Ciao, mi dite se ce un metodo per questi tv di cancellare l'elenco canali ed installarli manualmemte. O meglio manualmente credo che si installinino da test digitale ma come faccio ad eliminare la lista senza installarne una nuova?
Visualizzazione Stampabile
Ciao, mi dite se ce un metodo per questi tv di cancellare l'elenco canali ed installarli manualmemte. O meglio manualmente credo che si installinino da test digitale ma come faccio ad eliminare la lista senza installarne una nuova?
Cito la mia esperienza: nel palazzo in cui mi sono trasferito c'era un impianto di 30 anni come il tuo; l'analogico si vedeva maluccio e il digitale malissimo, era quasi inguardabile e se accendevo il router wireless posto a 30 cm dal tv non si vedeva più niente.Citazione:
Originariamente scritto da ztop
L'antennista ha sostituito antenna cavi e prese a muro ed ora il digitale è uno spettacolo e l'analogico (per quello che vale) se il segnale è ottimo quasi non si distingue dal digitale.
Ho chiesto all'antennista (che conosco) se con lo switch-off avremo problemi ed ha risposto assolutamente di no e che comunque non esiterà ad intervenire se ce ne sarà bisogno.
Sono perfettamente d'accordo con te, ma il problema è il tipo di difetto riscontrato: in genere un segnale debole e/o disturbato sul digitale non genera "artefatti da compressione", ma veri e propri disturbi (salti di audio e video, spixellature, blocchi, ecc.) o completa assenza di immagine (al di sotto di certe soglie).Citazione:
Originariamente scritto da alex_61
Questo, per lo meno, nella mia esperienza...
Nel mio caso, il digitale era tutto squadrettato, con sfasamento nel refresh di intere porzioni video (problema molto più evidente di sera, quando il numero di televisori accesi faceva evidentemente peggiorare la situazione (sono al primo piano...), l'analogico aveva moltissima nebbia e pochi canali. A router acceso lo squadrettamento era totale e l'immagine non era più distinguibile, e anche l'audio era molto disturbato.
OK, il problema di ZTOP, invece, è solo di scarsa qualità video per una manifesta compressione eccessiva del flusso video.Citazione:
Originariamente scritto da alex_61
ragazzi da un pò di tempo quando accendo la tv (9604) e vado sulla porta HDMI1 dove è attaccata la ps3 non mi funziona l'audio; per farlo funzionare devo andare su HDMI2 e poi ritornare su HDMI1.
può essere che il cavo sia difettoso?
non è che non funziona l'audio, non si attiva in automatico il sorround se l'hai attivato di default... a me fa la stessa cosa, un'altro metodo, oltre a quello di cambiare sorgente, è attivare il natural motion e come per magia si attiva...
stesso identico problema, però a me l'audio si sente... prova ad andare in impostazioni audio e attivare gli autoparlanti, dovrebbero essere su automatico, io li ho forzati su acceso...
dopo controllo, ma comunque fino a poco tempo fà l'audio andava tranquillamente, dopo un pò ha cominciato alcune volte a non andare subito (quindi che dovevo cambiare sorgente per farlo andare), ma questo non lo faceva sempre. da poco sto notando che lo fa a ogni volta che accendo la play.Citazione:
Originariamente scritto da ravellron
è per questo che ho pensato fosse il cavo.
salve a tutti
mi sto accingiendo all'acquisto di un 42pfl7404
ho risolto tutti i dubbi circa imput lag, nero e retroilluminazione
oggi sono andato in un centro commerciale per la visione dal vero prima dell'acquisto e...incredibile, le immagini facevano PENA, ma non su un modello, bensì su tutti i philips che ho visionato, dalla serie 5 alla 8
le immagini presentano moltissimo rumore e sfarfallio su tutti i bordi
girava un promo SKY HD e i philips si vedevano peggio dei damsung serie 5(!)
pensavo fosse un problema di segnale
ho cambiato e sono andato in uno store piu' piccolo
stesso discorso con video HD dedicato
al chè ho chiesto al commesso e mi è stato detto che dipende dal contrasto che, nativamente, è molto alto e provoca questi disturbi
domanda
ma questi artefatti/sfarfallii, sono normali sui philips?
è per via di qualche impostazione sbagliata?
possibile sia così in 2 posti diversi?
mi sembra strano perchè ne sentivo parlare così bene
è stato risolto il problema dei philips 8404 con sky hd quando si attivano le opzioni 100hz e hd natural motion?
Chiedo agli esperti un'informazione.
Ho un 5604H da tre mesi e lo sto usando come monitor da computer per il 99% del tempo. Sono piuttosto contento MA sono deluso dal fatto che, in caso di assenza del segnale HDMI (vuoi perchè spengo il pc, vuoi perchè il pc va in risparmio energetico) la tv non va MAI in standby ma si limita a mettere una banda grigia che mi avverte dell'assenza di segnale.
In pratica o la spengo col telecomando ogni volta che mi alzo dal pc e ogni volta che spendo il computer oppure la tv rimane accesa inutilmente.
Vietato scordarsi :mad:
Possibile che non abbiano previsto, magari anche solo nella modalità "Home>Immagine>Modalità PC", uno standby automatico dopo qualche minuto di mancanza di segnale sul cavo hdmi? :rolleyes:
Oppure sbaglio qualcosa io?
guarda che quello che chiedi esiste solo su monitor.....
non esiste televisore al mondo che se non sente la sorgente si spegne in automatico... è come se stessi guardando la tv, cambiare sorgente in AV1, non la vede, si spegne..... non ha senso...
posso capire le comodità di oggi, posso capire prendere la macchina per fare 1km, ma non posso capire avere la pigrizia di spingere un ***** di pulsante...
Guarda, io ho un 42pfl7404 comprato ad Agosto 2009. Il TV è molto buono. Pecca un pochino sul nero. Come tutti i philips non Led tende un po' al grigio. Comunque passa tranquillamente il test BTB del DVD Meringhi. Di input lag sinceramente ce ne molto molto poco. Devi avere un occhio altamente allenato per rendertene conto. Con la funzione 100 Hz nelle partite di tennis la scia che lascia la pallina è leggermente accennata. Certo, se sei abituato a un plasma, ti accorgi subito dell'input lag. Per i segnali SD lo scaler si comporta ottimamente. E va molto bene anche son i segnali HD. L'unico difetto è il deinterlacer che non funziona proprio bene. Comunque, solito discorso, te ne accorgi solo se fai girare dei testCitazione:
Originariamente scritto da coach
Quel che dici è sbagliato. Il fatto che tu non le abbia mai viste non vuol dire che non esistano. Io le ho viste e ne ho posseduta una, quindi ti sbagli. In ogni caso non si spengono immediatamente appena non sentono il segnale, ma dopo qualche minuto. Il senso ce l'ha eccome anche se non si utilizza da monitor.Citazione:
Originariamente scritto da ravellron
Per queste pigrizie non avrebbero inventato i telecomandi perchè neppure il fare 1 metro per cambiare canale non uccideva nessuno 30 anni fa.Citazione:
posso capire le comodità di oggi, posso capire prendere la macchina per fare 1km, ma non posso capire avere la pigrizia di spingere un ***** di pulsante...
Citazione:
Originariamente scritto da Pascal
mi scuso, non ne ero a conoscenza, ma immagino ne abbiano fatti pochi...
sulla questione telecomando è molto diverso l'usareil telecomando per non alzarsi dallo spegnimento del tv autonomo per non spingere un pulsante...:D