Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Trikkeballakke
Allora rapida considerazione......rooter dietro il TV....connessione WI-FI verso il PC. Stacco tutto e il TV ritorna fluido come prima.
Conclusione quasi certa è che il tv soffra in qualche modo di schermatura alle emissioni elettromagnetiche esterne.
Avevo già sentito la possibile spiegazione delle interferenze.
Ma il mio 46" non ha nulla vicino che possa fare interferenza, almeno credo.
Visto che me lo dovranno cambiare, è sul pavimento collegato alla PS3 e all'antenna.
In zona nessuna periferica elettronica capace di emettere disturbi.
-
domanda secca con sky hd voi usate hdmi per alta risoluzion e scart per bassa in modo da fare due settaggi distinti e se si quali settaggi e filtri attivare per bassa risoluzione? oppure usate tutto tramite hdmi e via andare...:?
-
Interferenze e DTT:
Come ho già detto io avevo parecchi salti soprattutto su TSI1 e 2 che ha il segnale a 80-85% (praticamente ogni pochi secondi). Poi ho spostato il subwoofer che era attaccato al dorso del tv, ho messo dei toroidi sul cavo antenna, ho messo uno splitter che porta il cavo antenna oltre che al TV al PC e su TSI1 e 2 non ho più salti, invece su RAI e Mediaset con segnale al 95% ma con bitrate più alti di TSI ogni tanto li ho ancora, in situazioni particolari. Quindi le interferenze che ho eliminato sicuramente hanno migliorato la situazione ma la TV qualche problema lo ha. Un altro esempio: sulla pubblicità della smart c'è un cambio schena che mi crea sempre o quasi il salto. Su altra Tv non c'è. Questo è un esempio di situazione ripetibile malgestita dal TV. Credo che un aggiornamento fw possa migliorare la cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da JustCurious
Il 52" sembra non avere problemi di scatti col digitale terrestre
E infatti il mio 52" non ha nessun problema di perdita di frame in DDT.
L'unica cosa scocciante è la lentezza nel cambiare canale, ma questo credo sia comune a diversi decoder e ci si fa l'abitudine.
Complessivamente, mi ritengo estremamente soddisfatto, soprattutto in Full HD con PC che stranamente mi aggancia i 1080p anche a 75Hz (sto giocando a Infernal ed è uno spettacolo, mai visto niente di simile!) e con la PS3 (anche se non mi convincono ancora i colori abilitando l'xvYCC).
Al momento secondo me non c'è niente di meglio sul mercato, anche i nuovi Sharp XL1E (da oggi è disponibile il manuale sul sito) deludono per caratteristiche e dotazione.
-
@trislot
Anche se sei sospeso per un giorno, poi facci sapere se hai preso il 46" e cosa ne pensi. Ciao e non offenderti... per la sospensione è capitato anche a me... GLi MP funzionano comunque
-
OT (spero chei moderatori me lo perdonino) non so perchè ma questo è l'unico topic del forum che continuamente mi va via dall'elenco delle sottoscrizioni... qualcuno sa perchè?? FINE OT
ma non ho capito... allora questi tv accettano il 1080p/24fps e lo riscalano a 60 hz.... ma facendo ciò si ha comunque una visione soddisfacente??? ma cos'è l'effetto "cinema"??
-
ho un fenomeno strano con il dtv sul mio 40m86
versione firmware 1009:
ogni tanto il tv si spegne per poi riaccendersi
durante la visione di canali sul digitale terrestre,
al momento sintonizzato su canale 5.
a qualcuno succede la stessa cosa?
-
@leonardo72
no... questa è nuova, mai sentito che si spegne!
-
Raga cmq sia dato che non sono eccellente in materia,vorrei cercare di definire nella mia mente una cosa: La questione dei 24hz influisce solo la visione di hddvd e di bluray?Di conseguenza tale frequenza causando judder sulla TV in questione da' fastidio nella visione dei Bray (tramite PS3) e degli HDDVD (tramite X360) compromettendone la qualita',o è un qualcosa che in futuro potrebbe dare problemi quando usciranno film e altro a 24 hz?
In sostanza è un discorso a lungo termine,o puo'dare fastidio da ora?
:confused:
-
Ho visto oggi un filmato hddvd tramite computer e devo dire che di leggeri scatti si notano ma a mio avviso comunque la visione del film non ne risente... non sono però riuscito ad attivare la modalità pc qualcuno saprebbe aiutarmi?
P.s. ero collegato in dvi-hdmi
-
insomma il futuro è il br o l'hd-dvd a 24p e cosa fanno i produttori di tv...si affannano a far uscire una marea di modelli CHE NON SUPPORTANO I 24P NATIVI...ragazzi se ci pensate è davvero un paradosso assurdo....i milioni di acquirenti di sharp xd1e e samsung serie m8 e ringraziano vivamente...
-
e ora il paradosso del paradosso..
per quale ragione si compra UN TV LCD A 1080P???
1) PER VEDERE ALLA GRANDE HD DVD E BR che sono codificati a 24p
2) per usarla con le console next gen , di cui la piu diffusa in assoluto è x360 ;
ebbene che cosa fa samsung??
fa uscire la serie m8 che:
1) non supporta i 24 p su br e hddvd
2) non funziona a 1080p su vga con x360
ragazzi ai voglia a dire che uscira (se e quando) il firmware, ma mi pare una presa per i fondelli, oppure gli ingegneri samsung si sono bevuti il cervello..
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfredol
1) non supporta i 24 p su br e hddvd
Secondo me è ancora più grave che non deinterlacci correttamente senza Movie Plus.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfredol
1) PER VEDERE ALLA GRANDE HD DVD E BR che sono codificati a 24p
Dato che i lettori di cui parli NON esitono ancora sul mercato mi fai sapere come fai a essere così sicuro che non li supporta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da JustCurious
Ma il mio 46" non ha nulla vicino che possa fare interferenza, almeno credo.
Il mio 46" invece vicino ha trasmettore dis egnale della telesystem 2.4 GHz e a 4 metri un router WiFi.
Accesi o spenti non cambia nulla.
Quindi per lo meno non è sensible alla frequenze intorno ai 2.4 GHz.