Non so che player usi, ma JRiver sta rilasciando il nuovo renderer JRVR https://yabb.jriver.com/interact/ind...,130657.0.html e pur essendo in fase preliminare, ne sono veramente soddisfatto.
Visualizzazione Stampabile
Non so che player usi, ma JRiver sta rilasciando il nuovo renderer JRVR https://yabb.jriver.com/interact/ind...,130657.0.html e pur essendo in fase preliminare, ne sono veramente soddisfatto.
Perché ho il sentore ci sia la volontà di non lasciar utilizzare madVR per soluzioni streaming, quindi vorrei utilizzare altri tipi di renderer che non hanno problemi se un utente fa questo tipo di utilizzo. Grazie per l'informazione, vedrò di approfondire su MPV
Grazie lello, molto interessante, mi studiero la cosa se fattibile l'integrazione in Videoprocessor, progetto nato su AVSForum
Non è un sentore ma una certezza, ma penso sia ristretto al solo Videoprocessor, non ho la certezza, e al momento non posso provare ma credo che il blocco sia solo con Videoprocessor, se usi Madvr con contenuti in streaming con altri player (tipo Mpc o Pot player che odio) penso funzionino ancora anche le nuove versioni di MadVr, il problema però lì è con la blackmagic che manda l’hdr solo con il v210 quindi praticamente inutilizzabile. (L’avermedia che inviava in p010 era perfetto ma purtroppo dovevi impostare i parametri dell’hdr manualmente…)
In ogni caso la 0.113 dovrebbe essere ancora molto più avanzata rispetto alla concorrenza. Se provi Mpv sono coriuso di sapere come ti trovi
Ma scusa su avforums non avevate già dato una soluzione al problema dell’audio?
Comunque Dennis prima di Videoprocessor aveva creato per l’avermedia un injection filter per introdurre (forzare) il supporto all’HDR, la scheda di suo catturava il video in hdr ma in formato p010 in qualche modo diverso da quello riconosciuto da Mpc o da Pot Player, con il filtro tutto funzionava a dovere eccetto che le informazioni del flusso video in hdr (Maxfall, spazio colore etc) non venivano riconosciute in automatico e dovevano essere configurate manualmente nel file .ini (aveva creato anche una applicazione in Python per automatizzare il processo ma un po’ scomoda perché prevedeva che il vertex 2 fosse collegato alla lan è da li prendeva i dati).
Il filtro funziona anche con la blackmagic, che però non supporta il p010 (4:2:0) ma invia un flusso video v210 (non compresso 4:2:2) e fa impallare mpc ogni 3x2.
Io ho sempre preferito, l’avermedia che del resto è la scelta di madshi per l’envy (nella versione con sdk), ma la comodità di Videoprocessor è insuperabile….
La soluzione audio prevede l'utilizzo di OBS io vorrei che blackmagic passasse l'audio correttamente a Windows così da non aver più bisogno di OBS.
Posso chiedere a Blackmagic di uscire con un flusso video a scelta tra V210 oppure p010 (4:2:0), cosa ne pensi?
Mi sono letto un po’ di post e ho capito che il v210 è il formato di un file video a 10bit non compresso di QuickTime (immagino quindi che Apple TV prores 422 supportato dalle blackmagic arrivi in questo formato) sarebbe interessante provare come si comporta la blackmagic riprodotta tramite Mpc con una sorgente diversa da Apple TV (che infatti con la blackmagic non permette di selezionare il yuv 420 a 10bit come il p010) come una shield o altro player hdr.
Purtroppo non posso provare al momento…
Quello che servirebbe insomma è che le Blackmagic acquisiscano il flusso video originale compresso (p010 o l’nv12 che però è ad 8bit) è che questo venga poi correttamente interpretato da MPC.
Ti segnalo questo vecchio thread non so se superato:
https://forum.videohelp.com/threads/366251-MPC-HC-with-internal-LAV-Filters-play-YUV-video-file
Ti capisco bene...Questi problemi ed altri ancora sono quelli che abbiamo dovuto superare per integrare nel DIGIFAST la soluzione di input HDMI completa di audio e video. Non è stato per nulla semplice e, per un paio di implementazioni, abbiamo dovuto anche coinvolgere e pagare programmatori esterni. Nessun Videoprocessor, tra l'altro pieno di limitazioni per noi inaccettabili, ad aiutarci... Uno sforzo immane che ora, fortunatamente, ci sta dando soddisfazioni. A voi che ci provate per puro diletto, va la mia pacca sulla spalla.
noi ci si prova per puro divertimento, sono contento che voi ci siate riusciti e possiate portare a casa i frutti vendendo tanti DIGIFAST, e sinceramente spero li vendiate perchè a me madshi mi sta antipatico ahahah
una domanda, l'audio lo leggete dalla blackmagic in PCM o dal Vertex2 nei vari formati compressi che arrivano da APTV ?
Ma infatti sarei curioso di vedere la vostra implementazione all’opera o quantomeno una recensione su AvMagazine. Dall’articolo di presentazione infatti, non si capiscono bene le possibilità del nuovo hardware.
Purtroppo al momento è solo curiosità, non posso passare al vostro hardware perché ho dovuto cambiare casa e, al momento, proiezione e Htpc sono un lontano ricordo.
La Blackmagic riceve PCM multicanale in caso si utilizzi la AppleTV, mentre nel caso di altre periferiche arriva il segnale compresso da decodificare. Oltretutto, entrano poi in gioco questioni di re-clock audio video per nulla banali da risolvere. Per ottenere una soluzione affidabile e quindi vendibile, occorre considerare 1000 cose e sudare pesantemente...
Quando alla fine arrivi al risultato e ti guardi indietro, c'è da spaventarsi osservando il numero di rogne che hai dovuto risolvere.
Ma tant'è.
Quando ti sentirai pronto, potrai sempre fare un giro in quel di Inveruno o passare per alcuni negozi che, a quel tempo, avranno già iniziato a commercializzare il DIGIFAST. Chissà, forse avremo anche modo di incontrarci.
In bocca al lupo per le tue incombenze personali: di traslochi ne ho fatti molti e so bene cosa significa...
Mi par di capire quindi che gestite l'audio 8 canali della blackmagic, che sia PCM da APTV o che sia compresso da altri tipi di periferiche, però se è compresso, la blackmagic riesce comunque a capirlo visto che non è una scheda che ha decoder audio tipo atmos o altri? Leggevo che blackmagic su ingresso SDI può gestire 16 canali, sarebbe interessante poterli gestire tutti
La Blackmagic non può capire cosa gli arriva, semplicemente acquisisce "as is". Per questo occorre lavorare duro per gestire correttamente ogni tipo di segnale.
Circa i 16 canali gestibili: mi fai un esempio di periferica di streaming che emetta in uscita più di 8 canali audio?