Perfetto!! Non toccare piu nulla!!:)
Il tuo bianco al quale digital sta?
Visualizzazione Stampabile
traduci temo di nn aver capito la domanda,per digital intendi?
Voglio dire, stai col bianco a 235 o magari piu su intorno a 240? (cartella white clipping)
avevo capito bene quindi,avevo pure risposto poi ho editato per paura che intendessi un altra cosa hehe
cmq nn sono a 235 son più su,a 235 è impossibile chiudere col mio tv salvo aumentare il contrasto fuori scala e poi mi trovo meglio cosi onestamente su un plasma.
Ok, grazie!:)
Editato tutto tranne un post solo modificato, altrimenti la successiva risposta di Sano non avrebbe avuto senso... ;)
Tornando per un attimo al discorso pattern adeguato per i VT60, per coloro che fossero interessati, ho trovato un documento ufficiale PANASONIC riguardante la procedura di calibrazione di VT30/VT50. Partendo dal presupposto che il VT60 non credo si comporti troppo diversamente (soprattutto rispetto al VT50) Pana consiglia di calibrare col più piccolo pattern a disposizione sul proprio disco di calibrazione senza però specificare se APL o standard anche se, non sbilanciandosi a riguardo, sono più propenso a pensare che dia per scontato un pattern standard (anche perché menziona windows).
Sotto il documento:
http://www.filedropper.com/panasonic...50euquickstart
Quindi avendo i 4%, questi sarebbero da preferire.
Avrei bisogno del vostro aiuto, il mio vpr (benq w1070) e dotato di una modalità che cerca di simulare il comportamento
di un iris dinamico, abbassando la potenza della lampada a bassi IRE e ovviamente alzandola man mano che si sale con
gli IRE, voi che pattern usereste per calibrare in questa modalità?
e comunque, diaframma o finto diaframma, calibra sempre escludendolo.
Ok, grazie per i consigli.
Ciao Ragazzi. Sto per imbarcarmi anche io in questa avventura.... ho un VPR Epson 3200.
Ho scaricato HCFR; ora però manca la sonda. Secondo voi con 100 euro trovo qualcosa di decente?:rolleyes:
con una cifra leggermente superiore puoi comprarti la Spyder 4. Se intendi usare HCFR puoi comprarti la versione liscia che si differenzia da quelle più care solo per la dotazione di SW
Forse ti potra' essere utile per quando arrivi a calibrare i colori:
http://www.avmagazine.it/forum/78-vi...08#post3839908
Gentilissimi come sempre;) Mille grazie:)
Avrei bisogno di un chiarimento.
Qualche giorno fa volevo cercare di capire se il mio monitor pc (LG W2453V) è configurato correttamente e cercando in rete ho potuto capire che le guide per calibrare un monitor pc sono piuttosto basilari (es. ) e anche leggendo i vostri commenti ho potuto capire che è sufficiente quel tipo di calibrazione. Il dubbio mi è venuto più che altro perchè con la mia smart TV (LG 47LM670) ho dovuto scaricare AVS HD 709 e insieme ai settaggi di altri utenti ho trovato la giusta impostazione.
Quello che volevo avere da voi è una conferma di questa cosa. Effettivamente un monitor pc richiede quel tipo di calibrazione diciamo "basilare" a differenza di una TV?