Lo sò che non sono in 4k,ma io li vedo in hdr però.
Visualizzazione Stampabile
Certo lo vedi perché sei a 1080p hdr... la prova delle porte che io stesso ho fatto si riferisce a segnali 4k (lettori bluray 4k/ps4pro-xbox one s per fare alcuni esempi) a risoluzione 1080p tutte le porte gestiscono sia 30 che 60p
Era proprio quello che non mi era chiaro (cioè se fenomeni come VB e vignetting potessero dipendere dal filtro). Interessante questo aspetto che hai sottolineato, almeno da me finora non considerato, che il filtro giochi un aspetto importante nella qualità della visione.
Occhio che questa mia affermazione si riferisce agli oled, stop. Per LCD e soprattutto plasma nel 90% dei casi i viraggi cromatici sul bianco dipendono dal pannello in sé, raramente dal filtro applicato.
Al fine di fugare una volta per tutte la domanda "i contenuti HDR sono troppo luminosi, non posso abbassare luminosità e contrasto?" etc. etc. vi linko un documento tratto dall'eccellente sito lightillusion che spiega in maniera davvero approfondità (ma comprensibile) cosa ci sta dietro all'HDR e perché la risposta a quella domanda sia tassativamente "NO".
https://www.lightillusion.com/uhdtv.html
Tengo a sottolineare che è solamente a scopo informativo e per evitare il reiterarsi della questione, NON possiamo disquisire qui dell'argomento.
Dovresti metterlo in prima pagine. Il sito di Lightspace è una miniera di informazioni!
Fatto. ;)
Ragazzi (spero di nn essere ot) sto pensando di prendere un Apple tv per usufruire dello store per i film 4k, però oggi mi chiedevo una cosa, visto che mi servirebbe solo a quello prima di spendere 200 euro, non è possibile collegare l'iPhone al pana e usarlo per la visualizzazione dei film in iTunes?!
@ Lele853
Nelle Discussioni Ufficiali, come è questa, è tassativamente vietato parlare di altri argomenti o prodotti oppure chiedere consigli per gli acquisti, esiste persino una Sezione apposita del Regolamento per spiegare come comportarsi in esse e cosa è permesso e cosa no.
Account sospeso per 2 giorni
Il nostro OLED mette a disposizione diversi profili Immagine: oltre ai noti Pro1 e Pro2, destinati a coloro che desiderano calibrare con sonda il proprio TV grazie ai numerosi comandi di regolazione su RGB - Gamma - CMS, ve ne sono altri presettati con diverse temperature colore e gamma.
Fra questi, a parte alcuni improponibili per quanto sono lontani dal riferimento (su tutti Dinamico), ve ne voglio segnalare uno, il True Cinema (con temperatura Caldo 2) che ho testato con sonda ed è quello che più si avvicina ad un'immagine ben calibrata e che può essere utilizzato da chi non è intenzionato a calibrare il proprio TV o da chi, in attesa di far maturare il proprio pannello per una calibrazione, vuole iniziare ad abituare l'occhio ad un'immagine corretta.
Tale profilo presenta a default un Gamma medio di 2.42 ed una temperatura media di 6.450° K
True Cinema
Grayscale
http://i.imgur.com/VSvNyzzm.png
Saturation
http://i.imgur.com/9rJqAbUm.png
Ma ce l’hai almeno profilata la sonda??
:D
Chiedilo a XXXXXXX :fiufiu:
ND Stazzatleta: utilizza il nick del forumer, magari non ha piacere che si sappia il suo nome, grazie
Volevo tornare a discutere delle differenze presenti sugli ingressi HDMI 3 e 4, ho collegato la xbox one s all'ingresso HDMI 4 e dopo diverse prove mi sono reso conto che l'unico modo per consentire al televisore di agganciare il segnale HDR nei blu ray 4K è quello di spuntare l'opzione che consente l'YCC 4:2:2. Mentre non c'è alcun modo di far agganciare l'HDR nei giochi anche con risoluzione a 1080p. È tutto corretto oppure c'è qualche impostazione del TV che va modificata?
Non va bene allora. Attivando l’opzione ycc 4:2:2 avrai del color banding. Sposta la Xbox su l’entrata 1 o 2.