Visualizzazione Stampabile
-
Il vacchio popcorn hour c200 leggeva i file wav rippati da cd, e agganciando il relativo file con l' estensione .cue,andava avanti di brano in brano. Con questo A400, invece, i file .cue non li legge e vede il file rippato in wav come un unico brano dove tu devi fare il tiro a segno per cercare il brano che desideri ascoltare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
malvagio
Chi vuol far girare una iso bd 3D via lan é un mezzo smanettone, il quale per definizione si gode paradossalmente di più a smanettare che ad utilizzare per gli altri c'è sempre un bel wdtv.
Considerare un mezzo smanettone quei utenti (mi ci metto anch'io) che per otto mesi si sono giustamente "arzigogolato/i" sia sul Forum ufficiale che qui lo trovo abbastanza riduttivo come pensiero,io come altri utenti credo che a suo tempo abbiano acquistato A400 solamente per le Iso 3D,altrimenti mi sarei tenuto stretto A300. che otretutto legge anche i menu che non legge A400,nemmeno io ci ho perso il sonno in questi otto mesi di sviluppo,se la iso 3D dava infiniti problemi di buffering inserivo il BD fisico 3D nel lettore BD da tavolo e si aspettava il successivo firm per vedere se c'erano degli evidenti miglioramenti che purtroppo cosi non era,anzi a volte succedeva di tornare indietro di un passo dal precedente firm rilasciato.(Remember!!!)
Adesso dopo otto mesi di incesante sviluppo da parte di Syabas e Sigma nel dare un feedback positivo che metta d'accordo gli "eterni smanettoni" insoddisfatti con i più soddisfatti non "user geek" il passo è breve,ma hai voglia quanto si è dovuto fare e che si spera non rifacciano sui prossimi futuri prodotti di casa Syabas.
Ciao.
-
Sicuramente l'esperienza fatta con il 400 gli é servita (1gb di RAM sul nuovo prodotto) io ho apprezzato gli sforzi fatti, ho cambiato mille firm, mi sono arrabbiato, ho pensato di sostituirlo, ho rimpianto il mio 110...
Ma trovo ci stia tutto, non biasimo chi nn acquisterà mai più un prodotto PCH ma ribadisco che sono sempre e comunque i n1 per quanto riguarda supporto e qualità/prezzo, anche se con il 400 ci hanno oggettivamente fatto arrabbiare più del dovuto.
Fidati comunque che alla fine che che se ne dica ci troveremo tutti qui con il nuovo PCH con hdmi 2.0 e supporto ad h265 ;) .... Perché gli altri arriveranno sempre dopo (anche se forse non lo comprerò al dayone :P )
-
Sinceramente l'esperienza fatta con il 400 è servita di più a noi utenti che a Syabas,con A400 c'era l'evoluzione tecnologica del 3D,sui nuovi prodotti ci sarà l'evoluzione tecnologica dell' hdmi 2.0 e supporto ad h265 e 4K e ad un prezzo più elevato per chi acquisterà questi futuri prodotti, ho detto esperienza fatta con il 400 è servita di più a noi utenti per far si che otto 12 mesi di sviluppo prossimale a spiegare come l'apprendimento del bambino non diventino una costante sui futuri prodotti pch,conoscendo il taglio del prato (Syabas) credo che sia una "mera illusione." :rolleyes:
-
Faccio una domanda a tutti i possessori del A400. A voi in questi giorni il NMJ vi funziona bene? A me sta dando un problema alquanto strano che cercherò di spiegarvi. Quando il mio A300 non trovava le info di un film andavo nella scheda del film presente nel NMJ e usando la funzione "edit" cambiavo il titolo del film cercando di fargli trovare il film nel database on line. Ma da qualche giorno non mi trova più nulla, o meglio mi trova solo risultati inerenti a delle serie TV. Ad esempio se cerco il film "300" mi trova tre risultati:
1) Last stand of the 300
2) Golden 300 seconds
3) Super 300 cartoon collection
Che ovviamente neanche a dirlo sono tutte serie TV.
E questa cosa accade con tutti i titoli di film che digito, i risultati sono sempre di serie TV e quando non esiste una serie TV che contenga la parola che ho digitato mi dice che non trova nessun risultato, come ad esempio ieri sera mi è capitato con "fast & furious".
Qualcuno di voi può fare delle prove? vorrei capire se è un problema generalizzato del server che utilizza il NMJ o se è un problema mio.
Grazie a tutti, ciao!
-
e un problema che hanno tutti...
The movie database ha cambiato qualcosa e la Cloudmedia sta lavorando (in ritardo) sul codici per adeguarsi e ci vorrà qualche giorno
Se non resisti e vuoi aggiornarti il database devi farlo con NMToolbox2 da un pc (come ho dovuto fare ieri...) :/
-
Raga ma con NMTToolbox2 vai ad editare il database creato?Se io ho tutto su HDD interno collego il disco e poi procedo nell'editare?
Altra cosa, il database io l'ho su HDD dove ho i film ma se lo volessi spostare sulla memorycard come posso fare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SapoMalo
e un problema che hanno tutti...
The movie database ha cambiato qualcosa e la Cloudmedia sta lavorando (in ritardo) sul codici per adeguarsi e ci vorrà qualche giorno
Se non resisti e vuoi aggiornarti il database devi farlo con NMToolbox2 da un pc (come ho dovuto fare ieri...) :/
Visto che ho un Mac aspetterò.
Grazie mille per la risposta, ora sono più tranquillo.
Ciao
-
Ragazzi, ma come girano gli MKV a 1080p ad alti bitrate via LAN 100?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabfab
Ragazzi, ma come girano gli MKV a 1080p ad alti bitrate via LAN 100?
Domanda già fatta decine di volte qui ed in altri thread ... impariamo ad usare la funzione "cerca" ...
Comunque, in sintesi, bene se la rete non ha problemi e non è sovraccarica, il bitrate massimo in uscita da un BD ammesso dagli standard è inferiore ai 50 Mbit/s ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
Domanda già fatta decine di volte qui ed in altri thread ... impariamo ad usare la funzione "cerca" ...
Comunque, in sintesi, bene se la rete non ha problemi e non è sovraccarica, il bitrate massimo in uscita da un BD ammesso dagli standard è inferiore ai 50 Mbit/s ...
E che il cavo di rete avrei difficoltà a passarlo, potrei utilizzare i powerline 500, ma a quanto pare non danno tutta quella velocità garantita...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabfab
...potrei utilizzare i powerline 500, ma a quanto pare non danno tutta quella velocità garantita...
Sempre e comunque meglio del WiFi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
Sempre e comunque meglio del WiFi.
Potrei sempre provare come mi hanno consigliato anche da un'altra discussione.
E comunque, com'è la qualità video del popcorn? (Nitidezza alle alte risoluzioni, profondità colore, riduzione degli artefatti video a bassa risoluzione...)
Adesso è praticamente perfetto, visto che tempo fa era pieno di problemi?
Me lo consiglieresti o bene anche il Dune TV 303D che ha sempre una CPU Sigma ma meno performante? Ci sono anke 100 euro di differenza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabfab
Potrei sempre provare come mi hanno consigliato anche da un'altra discussione.
E comunque, com'è la qualità video del popcorn? (Nitidezza alle alte risoluzioni, profondità colore, riduzione degli artefatti video a bassa risoluzione...)
Adesso è praticamente perfetto, visto che tempo fa era pieno di problemi?
Me lo consiglieresti o bene anche il Dun..........[CUT]
qualitativamente a me sembra di buon livello, certo dipende molto anche dal TV; unico neo, forse, poche regolazioni via poppo, quindi ti devi affidare al TV e stop (sulla differenza con il dune io non so dirti)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
philippo2011
qualitativamente a me sembra di buon livello, certo dipende molto anche dal TV; unico neo, forse, poche regolazioni via poppo, quindi ti devi affidare al TV e stop (sulla differenza con il dune io non so dirti)
OK, e grazie per le indicazioni... Rifletterò circa l'acquisto anche se sono anche un po' tentato di vedere quali prodotti usciranno per il 4K... O forse il popcorn supporta già queste risoluzioni?