Visualizzazione Stampabile
-
ci sono diversi programmi che si appoggiano alla scheda video per autocalibrare con sonda direttamente senza muovere una paglia =)
Quantomeno il 90% dei monitor da " strada " nn dispongono di regolazioni serie nemmeno a pagarle oro quindi diventerebbe praticamente impossibile calibrare.
Molto piu' semplice far fare da solo con alla fine della trafila la creazione di un profilo colore icc da autocaricare all'avvio del pc e via =)
-
Nel mio caso ad esempio ho utilizzato il software (Philips Smart Control) incluso nel monitor anche se alcuni settaggi come ad esempio il colore li ho lasciati a default. Nel caso del colore ad esempio i valori di rosso, verde e blu erano tutti al massimo e li ho lasciati al massimo perchè altrimenti ho i colori alterati. Stesso discorso per quanto riguarda il livello del nero che ho lasciato a default, a differenza invece del punto di bianco che ho impostato su 6500K.
Ora non so se questi valori vi dicono qualcosa in linea generale comunque il tutto è stato impostato a occhio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Tornando per un attimo al discorso pattern adeguato per i VT60, per coloro che fossero interessati, ho trovato un documento ufficiale PANASONIC riguardante la procedura di calibrazione di VT30/VT50. Partendo dal presupposto che i..........[CUT]
Si lo stesso vale per la serie 60 ;):
Recommended Test Patterns:
Plasma displays exhibit power supply luminance limiting with high brightness, high APL test patterns. This can cause incorrect luminance measurements. To avoid this situation with plasma displays, use test patterns with the smallest useable window size available from your test pattern source.
-
Quindi tu andresti addirittura di 4%? E' vero che non mi aspetto differenze consistenti fra 4% e 6.5%.....
Comunque, prova la BT.1886.. sono sempre più entusiasta! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Quindi tu andresti addirittura di 4%? E' vero che non mi aspetto differenze consistenti fra 4% e 6.5%.....
Comunque, prova la BT.1886.. sono sempre più entusiasta! ;)
E pensare che Panasonic stessa per i suoi plasma 2009 (TH42PF11UK) consigliava i classici AVSHD Windows non c'erano ancora le classi consumo energetico ...maledetto ABL ;).
La BT.1886 la proverò sicuramente, quando non sò :boh: il tempo non è mai abbastanza :muro:.
-
ieri sera ho visto un paio di film soffermandomi con occhio critico ad esaminare anche scene difficili e devo dire che (con tutti i suoi limiti) l'immagine restituita è molto buona dopo l'ultima calibrazione.
anche il grigio scuro non è poi malvagio ed i particolari, sempre facendo riferimento al LCD trasmissivo, non si "annebbiamo" come spesso accade con tale tecnologia
-
Stazza, ci sarà servito a qualcosa il corso, no? :D
-
@thegladiator pensa che in questo periodo sto facendo delle prove con il pattern 1% :) (generato dal radiance) e con il panasonic vx300 e mi sto trovando bene
ho notato inoltre che con i pattern più grossi le misure prese sono più riptetibili se effettuo le misurazioni andando a ritroso (100%,90%,..) oppure prendendo la misura di un pattern e poi alternandola ad una schermata completamente nera (sul vx300 l'abl è incredibile)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Stazza, ci sarà servito a qualcosa il corso, no? :D
Sicuramente a cambiare approccio e ad intervenire su alcune cose piuttosto che altre, guadagnando in tempo e visioni :)
-
@biasi:
e a livello di ripetibilità (a parità di procedura) hai rilevato che più piccolo è meglio è?
-
parlando sempre del panasonic che ho con il pattern più piccolo rilevo che è meglio;per farti un esempio: se prendo in automatico le misure (uso calman e il generatore di pattern del radiance) usando il pattern piccolo e alla fine riprendo la misura ad esempio del 95% ottengo sempre un valore molto simile come gamma;se uso pattern grandi questo non succede, i valori come il 95 cambiano profondamente a livello di gamma misurato
Ora tramite il radiance faccio in modo che il tempo tra un pattern e l'altro sia di 0.5 secondi;ieri ho provato a prendere dei valori invece con i pattern windows 6,5 (pattern con cui mi sono trovato sempre bene) ma sul mio tv andavano meglio andando a ritroso (usando quindi i pattern del gamma e non quelli della grey scale)
con il vt60 se prendi le misure dei pattern dal 10 al 100 e dal 100 al 10 cambiano o sono molto simili a livello di gamma? E dopo che hai preso le misure, se vai a rieffettuare la misura del 90 ad esempio ottieni un valore simile al precedente?
Puoi provare a prendere le misure anche alternando tra un pattern e l'altro una schermata nera per vedere se va meglio?
-
ma l'ultima versione di HCFR la trovate stabile?
Onestamente piu' di una volta mi fa macelli inimmaginabili nella lettura dei colori
tipo la lettura in continuo e' perfetta ma se faccio la lettura mi trovo ad esempio con il ciano con delta E 48 =_= se riazzero e rileggo tutto va' a posto.
Piu' di una volta e con colori diversi,prima di questa versione mai fatto un bordello simile..mah
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
con il vt60 se prendi le misure dei pattern dal 10 al 100 e dal 100 al 10 cambiano o sono molto simili a livello di gamma? E dopo che hai preso le misure, se vai a rieffettuare la misura del 90 ad esempio ottieni un valore simile al precedente?
Se Glad dovesse riscontrare differenze invertendo la lettura della scala credo che la motivazione sia una sola, e si chiama ritenzione.
I plasma (chi più chi meno) un pò di ritenzione la generano sempre, ecco perchè è sempre consigliato (o almeno questo è l'approccio di HCFR) procedere dal basso verso l'alto, in modo che il pattern successivo sia sempre più chiaro del precedente, scongiurando in questo modo possibili alterazioni in lettura (che averebbero leggendo dal più chiaro al più scuro qualora il tv fosse soggetto a produrre ritenzione).
-
quello che non capisco è perchè nel mio tv se li leggo al contrario o alterno una schermata nera ad ogni pattern le misure sono più stabili (soprattutto nel pattern 90 e 95)
e perchè i pattern relativi al gamma sono al contrario?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Stazza, ci sarà servito a qualcosa il corso, no? :D
L'importante è che non diate colpe a questa guida se qualcosa poi non vi torna... :Perfido: