pura curiosità e non le userei a tempo pieno ;)
Il discorso è forse più semplice di quel che pensi, cioè vista la distanza tra router e filippo (che mi impedisce un collegamento diretto porta di rete--filippo) pensavo di fare un "ponte" router (wi-fi)--->mac (wi-fi)--->cavo--->filippo ma evidententemente non è possibile!Quindi ho deciso che lascierò perdere e amen!
ti ringrazio infinitamente per il tempo dedicatomi, alla prossima!!
sigma
Sono d'accordo nel dire che la gestione del segnale HD lascia molto a desiderare; possiedo il decoder SKYHD e i problemi sono gli stessi, solo che in questo caso in parte il problema si può risolvere. Mi spiego meglio...Citazione:
Originariamente scritto da selidori
PREMESSA: il decoder è collegato solo mediante HDMI.
caso1: le impostazioni sul decoder inerenti il televisore il modalità HD impongono il formato "originale". In questo modo il passaggio SD-->HD è doloroso, l'immagine impazzisce e spesso compare neve (non so quanto bene possa fare..). L'unico vantaggio è che TUTTI gli zoom sono selezionabili (utile per i canali SD che ancora non trasmettono in 16:9).
caso2: le impostazioni sul decoder inerenti il televisore il modalità HD impongono il formato "1080i". In questo caso tutti i canali SD vengono upscalati e va tutto bene, tranne che tra gli zoom gli unici selezionabili sono "automatico" e "schermo largo". Nelle trasmissioni più arcaiche i personaggi si vedono un pò più ciccioni :D
Per quanto riguarda la linea verde posso dire di non averla mai ancora vista (per fortuna!) ma di certo ad un mio amico possessore di un nuovo 8404H è capitato quest'inconveniente giocando con il pc collegato sempre mediante HDMI. Se a qualcuno interessa posso informarmi meglio.
Saluti e buone feste a tutti!!
sigma